Prodotto da uve Nebbiolo in purezza (come per tutti gli altri vini dell’azienda Travaglini) raccolte a circa 320-420 m s.l.m. nella zona di Gattinara, un area con tipico clima dell’area pedemontana, con rare precipitazioni nevose che rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Il processo di vinificazione si svolge in acciaio a temperatura controllata, con affinamento di 4 anni, di cui 3 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale in legni piccoli per un anno. Affinamento in bottiglia di 3 mesi. Il vino si presenta di colore granato intenso, all’olfatto evidenzia delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; piacevole e di solida struttura si abbina a piatti di pasta saporiti, piatti a base di carne e formaggi stagionati.
La cantina Travaglini, si trova nell’alto Piemonte, all’interno dell’anfiteatro naturale delle colline di Gattinara, vicino alla catena del Monte Rosa. L'Azienda è da sempre a conduzione familiare, e nasce nel 1958 dall'esperienza di Arturo Travaglini. Con gli anni l’azienda è stata poi tramandata al figlio Giancarlo e da questi alla figlia Cinzia, che la conduce oggi con il marito Massimo. Il vitigno principe del territorio è ovviamente il nebbiolo, che in questo terroir si esprime con caratteristiche del tutto particolari e con incredibili note minerali. L'assenza di calcare rende questo terreno assolutamente fuori dal comune, caratteristica che fa del Gattinara un vino unico che si esprime con una ricchezza non comune. Grazie alla tradizione, alla passione per il lavoro e a un costante impegno per migliorare il vino nel rispetto del territorio la Famiglia Travaglini ci regala vini meravigliosi, longevi e interessanti, ma soprattutto d'indubbia qualità.
Dettaglio Prodotto
VIPITRAGAP19
2022-10-04
Scheda tecnica
Produttore
Travaglini Gattinara
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
500 ml
Annata
2019
Vitigni
Nebbiolo 100%
Gradazione Alcolica
13.5%
Temperatura di Servizio
12/14 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Il Nebolé Travaglini è il Metodo Classico da vitigno nebbiolo concepito dall’enologo Sergio Molino che guida un gruppo di viticoltori che hanno deciso di sperimentare la spumantizzazione del Nebbiolo. In effetti, già in epoca passata i viticoltori imbottigliavano il Nebbiolo, effervescente. Ma la novità sta nel fatto che per la vinificazione dello...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza (come per tutti gli altri vini dell’azienda Travaglini) raccolte a circa 280-350 m s.l.m nella zona di Gattinara, un area con tipico clima dell’area pedemontana, con rare precipitazioni nevose che rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Il processo di vinificazione si svolge in acciaio a temperatura...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza (come per tutti gli altri vini dell’azienda Travaglini) raccolte a circa 320-420 m s.l.m. nella zona di Gattinara, un area con tipico clima dell’area pedemontana, con rare precipitazioni nevose che rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Il processo di vinificazione si svolge in acciaio a temperatura...
Ottenuto esclusivamente da uve Negroamaro del Salento, questo piacevolissimo vino dal colore rosso rubino fa vinificazione in acciaio e si presenta con sentori di ciliegia, ribes nero e frutti di bosco intensi e persistenti. Il Negramaro di Masseria San Magno, da servire tra i 14 ed i 16 gradi, è un vino molto versatile, adatto ad una serata informale...
Carmine, Scarrozza e Gunì sono le tre località nelle quali nasce questo Palizzi IGT della cantina Altomonte. Nel cuore della Calabria, da sei ettari di vigneto curati con amore e rispetto per il territorio, prende vita un prodotto unico, bellissima espressione di due vitigni autoctoni, in grado di emozionare neofiti e degustatori esperti. Colore rosso...
Il vitigno Lagrein trova nei terreni del Campo Rotaliano le condizioni ottimali di produzione per un vino ricco di personalità. La vinificazione in rosso con la prolungata fermentazione in presenza della vinaccia conferisce al vino il colore rosso rubino intenso, un profumo delicato con sfumature di frutta, gusto robusto e corposo. Dopo una maturazione...
Un accurato diradamento e l’unicità del terroir hanno permesso di contenere l’acidità tipica della Barbera d’Asti, dando origine a “Le More”: una Barbera giovane, dal colore rosso intenso, che, dopo il primo anno di maturazione, delinea i caratteristici riflessi granata. Il denso profumo vinoso introduce piacevoli sentori fruttati, tra i quali emerge la...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza (come per tutti gli altri vini dell’azienda Travaglini) raccolte a circa 320-420 m s.l.m. nella zona di Gattinara, un area con tipico clima dell’area pedemontana, con rare precipitazioni nevose che rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Il processo di vinificazione si svolge in acciaio a temperatura controllata, con affinamento di 4 anni, di cui 3 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale in legni piccoli per un anno. Affinamento in bottiglia di 3 mesi. Il vino si presenta di colore granato intenso, all’olfatto evidenzia delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; piacevole e di solida struttura si abbina a piatti di pasta saporiti, piatti a base di carne e formaggi stagionati.