Un vino emozionante che racconta in maniera elegante del suo straordinario terroir e del nobile vitigno con il quale è prodotto. Il Nebbiolo per il Barolo “Ginestra” viene raccolto a Sud del Comune di Monforte d'Alba, dove il vigneto Ginestra è situato su una collina dai 300 ai 350 metri s.l.m.. Vinificazione e macerazione in acciaio per 20-30 giorni, a cui segue un lento affinamento di circa 24-30 mesi in botti da 500 litri. Di colore rosso granato tipico, si presenta al naso con un susseguirsi di note note fruttate persistenti, speziate, balsamiche e minerali. Un vino vigoroso ma elegante, con tannini ben levigati che chiude con un finale molto persistente, caratterizzato da un retrogusto olfattivo di liquirizia.
Dolcetto, Barbera, Nebbiolo d’Alba, Nebbiolo da Barolo e Nascetta. La gamma dei vini Diego Conterno è incentrata sui vitigni autoctoni della zona di Monforte d’Alba. Il valore aggiunto, che arricchisce le particolarità dei singoli vini, è legato alla vita. Una metafora artistica per spiegare come ogni vino possa essere accostato alle diverse fasi della nostra esistenza
La spiegazione è tutta sulle etichette, nella rappresentazione di ogni vino, nell’approccio grafico che segna in modo indelebile e chiaro i contorni della vita.
“Il vino é passione, interpretazione, risvolto artistico. Nel vino viene dipinta la forte identità di un territorio: la Langa del Comune di Monforte d’Alba. Noi concepiamo la vigna, l’uva, il vino in questo modo, da oltre trent’anni. La nostra filosofia lavorativa è chiara: quando si degusta un vino, si deve sentire il gusto del territorio, che nasce nella vigna e che si esprime nell’uva. Ogni vino prodotto ha una sua storia, una sua anima, ed esprime le fasi della nostra esistenza che possono essere lette nelle caratteristiche di ogni singolo vino. Il Barolo e i due crü, il Nebbiolo d'Alba, la Barbera d'Alba, il Dolcetto d'Alba e la Nascetta sono i protagonisti di questo viaggio nella Langa, reale e fantastico.”
Dettaglio Prodotto
VIPICONBRGM15
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Conterno Diego
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
1500 ml
Annata
2015
Vitigni
Nebbiolo 100%
Gradazione Alcolica
14.5%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
La Nascetta è un vitigno autoctono piemontese antico, riscoperto solo negli ultimi quindici anni da alcuni produttori che condividono passione e rispetto per la tradizione. Diego Conterno rende cosi omaggio ad un terroir straordinario, quello delle langhe piemontesi, con una Nascetta di grande carattere prodotta da uve raccolte nella zona ovest del Comune...
Questo Dolcetto d’Alba DOC è prodotto da uve Dolcetto in purezza raccolte a Sud del Comune di Monforte d’Alba, a circa 550 m s.l.m. Un vino scorrevole, dai profumi delicati, avvolgente al palato, perfetto da stappare in occasione di un pranzo in famiglia o di una cena con amici. La fase di maturazione viene svolta in acciaio e cemento e il risultato è un...
Vino ottenuto da uve selezionate nella zona a Sud-Ovest del Comune di Monforte d’Alba, a circa 500 m s.l.m. sul versante della collina chiamato “Ferrione”. Un vino equilibrato, ricco e generoso, questa Barbera, dopo la fermentazione, riposa per dieci mesi in barrique di secondo passaggio, e si presenta di colore rosso rubino, con caldi profumi fruttati e...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza raccolte nella zona a Sud-Ovest del Comune di Monforte d’Alba, a circa 500 m s.l.m. sulla collina “Bricco Monguglielmo”. Lavorazione interamente svolta in acciaio alla quale segue un affinamento di 5 mesi in botti da 500 l. Il “Baluma” è un vino avvolgente che testimonia lo stretto legame tra l’azienda Conterno ed lo...
Il Re dei vini di Langa, un vino dal sapore pieno ed elegante e dai sentori olfattivi unici. Le uve Nebbiolo vengono raccolte nella zona a Ovest, Sud-Ovest nel Comune di Monforte d’Alba, su una collina dai 300 ai 450 m s.l.m. Le uve fermentano con una macerazione che dura all’incirca 25 giorni, per poi maturare lentamente in botti di legno per 30 mesi. Un...
Vino ottenuto dal Crü "Le Coste di Monforte d’Alba", a sud del Comune di Monforte d’Alba, a circa 400 m s.l.m sulla collina “Le Coste”. Rappresenta senza dubbio la punta di diamante dell’azienda Conterno. I vigneti sono esposti a sud e le uve ottenute regalano un Nebbiolo da Barolo con tannini importanti, struttura e corpo significativi. La lunga...
Il Re dei vini di Langa, un vino dal sapore pieno ed elegante e dai sentori olfattivi unici. Le uve Nebbiolo vengono raccolte nella zona a Ovest, Sud-Ovest nel Comune di Monforte d’Alba, su una collina dai 300 ai 450 m s.l.m. Le uve fermentano con una macerazione che dura all’incirca 25 giorni, per poi maturare lentamente in botti di legno per 30 mesi. Un...
La collina del Monvigliero per le sue caratteristiche contende il primato qualitativo sull’intero territorio del Barolo. Dagli 0.30 ettari di proprietà l’azienda riesce ad ottenere un Barolo che si distingue per finezza dei profumi e per eleganza. Qualora le uve non presentino le caratteristiche qualitative necessarie si rinuncia alla menzione Riserva. La...
Dall’omonimo cru nasce questo nobile vino rosso che è autentica espressione della storica vocazione di queste terre per il vitigno. Dopo12 mesi in tonneaux e tinella inox-allier troncoconica, viene imbottigliato e affinato per ulteriori 12 mesi. Si consuma a partire dal 3° anno dalla vendemmia e se conservato bene può durare per oltre 15 anni. Un rosso...
Uno dei marchi di fabbrica dell’azienda, un rosso di buona struttura ma anche di beva estremamente piacevole prodotto da uve Piedirosso (localmente detto Per e Palummo) e Aglianico raccolte a mano sui terrazzamenti costieri a 200/550 mt/slm di Furore. Dopo una prima lavorazione in acciaio il vino fa fermentazione malolattica ed elaborazione in barriques...
Il Südtirol Lagrein DOC di Griesbauerhof Georg Mumelter è un vino di buona complessità, ottimo rappresentante dei rossi del nord Italia. Il colore brillante della ciliegia caratterizza questo vino, rosso rubino intenso. Un vino secco che colpisce per l’equilibrio tra intensità e complessità dei profumi dei frutti a bacca nera e delle note terziarie di...
Un vino emozionante che racconta in maniera elegante del suo straordinario terroir e del nobile vitigno con il quale è prodotto. Il Nebbiolo per il Barolo “Ginestra” viene raccolto a Sud del Comune di Monforte d'Alba, dove il vigneto Ginestra è situato su una collina dai 300 ai 350 metri s.l.m.. Vinificazione e macerazione in acciaio per 20-30 giorni, a cui segue un lento affinamento di circa 24-30 mesi in botti da 500 litri. Di colore rosso granato tipico, si presenta al naso con un susseguirsi di note note fruttate persistenti, speziate, balsamiche e minerali. Un vino vigoroso ma elegante, con tannini ben levigati che chiude con un finale molto persistente, caratterizzato da un retrogusto olfattivo di liquirizia.