Prodotto da uve Croatina e Ughetta di Solinga raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese, questo tipico rosso viene realizzato solo nelle annate favorevoli. Il "Rosso d’Asia" nasce da un affinamento in legno di circa 12 mesi e di almeno altri 6 mesi in bottiglia coricata. Da giovane si presenta di colore rubino intenso e luminoso. Il bouquet è ampio, variegato, con sentori di frutti di bosco maturi, visciola, sottobosco, spezie, liquirizia e la tipica nota balsamica delle uve coltivate in valle Solinga. In bocca è robusto, con tannini levigati, pieno, ricco, ampio. Migliora con l’invecchiamento e raggiunge il suo apice a 10-12 anni dalla vendemmia.
L’Oltrepò Pavese è una zona vinicola Lombarda incuneata tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. I vigneti di questa azienda sono ubicati in parte nel comune di Stradella, e in parte nella frazione Camponoce, sita nel comune di Canneto Pavese che, i n passato, poteva vantare la maggior superficie vitata (in Italia) in rapporto al territorio. Andrea gestisce la sua azienda con procedure biologiche che si basano su alcuni presupposti imprescindibili quali l’utilizzo di acqua proveniente da pozzi naturali di proprietà, l’uso di concimi di origine organica e lo spargimento delle vinacce sul terreno delle vigne. Per Andrea è molto importante che una parte del territorio sia ricoperto da alberi, per compensare l’anidride carbonica prodotta da i mezzi meccanici. Produce solo uve storiche del suo territorio. Ettari vitati di proprietà: 9
Dettaglio Prodotto
VILOPICRO17
505 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Picchioni Andrea
Prodotto in
Italia
Regione
Lombardia
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2017
Vitigni
Croatina, Ughetta di Solinga
Gradazione Alcolica
13%
Temperatura di Servizio
12/14 °C
Biologico
Si
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Un intrigante rosso frizzante ottenuto da uve Croatina e Uva Rara raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese. Dopo la pigiatura avviene la prima fermentazione, con il mosto che rimane per alcuni giorni a contatto con le bucce. Il vino viene poi travasato in vasche di cemento nelle quali riposa per tutto l’inverno. In aprile viene imbottigliato così...
Prodotto da uve Croatina in purezza raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese. Le uve vengono raccolte a mano in cassetta. Dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto resta a macerare in vasche d’acciaio e di cemento per 4-5 giorni, poi viene svinato e messo in autoclave con gli zuccheri naturali dell’uva e lieviti indigeni per la rifermentazione....
Il Buttafuoco “Solinghino” è l’ottimo risultato di un blend di vitigni storici dell’Otrepò Pavese e una filosofia produttiva dell'agricoltura biologica. La vendemmia rigorosamente manuale ha inizio solo a piena maturazione polifenolica dei frutti, che vengono trasferiti in cantina per poi procedere alla fermentazione. Il mosto si mantiene a contatto per...
Il “Bricco Riva Bianca” viene prodotto solo nelle annate favorevoli. Le uve sono raccolte a mano in cassetta con accurata scelta dei soli grappoli perfettamente maturi. Dopo la svinatura, il vino si affina in botti di legno di varie misure per almeno 12 mesi. Questo ci regala un colore rosso rubino molto carico, quasi impenetrabile. I profumi spaziano dai...
Prodotto da uve Pinot Nero in purezza raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese. Questo elegante rosso nasce da un affinamento di 12 mesi in barrique esauste e di almeno 8 mesi in bottiglia. Si presenta con colore rubino scarico brillante e sentori di piccoli frutti di bosco a bacca nera, spezie, cacao, fiori appassiti e una lieve nota balsamica. In...
Prodotto da uve Cabernet Sauvignon provenienti dal vigneto Rencio, nei pressi di Bolzano, a 300 metri sul livello del mare, questa riserva di casa Griesbauerhof invecchia in barrique per 18 mesi, prima di terminare l'affinamento in bottiglia. Questo Cabernet Sauvignon ha un colore rosso rubino carico, con riflessi porpora, tendente al granato. Al olfatto...
Il “De Weinfeld” è un Lagrein Trentino DOC di spessore e carattere. Alla vista si annuncia con un colore rosso rubino, scuro e concentrato. Il bouquet di aromi che avvolge il naso racconta note complesse di frutta rossa, impreziosite da tocchi più speziati. All’assaggio è di buon corpo, equilibrato, con un sorso concentrato. Ottimo con i secondi di carne,...
Il Nebbiolo d'Alba "Bernardina" di Ceretto è un rosso tipico e territoriale delle Langhe prodotto nell'albese. Viene prodotto con Nebbiolo in purezza, coltivato nelle vigne della storica Tenuta Monsordo-Bernardina. Terminata la vendemmia, si procede alla fermentazione in tini d’acciaio a temperatura controllata e successivamente il vino viene fatto...
Il Nero Silvo è un vino rosso caratteristico e di gran struttura, un'esplosione di colore e di profumi. Invecchiato un anno in botte di pregiato rovere francese ammorbidisce il suo tannino per stupire i palati più raffinati. Varietà selezionata per l'alto tenore di resveratrolo, antociani e polifenoli contenuti nelle sue uve. Dopo un anno in barriques...
Prodotto da uve Croatina e Ughetta di Solinga raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese, questo tipico rosso viene realizzato solo nelle annate favorevoli. Il "Rosso d’Asia" nasce da un affinamento in legno di circa 12 mesi e di almeno altri 6 mesi in bottiglia coricata. Da giovane si presenta di colore rubino intenso e luminoso. Il bouquet è ampio, variegato, con sentori di frutti di bosco maturi, visciola, sottobosco, spezie, liquirizia e la tipica nota balsamica delle uve coltivate in valle Solinga. In bocca è robusto, con tannini levigati, pieno, ricco, ampio. Migliora con l’invecchiamento e raggiunge il suo apice a 10-12 anni dalla vendemmia.