- Prezzo scontato

Il Principe dei vini rossi campani, portavoce dell’enologia irpina, il Taurasi rappresenta sicuramente l’eccellenza della Campania. Il Vigna Quattro Confini viene realizzato, come da tradizione, con uve Aglianico in purezza raccolte a fine Ottobre. La fermentazione viene svolta in barriques, dove il vino continua ad affinare per 30 mesi; segue un ulteriore maturazione in bottiglia per 6 mesi. Nel calice si presenta color rubino, con riflessi granata. Al naso le note sono intense, dal fruttato alla viola, passando per aromi speziati. La bocca è ricca, di grande struttura, con un tannino mai troppo invadente. Chiude con un finale estremamente persistente.
Vino di grande struttura che vuole abbinamenti altrettanto importanti. Ottimo con selvaggina, in particolare con carne di cinghiale
Gabriella Ferrara gestisce questa piccola azienda, che è stata nella sua famiglia per molte generazioni, insieme al marito Sergio. La maggior parte dei vigneti (8 ettari) si trova nel quartiere di San Paolo all'interno del comune di Tufo, che è considerata la migliore zona per il vitigno Greco. L'azienda Benito Ferrara ha radici antiche, risalenti agli albori del secolo scorso. Oggi si estende su 8 ettari. Tutte le superfici vitate ricadono nel comune di Tufo, alla frazione San Paolo, in un'area tradizionalmente vocata alla coltivazione del vitigno Greco di Tufo, e nel comune di Montemiletto per la produzione del vitigno dell'Aglianico. I terreni godono di una posizione ideale, tra i 450 e 600 m sul livello del mare, con una esposizione a mezzogiorno, una giacitura collinare ed una tessitura di medio impasto. La grande esperienza, che si tramanda da generazioni, un innato amore per il proprio lavoro ed una cantina attrezzata all'avanguardia, rendono possibile la produzione di rinomati vini, conosciuti ed apprezzati sui mercati più esigenti di tutto il mondo.
L'Azienda vera e propria nasce nella seconda metà del secolo scorso per volontà di Benito, padre di Gabriella, ma la produzione vitivinicola era già agli inizi del 900 appannaggio della famiglia Ferrara nella piccola Frazione San Paolo. Benito, un innovatore e un lungimirante imprenditore, comprese prima di altri quanto potesse essere importante la creazione di una propria cantina per la produzione del vino e si dedicò anima e corpo, assieme alla moglie, la signora Michelina, alla fondazione e allo sviluppo della nuova Azienda. Gabriella ha preso le redini dell'azienda e ha fatto in modo, con la propria abilità e dedizione, che la stessa assumesse un ruolo di prestigio tra le cantine per la produzione di vini di pregio in Campania ed in Italia. Oggi, con l'aiuto prezioso del marito Sergio e della signora Michelina, Gabriella gestisce un'azienda che esporta in tutto il mondo ed ha negli Stati Uniti un mercato florido ed importante.
Riferimento: VICAFERFI19
Marchio: Benito Ferrara
Una delle DOCG più importanti della Campania viene declinata con il Sequenzha in maniera assolutamente rispettosa del terroir avellinese. Le uve Fiano in purezza vengono lavorate per 7 mesi in acciaio su fecce fini regolarmente risospese nel vino. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino, con profumi ampi ed eleganti dai sentori di nocciola...
Riferimento: VICAFERGR19
Marchio: Benito Ferrara
Sicuramente la DOCG più rappresentativa dell’azienda declinata con il Sequenzha in maniera assolutamente rispettosa del terroir avellinese. Le uve Greco in purezza vengono lavorate per 7 mesi in acciaio su fecce fini regolarmente risospese nel vino. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso, netto, dal sapore secco,...
