- Prezzo scontato

Da un vecchio vigneto terrazzato in località Dossi Salati, a 650 metri s.l.m. e con pendenze fino al 70%, da uve Chiavennasca, Rossola e Pignola nasce un vino frutto della passione per questa terra nascosta tra le Alpi. Il vino Tell fa parte della selezione dei Vini Estremi. Questo marchio intende valorizzare vini provenienti da vigneti situati in zone particolarmente disagiate dal punto di vista climatico, morfologico, di altitudine e latitudine e/o caratteristiche di difficili vinificazioni. Nel calice appare di colore rubino scarico con riflessi violacei. Eleganti sono le note vinose, che virano poi verso la frutta e sentori mentolati e balsamici. Al palato troviamo una piacevole freschezza, affiancata da un gusto sapido e balsamico. Finale leggermente amaricante.
Le vigne terrazzate di proprietà sono tutte nel cuore del Valtellina Superiore Grumello, ai piedi delle Alpi, nella zona dei “Dossi Salati”. Si lavora in condizioni estreme, ad altitudini che vanno dai 400 ai 650 metri, con pendenze che arrivano al 70% e operazioni in vigna svolte esclusivamente a mano. Su questi vigneti sorretti da muri in pietra che hanno oltre mille anni di storia, Luca Faccinelli si prende cura e preserva viti di Nebbiolo con oltre ottant’anni di vita. Molto longeve, aggrappate a terreni poco profondi e con caratteristiche uniche, in grado di donare uve fuori dal comune per dei vini che sappiano emozionare. La cantina è un luogo dall’atmosfera magica, incastonato nell’antico borgo medioevale da sempre capitale dell’enologia valtellinese. Nel centro storico di Chiuro, i vini dell’azienda Faccinelli riposano per anni tra i muri in sasso nelle cantine del '400 con volta a botte dove si trova ancora un vecchio torchio. Nell’involto sotterraneo, la parte interrata dell’edificio storico che ospita la cantina, si trovano custodite tra nicchie e angoli segreti le vecchie annate e i magnum più preziosi. I due ampi spazi voltati al piano superiore, anch’essi da visitare, accolgono il magazzino e l’area dedicata all’accoglienza e alle degustazioni.
Da un vecchio vigneto terrazzato in località Dossi Salati, a 650 metri s.l.m. e con pendenze fino al 70%, da uve Chiavennasca, Rossola e Pignola nasce un vino frutto della passione per questa terra nascosta tra le Alpi. Il vino Tell fa parte della selezione dei Vini Estremi. Questo marchio intende valorizzare vini provenienti da vigneti situati in zone particolarmente disagiate dal punto di vista climatico, morfologico, di altitudine e latitudine e/o caratteristiche di difficili vinificazioni. Nel calice appare di colore rubino scarico con riflessi violacei. Eleganti sono le note vinose, che virano poi verso la frutta e sentori mentolati e balsamici. Al palato troviamo una piacevole freschezza, affiancata da un gusto sapido e balsamico. Finale leggermente amaricante.