Vino ottenuto dal Crü "Le Coste di Monforte d’Alba", a sud del Comune di Monforte d’Alba, a circa 400 m s.l.m sulla collina “Le Coste”. Rappresenta senza dubbio la punta di diamante dell’azienda Conterno. I vigneti sono esposti a sud e le uve ottenute regalano un Nebbiolo da Barolo con tannini importanti, struttura e corpo significativi. La lunga fermentazione e macerazine, che durano fino a 25 giorni, e la successiva maturazione nelle botti di legno per circa 30 mesi, permettono a questo straordinario vino di equilibrare i tannini, rendendolo inoltre un vino perfetto per essere conservato a lungo in cantina.
Dolcetto, Barbera, Nebbiolo d’Alba, Nebbiolo da Barolo e Nascetta. La gamma dei vini Diego Conterno è incentrata sui vitigni autoctoni della zona di Monforte d’Alba. Il valore aggiunto, che arricchisce le particolarità dei singoli vini, è legato alla vita. Una metafora artistica per spiegare come ogni vino possa essere accostato alle diverse fasi della nostra esistenza. La spiegazione è tutta sulle etichette, nella rappresentazione di ogni vino, nell’approccio grafico che segna in modo indelebile e chiaro i contorni della vita.
“Il vino é passione, interpretazione, risvolto artistico. Nel vino viene dipinta la forte identità di un territorio: la Langa del Comune di Monforte d’Alba. Noi concepiamo la vigna, l’uva, il vino in questo modo, da oltre trent’anni. La nostra filosofia lavorativa è chiara: quando si degusta un vino, si deve sentire il gusto del territorio, che nasce nella vigna e che si esprime nell’uva. Ogni vino prodotto ha una sua storia, una sua anima, ed esprime le fasi della nostra esistenza che possono essere lette nelle caratteristiche di ogni singolo vino. Il Barolo e i due crü, il Nebbiolo d'Alba, la Barbera d'Alba, il Dolcetto d'Alba e la Nascetta sono i protagonisti di questo viaggio nella Langa, reale e fantastico.”
Dettaglio Prodotto
VIPICONBRCM17
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Conterno Diego
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
1500 ml
Annata
2016
Vitigni
Nebbiolo 100%
Gradazione Alcolica
15%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
La Nascetta è un vitigno autoctono piemontese antico, riscoperto solo negli ultimi quindici anni da alcuni produttori che condividono passione e rispetto per la tradizione. Diego Conterno rende cosi omaggio ad un terroir straordinario, quello delle langhe piemontesi, con una Nascetta di grande carattere prodotta da uve raccolte nella zona ovest del Comune...
Questo Dolcetto d’Alba DOC è prodotto da uve Dolcetto in purezza raccolte a Sud del Comune di Monforte d’Alba, a circa 550 m s.l.m. Un vino scorrevole, dai profumi delicati, avvolgente al palato, perfetto da stappare in occasione di un pranzo in famiglia o di una cena con amici. La fase di maturazione viene svolta in acciaio e cemento e il risultato è un...
Vino ottenuto da uve selezionate nella zona a Sud-Ovest del Comune di Monforte d’Alba, a circa 500 m s.l.m. sul versante della collina chiamato “Ferrione”. Un vino equilibrato, ricco e generoso, questa Barbera, dopo la fermentazione, riposa per dieci mesi in barrique di secondo passaggio, e si presenta di colore rosso rubino, con caldi profumi fruttati e...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza raccolte nella zona a Sud-Ovest del Comune di Monforte d’Alba, a circa 500 m s.l.m. sulla collina “Bricco Monguglielmo”. Lavorazione interamente svolta in acciaio alla quale segue un affinamento di 5 mesi in botti da 500 l. Il “Baluma” è un vino avvolgente che testimonia lo stretto legame tra l’azienda Conterno ed lo...
Il Re dei vini di Langa, un vino dal sapore pieno ed elegante e dai sentori olfattivi unici. Le uve Nebbiolo vengono raccolte nella zona a Ovest, Sud-Ovest nel Comune di Monforte d’Alba, su una collina dai 300 ai 450 m s.l.m. Le uve fermentano con una macerazione che dura all’incirca 25 giorni, per poi maturare lentamente in botti di legno per 30 mesi. Un...
L’eccellente, rinomata qualità della sua uva, fa del vitigno Marzemino uno dei grandi protagonisti del panorama viticolo Trentino. La Vallagarina è la sua culla tradizionalmente prediletta: qui cresce in condizioni pedoclimatiche ideali, acquisendo le inconfondibili caratteristiche organolettiche. Un rosso morbido come velluto, riservato a chi sa...
Da uve Cornalin in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nel comune di Verrayes a 650/700 m slm. Un autoctono valdostano che viene prodotto con un affinamento di 11 mesi in acciaio e 6 in bottiglia. Il Cornalin di casa La Vrille si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e con dei profumi ricchi, speziati, con note di...
Questo vino è ottenuto con uva proveniente sia da alberelli di oltre 40 anni che dalle nuove vigne impiantate nel 2005. Questo giovane vigneto è stato piantato utilizzando le marze prese dagli alberelli dell'Old Vines e de La Signora. E' ubicato vicino gli alberelli di primitivo, in Manduria a circa 3 km dal mar Ionio, su tipico terreno di terra rossa su...
Definito dall’azienda come l’omaggio enoico alla storia della gente trentina. Un vino dall’omonima varietà, uva per secoli usata in Trentino per rafforzare, nel colore e nell’impianto gustativo, vini generosi, ottenuti dall’uvaggio di altre minori varietà autoctone. Vino volutamente semplice. Godibilmente acidulo, quasi asprigno, rubino intenso nel suo...
Vino ottenuto dal Crü "Le Coste di Monforte d’Alba", a sud del Comune di Monforte d’Alba, a circa 400 m s.l.m sulla collina “Le Coste”. Rappresenta senza dubbio la punta di diamante dell’azienda Conterno. I vigneti sono esposti a sud e le uve ottenute regalano un Nebbiolo da Barolo con tannini importanti, struttura e corpo significativi. La lunga fermentazione e macerazine, che durano fino a 25 giorni, e la successiva maturazione nelle botti di legno per circa 30 mesi, permettono a questo straordinario vino di equilibrare i tannini, rendendolo inoltre un vino perfetto per essere conservato a lungo in cantina.