Riferimento: VICAFERGRC19
Marchio: Benito Ferrara
Il marchio di fabbrica di casa Benito Ferrara, questo pluripremiato Greco di Tufo è magnifico rappresentante dell’azienda e al tempo stesso della grande DOCG Irpina. Le uve Greco in purezza vengono lavorate interamete in acciaio dove permangono per 7 mesi sulle fecce fini. Il Vigna Cicogna si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso,...
Riferimento: VICAFERGRD20
Marchio: Benito Ferrara
Il Greco IGP Campania “Due Chicchi” viene prodotto da una selezione delle migliori uve Greco e Coda di Volpe raccolte nella zona di Tufo. Entrambi i vitigni sono autoctoni della zona Irpina e contribuiscono insieme a donare un vino estremamente piacevole, mai banale, in grado di raccontare le sfaccettature del meraviglioso areale irpino. Le uve vengono...
Riferimento: VICAFERAG17
Marchio: Benito Ferrara
Oltre ai classici bianchi della casa, Benito Ferrara propone anche una selezione di vini rossi espressioni del principale vitigno a bacca rossa campano: l’Aglianico. Nel caso del “Passo del Lupo” avrete in bottiglia la versione più morbida e di pronta beva di questo grande vitigno, lavorata interamente in acciaio per 7 mesi. Alla vista si presenta di un...
Riferimento: VILOMARPNRR10
Marchio: Marchesi di Montalto
Dall’omonimo cru nasce questo nobile vino rosso che è autentica espressione della storica vocazione di queste terre per il vitigno. Dopo12 mesi in tonneaux e tinella inox-allier troncoconica, viene imbottigliato e affinato per ulteriori 12 mesi. Si consuma a partire dal 3° anno dalla vendemmia e se conservato bene può durare per oltre 15 anni. Un rosso...
Riferimento: CERETTO002
Marchio: Ceretto Aziende Vitivinicole
Il Barolo della rinomata cantina Ceretto è un vino rosso storico del Piemonte, realizzato con un assemblaggio di uve Nebbiolo in purezza coltivate in vari cru della tenuta aziendale in regime biologico e biodinamico, con caratteristiche di altitudine, esposizione e composizione dei terreni differenti, nei comuni di La Morra, Barolo e Serralunga. La...
Riferimento: CERETTO004M
Marchio: Ceretto Aziende Vitivinicole
Il “Brunate” è uno dei diversi cru da cui Ceretto produce uno dei vini piemontesi più importanti e apprezzati nel mondo, il Barolo. Le uve Nebbiolo fermentano con lieviti indigeni in acciaio, per poi essere trasferite in tonneau e botti grandi per 24 mesi. Il vino riposa poi ancora un anno prima di essere commercializzato. Alla vista si caratterizza per...
Riferimento: VIPIMELPR21
Marchio: Cascina Melognis
Il Pelaverga coltivato fin dal XV secolo sulle aree collinari attorno a Saluzzo, antica capitale dell'omonimo Marchesato, non è da confondere con il Pelaverga da cui si ricava il Verduno Pelaverga Doc: si tratta infatti di vitigni omonimi ma differenti e che non condividono alcuna parentela genetica. Il Pelaverga di Cascina Melongis si presenta di colore...
Il Principe dei vini rossi campani, portavoce dell’enologia irpina, il Taurasi rappresenta sicuramente l’eccellenza della Campania. Il Vigna Quattro Confini viene realizzato, come da tradizione, con uve Aglianico in purezza raccolte a fine Ottobre. La fermentazione viene svolta in barriques, dove il vino continua ad affinare per 30 mesi; segue un ulteriore maturazione in bottiglia per 6 mesi. Nel calice si presenta color rubino, con riflessi granata. Al naso le note sono intense, dal fruttato alla viola, passando per aromi speziati. La bocca è ricca, di grande struttura, con un tannino mai troppo invadente. Chiude con un finale estremamente persistente.
Vino di grande struttura che vuole abbinamenti altrettanto importanti. Ottimo con selvaggina, in particolare con carne di cinghiale