- Prezzo scontato

Da uve Grignolino in purezza raccolte rigorosamente a mano da un unico appezzamento denominato Sufragio, nasce questo profumato rosso piemontese. Dopo la raccolta l’uva subisce diraspapigiatura soffice, macera per circa 7 giorni per poi affinare in serbatoi d’acciaio per 5-6 mesi circa. Il vino si presenta di colore rosso pallido, quasi rosato, tipico dell’uva di origine che a fine maturazione raggiunge una colorazione tenue. Possiede un intenso profumo con sentori misti fruttati e floreali in particolare si presenta con un marcato profumo di rosa e sotto bosco, caratteristica che lo rende tipico e aggraziato. Al palato è tipica la sua tannicità un po’ marcata carattere che lo contraddistingue totalmente da un comune rosato.
Intorno all'anno 1920 nasce l'Azienda Agricola Stella, sita nel comune di Costigliole d'Asti, nel cuore del Monferrato. Il primo produttore è stato Domenico Stella che, oltre all'arte di saper il vino, era maestro di musica e da allora, il connubio vino e musica, è il simbolo della tradizione agreste dell'azienda. Proprio al suo fondatore, l'azienda ha dedicato un vino rosso (Barbera Superiore) ed uno bianco (Chardonnay) entrambi denominati "Giaiet" che, in dialetto piemontese significa "con i capelli giallo-rossiccio".
In origine l'attività della cascina aveva un'impostazione agricola tradizionale, con particolare cura rivolta al settore vitivinicolo. L'impegno costante, sempre rivolto alla ricerca della migliore qualità del vigneto e del vino, è testimoniato dalle medaglie d'oro, conseguite nell'anno 1928, alla prima mostra campionaria di vini di Costigliole d'Asti e all'esposizione alimentare nazionale di Torino.
Oggi l'azienda si estende per circa 12 ettari coltivati a Barbera, Dolcetto, Grignolino, per ciò che concerne le uve a bacca nera e Cortese, Chardonnay e Moscato per quanto riguarda le varietà a bacca bianca. Attualmente l'azienda Agricola Stella è un'impresa a conduzione prettamente famigliare. Il titolare Giuseppe Stella e i figli Massimo e Paolo si occupano delle attività vitivinicole e commerciali.
Fino a qualche decennio fa l'azienda era mirata alla produzione di vini genuini già con l'idea base di una produzione atta a evidenziare i vitigni autoctoni che di fatto il Piemonte ne è pieno. A dimostrazione di questo si può notare che tutti i vini prodotti dall'azienda sono di monovitigno o comunque se uvaggi sono prodotti da uve autoctone del territorio piemontese. Attualmente l'azienda produce circa trentacinque-quarantamila bottiglie, ma in questi ultimi anni sono stati fatti nuovi impianti potenziando maggiormente il vitigno barbera che nel terroir in cui è sita l'azienda, cresce molto bene e porta a maturazione degli ottimi frutti.
Da uve Grignolino in purezza raccolte rigorosamente a mano da un unico appezzamento denominato Sufragio, nasce questo profumato rosso piemontese. Dopo la raccolta l’uva subisce diraspapigiatura soffice, macera per circa 7 giorni per poi affinare in serbatoi d’acciaio per 5-6 mesi circa. Il vino si presenta di colore rosso pallido, quasi rosato, tipico dell’uva di origine che a fine maturazione raggiunge una colorazione tenue. Possiede un intenso profumo con sentori misti fruttati e floreali in particolare si presenta con un marcato profumo di rosa e sotto bosco, caratteristica che lo rende tipico e aggraziato. Al palato è tipica la sua tannicità un po’ marcata carattere che lo contraddistingue totalmente da un comune rosato.