Prodotto da uve Nebbiolo in purezza (come per tutti gli altri vini dell’azienda Travaglini) raccolte a circa 280-350 m s.l.m nella zona di Gattinara, un area con tipico clima dell’area pedemontana, con rare precipitazioni nevose che rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Il processo di vinificazione si svolge in acciaio a temperatura controllata, con affinamento di 4 mesi in acciaio e 10 mesi in botti di Rovere di Slavonia. Il “Coste della Sesia” si presenta di colore rosso rubino, con sfumature minerali supportate da viola, liquirizia e finale di rosa. Vino molto versatile, equilibrato e persistente, si abbina perfettamente ad antipasti, pasta, piatti a base di carne, formaggi.
La cantina Travaglini, si trova nell’alto Piemonte, all’interno dell’anfiteatro naturale delle colline di Gattinara, vicino alla catena del Monte Rosa. L'Azienda è da sempre a conduzione familiare, e nasce nel 1958 dall'esperienza di Arturo Travaglini. Con gli anni l’azienda è stata poi tramandata al figlio Giancarlo e da questi alla figlia Cinzia, che la conduce oggi con il marito Massimo. Il vitigno principe del territorio è ovviamente il nebbiolo, che in questo terroir si esprime con caratteristiche del tutto particolari e con incredibili note minerali. L'assenza di calcare rende questo terreno assolutamente fuori dal comune, caratteristica che fa del Gattinara un vino unico che si esprime con una ricchezza non comune. Grazie alla tradizione, alla passione per il lavoro e a un costante impegno per migliorare il vino nel rispetto del territorio la Famiglia Travaglini ci regala vini meravigliosi, longevi e interessanti, ma soprattutto d'indubbia qualità.
Dettaglio Prodotto
VIPITRANE19
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Travaglini Gattinara
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2019
Vitigni
Nebbiolo 100%
Gradazione Alcolica
13%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Il Nebolé Travaglini è il Metodo Classico da vitigno nebbiolo concepito dall’enologo Sergio Molino che guida un gruppo di viticoltori che hanno deciso di sperimentare la spumantizzazione del Nebbiolo. In effetti, già in epoca passata i viticoltori imbottigliavano il Nebbiolo, effervescente. Ma la novità sta nel fatto che per la vinificazione dello...
Allevate a 500 metri di altitudine su Guyot, le vigne del Pinot Nero che circondano la cantina producono grappoli violacei e compatti. All’interno del vigneto vi sono vari cloni selezionati. Dal tipico colore rosso borgogna e dallo spiccato aroma di frutti di bosco, il Pinot Nero si presenta piacevolmente caldo e ben equilibrato, con una vellutata...
La raccolta è realizzata contemporaneamente la seconda decade del mese di ottobre con le uve merlot e cabernet franc in leggera sovramaturazione e con il cabernet sauvignon giustamente maturo. Dopo la svinatura il vino termina la fermentazione malolattica sempre in acciaio e successivamente viene travasato in barriques dove resta in affinamento per 18...
Da uve Avanà, Barbera e Dolcetto raccolte dal vigneto di Mompantero ad un’altitudine di circa 600 m slm. Dopo la vendemmia le uve vengono sottoposte a pigiodiraspatura e, a seguire, macerazione di circa 7-10 gg sulle bucce. La Fermentazione malolattica viene svolta contemporaneamente a quella alcolica con inoculo di batteri.
L’unione di questi tre vitigni...
Il Vallagarina Syrah IGT di Vallarom proviene dal vigneto Masi, di proprietà dell'azienda e coltivato con viti di circa 8 anni. Dopo la raccolta manuale le uve vengono sottoposte a vinificazione in rosso a contatto con le bucce per 15/18 giorni. Successivamente l’affinamento si svolge in barriques per circa un anno e in bottiglia per circa 12/18 mesi. Il...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza (come per tutti gli altri vini dell’azienda Travaglini) raccolte a circa 280-350 m s.l.m nella zona di Gattinara, un area con tipico clima dell’area pedemontana, con rare precipitazioni nevose che rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Il processo di vinificazione si svolge in acciaio a temperatura controllata, con affinamento di 4 mesi in acciaio e 10 mesi in botti di Rovere di Slavonia. Il “Coste della Sesia” si presenta di colore rosso rubino, con sfumature minerali supportate da viola, liquirizia e finale di rosa. Vino molto versatile, equilibrato e persistente, si abbina perfettamente ad antipasti, pasta, piatti a base di carne, formaggi.