Frutto di un assemblaggio di diverse vigne che vanno dai 15 ai 50 anni di età, Monleale è una Barbera importante, strutturata e di corpo, con passaggio in barrique di quasi due anni e un ulteriore anno di affinamento in bottiglia che regala un profilo a tutto tondo dove freschezza, eleganza e morbidezza sono padroni incontrastati. Di color rubino con qualche riflesso granata, mostra subito una bella speziatura e un frutto maturo. In bocca mostra una bella freschezza, tipica del vitigno, una vena leggermente sapida e un corpo importante, dove la potenza è al servizio dell’eleganza. Un vino corposo che necessita di piatti altrettanto corposi nella migliore tradizione piemontese: brasati o formaggi stagionati.
Walter, dal 1987 ha ripreso a vinificare in purezza il Timorasso, creando oltre che una rivoluzione colturale pure una vera rivoluzione culturale: autoctono era parola inesistente nell’italica parlata, oggi questa parola va oltre il mondo enologico, e altri vitigni sconosciuti, ma autoctoni di tutta Italia, sono risorti e si stanno valorizzando. Seguendo i dettami della natura e la biologia del vino, Walter ha naturalmente messo a punto un rigoroso disciplinare di produzione adottato dal consorzio di tutela, dopo l’avallo del ministero competente. Oggi le Derthona Hills sono nel gotha dell’enologia italiana, e in maniera sistematica Derthona si sta inserendo sulle carte vino dei ristoranti di tutto il mondo. I vini che vi proponiamo sono il fine di un progetto che, senza prevaricazioni, da la giusta importanza al vigneto e al vignaiolo, alla cantina e all'artigiano di cantina, al territorio e al suo microcosmo, all’innovazione ma non alle mode, alla giusta considerazione di tutto il circuito distributivo, il tutto nel rispetto del consumatore. I vitigni coltivati sono: Barbera, Croatina e Fresia a bacca nera; Timorasso a bacca bianca e Moscato bianco a bacca aromatica bianca. Limitatamente a una particella di Cerreta, sono presenti 2.000 viti di Nebbiolo costituenti con i territoriali Barbera, Croatina e Fresia la piattaforma ampelografica del vino Cerreta. Ettari vitati: 30
Dettaglio Prodotto
VIPIMASMOP15
149 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Vigneti Massa
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
500 ml
Annata
2015
Vitigni
Barbera 100%
Gradazione Alcolica
14.5%
Temperatura di Servizio
16/18 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Una bottiglia che rappresenta un inno alla libertà nel mondo enologico, di usare tappo a vite, di utilizzare insieme uve bianche e rosse , di usare una bottiglia scura con un rosato. “Terra Libertà” è l’ultimo figlio di Walter Massa che lo realizza con un blend di uve Barbera, Cortese e Freisa. Di colore rosa salmone intenso, al naso, il bouquet ci regala...
Pietra del Gallo è un vino rosso vivace e polposo, figlio della tradizione contadina piemontese, leggero e fresco, prodotto da uve a bacca rossa raccolte nel vigneto Pietra del Gallo, su vigne di almeno 20 anni. Le uve vengono fatte macerare e fermentare spontaneamente in vasca chiusa per mantenere l'anidride carbonica della fermentazione naturale....
Il "Pertichetta" viene ottenuto da Walter Massa da uve locali raccolte da viti a 250-280 m. s.l.m. che hanno un’età tra i 30 e i 60 anni e che vengono vinificate secondo la vecchia tradizione piemontese in botti di legno. E’ un vino rosso che ci sorprende per intensità, pronto da bere ora ma in grado di premiare che vorrà aspettarlo per qualche anno. Di...
Il "Terra Implicito" è un vino rosso dal profilo snello e beverino prodotto con uve rosse piemontesi raccolte da viti a 250-280 m. s.l.m. che hanno un’età tra i 30 e i 60 anni e che vengono vinificate secondo la vecchia tradizione dall’eclettico Walter Massa. Un vino dal carattere spontaneo con vivaci profumi di frutti rossi, sottobosco e spezi. Al palato...
Frutto di un assemblaggio di diverse vigne che vanno dai 15 ai 50 anni di età, Monleale è una Barbera importante, strutturata e di corpo, con passaggio in barrique di quasi due anni e un ulteriore anno di affinamento in bottiglia che regala un profilo a tutto tondo dove freschezza, eleganza e morbidezza sono padroni incontrastati. Di color rubino con...
Il “Bernadot” è un Barbaresco che nasce dall’utilizzo in purezza di quell’uva a bacca rossa che domina nelle Langhe piemontesi, il Nebbiolo. Le viti crescono all’interno del cru che dà il nome all’etichetta, il “Bernadot”, un vigneto posto a circa 400 metri sul livello del mare. Nel bicchiere si presenta con un colore tipicamente rubino, attraversato da...
“Ai Dossi” è prodotto da uva Marzemino in purezza, vitigno autoctono del Trentino, raccolta nel comune d’Isera, una delle zone storicamente più vocate. Come da tradizione, il sistema di allevamento utilizzato è la pergola trentina con basse rese per ettaro utili a garantire grande qualità. Tutta la vinificazione è svolta in serbatoi di acciaio inox per...
Suadente rosso prodotto da uve Cabernet Franc in purezza raccolte sul conoide del rio Favogna, in leggera pendenza, a 216 m s.l.m., su terreno sabbioso-argilloso con detriti dolomitici. Le uve vendemmiate nella seconda metà di Ottobre subiscono pigiatura e fermentazione in acciaio, seguite da fermentazione malolattica e maturazione in barrique usata,...
Il "Sentieri" di Massa è un vino rosso di medio corpo prodotto con uve rosse piemontesi raccolte da viti a 250-280 m. s.l.m. che hanno un’età tra i 30 e i 60 anni e che vengono vinificate secondo la vecchia tradizione dall’eclettico Walter Massa. Si tratta di un vino quotidiano di bella personalità con note speziate e fruttate che accompagnano un sorso...
Frutto di un assemblaggio di diverse vigne che vanno dai 15 ai 50 anni di età, Monleale è una Barbera importante, strutturata e di corpo, con passaggio in barrique di quasi due anni e un ulteriore anno di affinamento in bottiglia che regala un profilo a tutto tondo dove freschezza, eleganza e morbidezza sono padroni incontrastati. Di color rubino con qualche riflesso granata, mostra subito una bella speziatura e un frutto maturo. In bocca mostra una bella freschezza, tipica del vitigno, una vena leggermente sapida e un corpo importante, dove la potenza è al servizio dell’eleganza. Un vino corposo che necessita di piatti altrettanto corposi nella migliore tradizione piemontese: brasati o formaggi stagionati.