- Prezzo scontato
- Prodotto Esaurito

Da uve coltivate in una delle zone più celebrate del Barbaresco nasce questo splendido vino. La felicissima esposizione delle vecchie viti e la composizione del terreno lo posizionano ai vertici qualitativi di questa prestigiosa denominazione. Nelle grandi annate e con le migliori uve viene prodotta un limitatissima versione Riserva dalle ineguagliabili caratteristiche. La maturazione è avvenuta per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. L’affinamento avviene in bottiglia coricata per 26 mesi, prima della messa in commercio. Il risultato è un vino di colore rosso granato intenso che apre su note di lamponi maturi con note minerali, erbacee di conifere. Ricca struttura con tannini decisi e finale lungo e persistente. Non teme l'invecchiamento. [ DISPONIBILE ANNATA 2018 ]
C’è molta storia dentro l’azienda “Castello di Verduno” che oggi è di proprietà di Gabriella Burlotto e Franco Bianco. La grande storia, quella dei Savoia e di Re Carlo Alberto, e la piccola storia delle famiglie Burlotto e Bianco, che si sono intrecciate intorno ad un’unica grande passione quella per il più nobile dei vitigni: il Nebbiolo.
Oggi l’azienda agricola Castello di Verduno possiede vigneti a Barbaresco e a Verduno. Due sono i centri aziendali, destinati a distinte fasi produttive. A Barbaresco si trova la cantina di vinificazione dove nascono e maturano i sei vini a denominazione d’origine di produzione aziendale: Barbaresco, Barolo, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Langhe Nebbiolo e Verduno Pelaverga.
A Verduno si imbottigliano i vini, che si affinano nelle centenarie cantine del castello fino al momento magico dell’incontro con la tavola. La precisa selezione dei grappoli in vendemmia, le macerazioni calibrate, la lunga permanenza in botte, sono parte della filosofia aziendale che punta sempre a portare il vino davanti al consumatore nel momento in cui è già in grado di dare le maggiori soddisfazioni.
Riferimento: VIPIMAINES18
Marchio: Bricco Maiolica
Nella tradizione locale il Nebbiolo d’Alba si ottiene da una zona variegata di destra Tanaro, vicina ad Alba, fra la zona del Barolo e quella del Barbaresco. Qui il Nebbiolo conserva una buona personalità, ma è più morbido, meno tannico, di gusto più delicato. Affinato in piccole botti di rovere, il Cumot è un vino piacevole, ma longevo, conserva a lungo...
Riferimento: VIPIVERPB19
Marchio: Castello di Verduno
Bellis Perennis è il nome botanico della margherita selvatica rappresentata in etichetta. Questo vino è ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve della varietà rossa autoctona della zona di Verduno: il Pelaverga. Vino dal colore giallo paglia, con qualche riflesso verdognolo che al naso apporta eleganti note di frutta a polpa gialla, pesca,...
Riferimento: VIPIVERDO19
Marchio: Castello di Verduno
Il dolcetto di Castello di Verduno prende il nome dalla vigna omonima situata a Barbaresco. Il nome Campot deriva dalla felice esposizione che in dialetto piemontese si è soliti riconoscere ai vigneti situati nella parte alta della collina dove il terreno ben drenato ed esposto ai raggi del sole mattutino permette di ottenere un vino ricco di colore e...
Riferimento: VIPIVERPR19
Marchio: Castello di Verduno
“Solo la bellezza di un papavero selvatico riesce a trasmettere la fine complessità e le armoniche caratteristiche del nostro Basadone.” Basadone è il nome locale per il papavero e può anche significare un bacio. Questa rara perla enologica è frutto del vitigno Pelaverga piccolo, le cui uve sono coltivate nel comune di Verduno in vigne situate nelle zone...
Riferimento: VIPIVERBB19
Marchio: Castello di Verduno
Quella di Castello di Verduno è una versione di Barbera giovane e fruttata. L’obiettivo aziendale è quello di ottenere un vino fresco sia nei profumi che al palato, anche grazie all'acidità tipica del vitigno. Il vino è stato affinato per 3 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia e 6 mesi in contenitori di acciaio, per poi riposare 2 mesi in...
Riferimento: VIPIVERNE19
Marchio: Castello di Verduno
Dalle uve Nebbiolo selezionate dai vigneti di proprietà nel comune di Barbaresco otteniamo questo vino che esalta la versatilità dell’uva Nebbiolo. Un vino giovane che, grazie ad un ridotto periodo di macerazione a basse temperature, permette di apprezzare al meglio l’immediatezza del frutto. Senza aver fatto affinamento in legno questo Nebbiolo si...
Da uve coltivate in una delle zone più celebrate del Barbaresco nasce questo splendido vino. La felicissima esposizione delle vecchie viti e la composizione del terreno lo posizionano ai vertici qualitativi di questa prestigiosa denominazione. Nelle grandi annate e con le migliori uve viene prodotta un limitatissima versione Riserva dalle ineguagliabili caratteristiche. La maturazione è avvenuta per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia. L’affinamento avviene in bottiglia coricata per 26 mesi, prima della messa in commercio. Il risultato è un vino di colore rosso granato intenso che apre su note di lamponi maturi con note minerali, erbacee di conifere. Ricca struttura con tannini decisi e finale lungo e persistente. Non teme l'invecchiamento. [ DISPONIBILE ANNATA 2018 ]