- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Il “Bricco Riva Bianca” viene prodotto solo nelle annate favorevoli. Le uve sono raccolte a mano in cassetta con accurata scelta dei soli grappoli perfettamente maturi. Dopo la svinatura, il vino si affina in botti di legno di varie misure per almeno 12 mesi. Questo ci regala un colore rosso rubino molto carico, quasi impenetrabile. I profumi spaziano dai fiori secchi ai frutti di bosco a bacca nera, con sentori di prugna secca, tabacco, cacao, spezie e l’immancabile nota balsamica tipica della Valle Solinga. In bocca ha tannini marcati di grana fine e un’impalcatura salda, robusta. È pieno e ampio, intenso, carnoso e lungo. Migliora con l’invecchiamento, che ne ammorbidisce i tannini e arrotonda gli spigoli giovanili. Raggiunge il suo apice dopo almeno 12 anni.
L’Oltrepò Pavese è una zona vinicola Lombarda incuneata tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. I vigneti di questa azienda sono ubicati in parte nel comune di Stradella, e in parte nella frazione Camponoce, sita nel comune di Canneto Pavese che, i n passato, poteva vantare la maggior superficie vitata (in Italia) in rapporto al territorio. Andrea gestisce la sua azienda con procedure biologiche che si basano su alcuni presupposti imprescindibili quali l’utilizzo di acqua proveniente da pozzi naturali di proprietà, l’uso di concimi di origine organica e lo spargimento delle vinacce sul terreno delle vigne. Per Andrea è molto importante che una parte del territorio sia ricoperto da alberi, per compensare l’anidride carbonica prodotta da i mezzi meccanici. Produce solo uve storiche del suo territorio. Ettari vitati di proprietà: 9
Il “Bricco Riva Bianca” viene prodotto solo nelle annate favorevoli. Le uve sono raccolte a mano in cassetta con accurata scelta dei soli grappoli perfettamente maturi. Dopo la svinatura, il vino si affina in botti di legno di varie misure per almeno 12 mesi. Questo ci regala un colore rosso rubino molto carico, quasi impenetrabile. I profumi spaziano dai fiori secchi ai frutti di bosco a bacca nera, con sentori di prugna secca, tabacco, cacao, spezie e l’immancabile nota balsamica tipica della Valle Solinga. In bocca ha tannini marcati di grana fine e un’impalcatura salda, robusta. È pieno e ampio, intenso, carnoso e lungo. Migliora con l’invecchiamento, che ne ammorbidisce i tannini e arrotonda gli spigoli giovanili. Raggiunge il suo apice dopo almeno 12 anni.