- Prezzo scontato

Il protagonista indiscusso del panorama enologico umbro, prodotto da uve Sagrantino in purezza raccolte negli appezzamenti di Bevagna e Montefalco. Alla degustazione si presenta di colore rosso rubino cupo. Importante è l’impatto olfattivo che, a visciole more e prugne, fa seguire suggestive note di grafite, liquirizia, bacche di ginepro ed erbe aromatiche. La tannicità e la freschezza sono ben bilanciate con l’alcool e gli zuccheri. Affinato in legno per almeno 2 anni ed altrettanti in bottiglia, è un vino da invecchiamento che migliora nel tempo per oltre 10 anni. Si abbina a formaggi ben stagionati e piccanti, salumi nobili, carni alla brace e selvaggina.
Azienda Agricola Adanti è una delle cantine storiche dell’area Montefalco in Umbria, famosa per la produzione di vini tutelati quali il Sagrantino e il Montefalco Rosso. Ricopre circa 40 ettari di terreno, di cui 30 a vigneto e 10 a oliveto, situati nelle zone collinari di Arquata e di Colcimino, famose sin dall’antichità per l’alta qualità dell’olio e del vino. L’azienda nasce negli anni 60 del secolo scorso, dall’intuizione di Domenico Adanti, che decide di acquistare la villa di Arquata allo scopo di crearvi una cantina moderna puntando ad una produzione di vino di alta qualità. Inizia così la ristrutturazione del vecchio convento dei Frati Celestini, sorto sui resti del periodo romano e poi del tardo rinascimento, effettuando contemporaneamente il reimpianto dei vecchi vigneti e l’impianto di nuovi.
La cantina produce soprattutto vini rossi da vitigni autoctoni, come il Sagrantino di Montefalco Docg Secco e Passito, e poi il Montefalco Rosso Doc e l’Arquata Rosso dell’Umbria Igt, ma continua a produrre anche caratteristici vini bianchi quali il Grechetto dei Colli Martani e il Montefalco Bianco Doc. Le uve utilizzate, principalmente di varietà Sagrantino e Sangiovese, ma anche Cabernet, Barbera, Grechetto e Merlot, provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà.
Le attuali proprietarie dell’azienda, le sorelle Daniela e Donatella Adanti, continuano ancora oggi a mirare ad una produzione selezionata di vini e olio extra vergine di oliva di qualità, rivolgendo costantemente la massima cura ad ogni prodotto, nel rispetto del territorio e delle sue antiche tradizioni.
Riferimento: VIUMADABI19
Marchio: Adanti
Prodotto da uve Grechetto 60% e Chardonnay 40% raccolte a mano dalle parcelle situate nel comune di Bevagna e lavorate in acciaio con un affinamento sur lies di quattro mesi. E’ un vino di colore giallo paglierino luminoso. All’olfatto dapprima ricorda fiori di campo e lavanda, poi sentore di susina e mela. Vino sapido, minerale fresco e piacevolmente...
Riferimento: VIUMADAGR19
Marchio: Adanti
Prodotto da uve Grechetto in purezza raccolte a mano da due parcelle situate nel comune di Bevagna e Colcimino e lavorate in acciaio con un affinamento sur lies di quattro mesi. Di colore giallo paglierino carico, è un vino elegante all’olfatto, segnato da una delicata mineralità che individua note di pesca, mandorla e fieno. Sapido, di buona struttura,...
Riferimento: VIUMADARO17
Marchio: Adanti
Prodotto da uve sangiovese, sagrantino, barbera, merlot e cabernet raccolte a mano dalle parcelle situate nel comune di Bevagna e lavorate in acciaio con un affinamento in botti di rovere per 12 mesi prima dell’imbottigliamento. Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime le caratteristiche del terroir della zona di Montefalco. E’ un mix di toni...
Riferimento: VIUMADAROR15
Marchio: Adanti
Frutto di un’accurata selezione delle migliori uve di Sangiovese con una piccola parte di uve Sagrantino e Merlot raccolte dalle diverse parcelle situate nel comune di Bevagna. Questo Montefalco Rosso viene affinato per 30 mesi in botti di rovere prima dell’imbottigliamento per poi restare ancora almeno un anno in bottiglia prima della messa in...
Riferimento: VITNLONME13
Marchio: Longariva
Il “Tovi” è prodotto da uve Merlot in purezza, vitigno internazionale ormai perfettamente adattatosi al territorio trentino, raccolte dai vigneti aziendali coltivati con il tradizionale sistema della pergola trentina, con basse rese per ettaro. La vinificazione viene svolta in serbatoi in acciaio inox mentre l’affinamento avviene in barriques per 18-24...
Riferimento: BEPIN021
Marchio: Bepin de Eto
Il Montirosso è un vino giovane da profumo fresco e fruttato con note di piccoli frutti rossi. Nel calice si presenta colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Il gusto è morbido intensamente fruttato ed armonico con leggera presenza carbonica che lo rende ancor più accattivante. Il finale è asciutto. È un vino da tutto pasto, ideale con antipasti...
Riferimento: VILONOVBOC18
Marchio: Noventa
Il Colle degli Ulivi è ottenuto da uve Barbera, Sangiovese, Marzemino, Schiava Gentile. L’uva Barbera conferisce acidità e freschezza, Sangiovese apporta rotondità ed eleganza, Marzemino contribuisce al colore, Schiava Gentile dona finezza e profumi delicati. Le uve provengono dal vigneto situato in collina a 350 mslm, nel comune di Botticino, e il...
Riferimento: VITNPOLLA17
Marchio: Poli Vignaioli a Santa Massenza
Prodotto da uve Schiava in purezza, vitigno autoctono del Trentino Alto Adige, raccolte nel vigneto “le Valete” sovrastante il lago di S.Massenza, nel comune di Vezzano. Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA. Il mosto viene sottoposto a fermentazione con lieviti spontanei sulle bucce per circa 15 giorni e successivo passaggio...
Il protagonista indiscusso del panorama enologico umbro, prodotto da uve Sagrantino in purezza raccolte negli appezzamenti di Bevagna e Montefalco. Alla degustazione si presenta di colore rosso rubino cupo. Importante è l’impatto olfattivo che, a visciole more e prugne, fa seguire suggestive note di grafite, liquirizia, bacche di ginepro ed erbe aromatiche. La tannicità e la freschezza sono ben bilanciate con l’alcool e gli zuccheri. Affinato in legno per almeno 2 anni ed altrettanti in bottiglia, è un vino da invecchiamento che migliora nel tempo per oltre 10 anni. Si abbina a formaggi ben stagionati e piccanti, salumi nobili, carni alla brace e selvaggina.