- Prezzo scontato

Oltre ai classici bianchi della casa, Benito Ferrara propone anche una selezione di vini rossi espressioni del principale vitigno a bacca rossa campano: l’Aglianico. Nel caso del “Passo del Lupo” avrete in bottiglia la versione più morbida e di pronta beva di questo grande vitigno, lavorata interamente in acciaio per 7 mesi. Alla vista si presenta di un bel colore rosso rubino con profumi freschi e diretti, note di ciliegia marasca, frutti di bosco e violetta. In bocca è asciutto, di medio corpo, molto avvolgente e levigato, con un perfetto equilibrio.
Ottimo a tutto pasto, è il compagno perfetto dei primi e secondi della tradizione campana.
Gabriella Ferrara gestisce questa piccola azienda, che è stata nella sua famiglia per molte generazioni, insieme al marito Sergio. La maggior parte dei vigneti (8 ettari) si trova nel quartiere di San Paolo all'interno de
L'Azienda vera e propria nasce nella seconda metà del secolo scorso per volontà di Benito, padre di Gabriella, ma la produzione vitivinicola era già agli inizi del 900 appannaggio della famiglia Ferrara nella piccola Frazione San Paolo. Benito, un innovatore e un lungimirante imprenditore, comprese prima di altri quanto potesse essere importante la creazione di una propria cantina per la produzione del vino e si dedicò anima e corpo, assieme alla moglie, la signora Michelina, alla fondazione e allo sviluppo della nuova Azienda. Gabriella ha preso le redini dell'azienda e ha fatto in modo, con la propria abilità e dedizione, che la stessa assumesse un ruolo di prestigio tra le cantine per la produzione di vini di pregio in Campania ed in Italia. Oggi, con l'aiuto prezioso del marito Sergio e della signora Michelina, Gabriella gestisce un'azienda che esporta in tutto il mondo ed ha negli Stati Uniti un mercato florido ed importante.
l comune di Tufo, che è considerata la migliore zona per il vitigno Greco. L'azienda Benito Ferrara ha radici antiche, risalenti agli albori del secolo scorso. Oggi si estende su 8 ettari. Tutte le superfici vitate ricadono nel comune di Tufo, alla frazione San Paolo, in un'area tradizionalmente vocata alla coltivazione del vitigno Greco di Tufo, e nel comune di Montemiletto per la produzione del vitigno dell'Aglianico. I terreni godono di una posizione ideale, tra i 450 e 600 m sul livello del mare, con una esposizione a mezzogiorno, una giacitura collinare ed una tessitura di medio impasto. La grande esperienza, che si tramanda da generazioni, un innato amore per il proprio lavoro ed una cantina attrezzata all'avanguardia, rendono possibile la produzione di rinomati vini, conosciuti ed apprezzati sui mercati più esigenti di tutto il mondo.
Riferimento: VICAFERFI19
Marchio: Benito Ferrara
Una delle DOCG più importanti della Campania viene declinata con il Sequenzha in maniera assolutamente rispettosa del terroir avellinese. Le uve Fiano in purezza vengono lavorate per 7 mesi in acciaio su fecce fini regolarmente risospese nel vino. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino, con profumi ampi ed eleganti dai sentori di nocciola...
Riferimento: VICAFERGR19
Marchio: Benito Ferrara
Sicuramente la DOCG più rappresentativa dell’azienda declinata con il Sequenzha in maniera assolutamente rispettosa del terroir avellinese. Le uve Greco in purezza vengono lavorate per 7 mesi in acciaio su fecce fini regolarmente risospese nel vino. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso, netto, dal sapore secco,...
Riferimento: VICAFERGRC19
Marchio: Benito Ferrara
Il marchio di fabbrica di casa Benito Ferrara, questo pluripremiato Greco di Tufo è magnifico rappresentante dell’azienda e al tempo stesso della grande DOCG Irpina. Le uve Greco in purezza vengono lavorate interamete in acciaio dove permangono per 7 mesi sulle fecce fini. Il Vigna Cicogna si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso,...
Riferimento: VICAFERGRD20
Marchio: Benito Ferrara
Il Greco IGP Campania “Due Chicchi” viene prodotto da una selezione delle migliori uve Greco e Coda di Volpe raccolte nella zona di Tufo. Entrambi i vitigni sono autoctoni della zona Irpina e contribuiscono insieme a donare un vino estremamente piacevole, mai banale, in grado di raccontare le sfaccettature del meraviglioso areale irpino. Le uve vengono...
Riferimento: VIAAGRILAR17
Marchio: Griesbauerhof
Un vino secco dal colore rosso intenso. Nel suo bouquet di profumi spiccano note di frutti a bacca nera, cioccolato fondente e un leggero sentore di erbe aromatiche. Al palato si presenta complesso, corposo, fresco e sapido, con tannini avvolgenti. Un grande rappresentante dei rossi del Sudtirol da gustare insieme a piatti a base di vitello e selvaggina,...
Riferimento: VIMOCIPTISE15
Marchio: Claudio Cipressi
Il Settevigne viene prodotto da uva Tintilia in purezza raccolte nella zona di San Felice del Molise (CB), ad un’altitudine di circa 520 m s.l.m. La Tintilia viene raccolta a mano generalmente nella prima metà di Ottobre con un’accurata cernita dei grappoli. Dopo aver svolto il processo di vinificazione in serbatoi in acciaio inox, il vino affina per 24...
Riferimento: VIAOLAVPNM16
Marchio: La Vrille
Da uve Pinot nero in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nei comuni di Chambave e Verrayes tra 450 e 650 m slm. Un suadente rosso ottenuto dopo un affinamento in botti grandi di legno per 12/15 mesi e successivo affinamento in bottiglia per 18 mesi. Rosso rubino brillante con profumi intensi di piccoli frutti rossi, noce moscata e chiodi...
Riferimento: VICACUOFR19
Marchio: Marisa Cuomo
Uno dei marchi di fabbrica dell’azienda, un rosso di buona struttura ma anche di beva estremamente piacevole prodotto da uve Piedirosso (localmente detto Per e Palummo) e Aglianico raccolte a mano sui terrazzamenti costieri a 200/550 mt/slm di Furore. Dopo una prima lavorazione in acciaio il vino fa fermentazione malolattica ed elaborazione in barriques...
Oltre ai classici bianchi della casa, Benito Ferrara propone anche una selezione di vini rossi espressioni del principale vitigno a bacca rossa campano: l’Aglianico. Nel caso del “Passo del Lupo” avrete in bottiglia la versione più morbida e di pronta beva di questo grande vitigno, lavorata interamente in acciaio per 7 mesi. Alla vista si presenta di un bel colore rosso rubino con profumi freschi e diretti, note di ciliegia marasca, frutti di bosco e violetta. In bocca è asciutto, di medio corpo, molto avvolgente e levigato, con un perfetto equilibrio.
Ottimo a tutto pasto, è il compagno perfetto dei primi e secondi della tradizione campana.