Il “Bricco Riva Bianca” viene prodotto solo nelle annate favorevoli. Le uve sono raccolte a mano in cassetta con accurata scelta dei soli grappoli perfettamente maturi. Dopo la svinatura, il vino si affina in botti di legno di varie misure per almeno 12 mesi. Questo ci regala un colore rosso rubino molto carico, quasi impenetrabile. I profumi spaziano dai fiori secchi ai frutti di bosco a bacca nera, con sentori di prugna secca, tabacco, cacao, spezie e l’immancabile nota balsamica tipica della Valle Solinga. In bocca ha tannini marcati di grana fine e un’impalcatura salda, robusta. È pieno e ampio, intenso, carnoso e lungo. Migliora con l’invecchiamento, che ne ammorbidisce i tannini e arrotonda gli spigoli giovanili. Raggiunge il suo apice dopo almeno 12 anni.
L’Oltrepò Pavese è una zona vinicola Lombarda incuneata tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. I vigneti di questa azienda sono ubicati in parte nel comune di Stradella, e in parte nella frazione Camponoce, sita nel comune di Canneto Pavese che, i n passato, poteva vantare la maggior superficie vitata (in Italia) in rapporto al territorio. Andrea gestisce la sua azienda con procedure biologiche che si basano su alcuni presupposti imprescindibili quali l’utilizzo di acqua proveniente da pozzi naturali di proprietà, l’uso di concimi di origine organica e lo spargimento delle vinacce sul terreno delle vigne. Per Andrea è molto importante che una parte del territorio sia ricoperto da alberi, per compensare l’anidride carbonica prodotta da i mezzi meccanici. Produce solo uve storiche del suo territorio. Ettari vitati di proprietà: 9
Dettaglio Prodotto
VILOPICBUB17
214 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Picchioni Andrea
Prodotto in
Italia
Regione
Lombardia
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2017
Vitigni
Barbera, Ughetta di Solinga
Gradazione Alcolica
14.5%
Temperatura di Servizio
18/20 °C
Biologico
Si
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Dagli appezzamenti posizionati sulle morbide colline di Zenevredo ricche di argilla e sali minerali la Croatina allevata con i sistemi Guyot e Cordone speronato da vita a questo piacevolissimo rosso. Vinificato secondo tradizione per esaltarne i profumi primari, viene in un secondo momento rifermentato per ottenere una fragrante vivacità. Questo rosso dal...
Un interessantissimo Metodo Classico prodotto da sole uve Pinot nero raccolte nella zona di Montecalvo Versiggia. Dopo la pressatura soffice le uve restano per 4 ore a contatto con le bucce per ottenere l’accattivante colore rosa ramato che caratterizza questa bollicina. Il mosto viene quindi fatto fermentare in acciaio a temperatura controllata. In...
Un intrigante rosso frizzante ottenuto da uve Croatina e Uva Rara raccolte nella valle Solinga, a Canneto Pavese. Dopo la pigiatura avviene la prima fermentazione, con il mosto che rimane per alcuni giorni a contatto con le bucce. Il vino viene poi travasato in vasche di cemento nelle quali riposa per tutto l’inverno. In aprile viene imbottigliato così...
Il Buttafuoco “Solinghino” è l’ottimo risultato di un blend di vitigni storici dell’Otrepò Pavese e una filosofia produttiva dell'agricoltura biologica. La vendemmia rigorosamente manuale ha inizio solo a piena maturazione polifenolica dei frutti, che vengono trasferiti in cantina per poi procedere alla fermentazione. Il mosto si mantiene a contatto per...
Prodotto dalla vinificazione di uve fresche, principalmente Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è importantissimo per questo vino, vista la delicatezza dei suoi aromi e il suo equilibrio sensoriale giocato in modo importante dall'acidità. Il Valpolicella di Brigaldara cerca di essere un prodotto di grossa bevibilità, con profumi caratteristici...
Il Negron de Orzan dell'azienda Endrizzi fa parte di un progetto di recupero dei vitigni trentini prefilossera, vini dell’angelo, ed è prodotto con uve raccolte in zona Madonina di Civezzano, da un vigneto con esposizione est-sud,posizionato ad altitudine 480 m s.l.m. Delicato e beverino, regala un sorso di inattesa finezza e grande piacevolezza. Colore...
Da uve Avanà in purezza raccolte dal vigneto di Finiere ad un’altitudine di circa 750 m slm.
Dopo la vendemmia le uve vengono sottoposte a pigiodiraspatura e, a seguire, macerazione di circa 7-10 gg sulle bucce. La fermentazione malolattica viene svolta contemporaneamente a quella alcolica con inoculo di batteri. In questo modo La Chimera ottiene un vino...
“Prem” è nato dalla convinzione che è possibile ottenere dalla varietà Schiava un vino rosso a tutti gli effetti, paragonabile ai Pinot Nero dell’Alto Adige. La base di questo progetto sono uve Schiava di massima qualità e dalle migliori zone di produzione, prodotte in piena armonia con la natura e con resa molto ridotta. Nella cantina viene vinificato...
Il “Bricco Riva Bianca” viene prodotto solo nelle annate favorevoli. Le uve sono raccolte a mano in cassetta con accurata scelta dei soli grappoli perfettamente maturi. Dopo la svinatura, il vino si affina in botti di legno di varie misure per almeno 12 mesi. Questo ci regala un colore rosso rubino molto carico, quasi impenetrabile. I profumi spaziano dai fiori secchi ai frutti di bosco a bacca nera, con sentori di prugna secca, tabacco, cacao, spezie e l’immancabile nota balsamica tipica della Valle Solinga. In bocca ha tannini marcati di grana fine e un’impalcatura salda, robusta. È pieno e ampio, intenso, carnoso e lungo. Migliora con l’invecchiamento, che ne ammorbidisce i tannini e arrotonda gli spigoli giovanili. Raggiunge il suo apice dopo almeno 12 anni.