Da uve Barbera in purezza provenienti dall’appezzamento “Bricco del Conte”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 26 - 28°C, 10-15 giorni a contatto con le bucce, estrazione dei componenti nobili con metodo Delestage, svinatura a fermentazione alcolica terminata. Fermentazione malolattica completamente svolta in cemento. Successivo travaso in botti di rovere francese da 25/30 hl. Maturazione per circa 12 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 3/4 mesi. Si abbina perfettamente a primi piatti, carni rosse e bianche, formaggi media stagionatura.
Forte di una tradizione ed esperienza di oltre 5 secoli, l’azienda di proprietà di Simone Lupano è oggi una dinamica realtà produttiva di 120 ettari di cui 25 coltivati a vigneto. Situate al di sotto dei saloni dell’ala nobile del Castello, le cantine storiche, con stili di costruzione diversi, mostrano due caratteristici infernot – gioielli architettonici scavati nel tufo per conservare le bottiglie di vino più pregiate – un’esposizione di bottiglie centenarie insieme ad una serie di strumenti del “mastro bottaio”. I vini nascono dal frutto di una grande passione e amore per il territorio e per i vigneti che grazie alla loro bellezza appartengono al patrimonio Unesco. Tutti i vini si distinguono per eleganza e tipicità del territorio monferrino, spiccano in particolare il Grignolino San Bastiano e il Metodo Classico Le Cave.
Dettaglio Prodotto
VIPIUVIBBSDM16
Scheda tecnica
Produttore
Società Agricola Castello di Uviglie srl
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
3000 ml
Annata
2015
Vitigni
Barbera 100%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Vino spumante metodo classico prodotto da questa storica cantina del Monferrato da uve Pinot nero 65% e Chardonnay 35% provenienti dall’omonimo appezzamento. Il processo di rifermentazione in bottiglia viene svolto molto lentamente alla temperatura di 12°C costanti nelle cave di tufo del Castello d’Uviglie originarie del XI secolo. La permanenza sui...
Da uve Chardonnay in purezza provenienti dall’appezzamento “Ferdinanda”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a pressatura soffice senza macerazione sulle bucce, decantazione a freddo, fermentazione a temperatura controllata di 28 °C parte in acciaio, parte in legno. Successiva maturazione in vasche d’acciaio a 10 °C fino al...
Da uve Freisa in purezza provenienti dall’appezzamento “La Costa”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 24-25°C, 3-4 giorni a contatto con le bucce, svinatura del solo fiore senza aggiunta di vino pressa. La fermentazione malolattica viene completamente svolta in...
Da uve Grignolino in purezza provenienti dall’appezzamento “San Bastiano”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 24 - 25 °C, 3-4 giorni a contatto con le bucce, svinatura del solo fiore sena aggiunta di vino di pressa. Fermentazione malolattica completamente svolta in...
Da uve Barbera in purezza provenienti dall’appezzamento “Emanuela”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 24 - 26 °C, 6-7 giorni a contatto con le bucce, svinatura del solo fiore sena aggiunta di vino di pressa. Fermentazione malolattica completamente svolta in acciaio o...
Da uve Barbera in purezza provenienti dall’appezzamento “Bricco del Conte”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 24 - 26 °C, 6-7 giorni a contatto con le bucce, svinatura del solo fiore senza aggiunta di vino di pressa. Fermentazione malolattica completamente svolta in...
Da uve Barbera in purezza provenienti dall’appezzamento “Bricco del Conte”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 26 - 28°C, 10-15 giorni a contatto con le bucce, estrazione dei componenti nobili con metodo Delestage, svinatura a fermentazione alcolica terminata....
Frutto di un assemblaggio di diverse vigne che vanno dai 15 ai 50 anni di età, Monleale è una Barbera importante, strutturata e di corpo, con passaggio in barrique di quasi due anni e un ulteriore anno di affinamento in bottiglia che regala un profilo a tutto tondo dove freschezza, eleganza e morbidezza sono padroni incontrastati. Di color rubino con...
Il Barolo “Bricco Rocche” di Ceretto è un vino di grande complessità e di aristocratica eleganza, nato nel più alto vigneto del comune di Castiglione Falletto e maturato per 24 mesi in botti di rovere. Nel calice si presenta con un colore che ricorda la tonalità del granata. Il bouquet di sensazioni e profumi che si sviluppano al naso richiama aromi...
Al solo versarlo nel calice ci si accorge della sua struttura, consistenza e generosa morbidezza. All’olfatto, istantanei ed evidenti sentori di piccoli frutti neri e rossi macerati tra cui riconosciamo ciliegia nera, mora di rovo, prugna rossa, nocino, fusi in dolci note speziate di cioccolato e di bacche di vaniglia; quindi progressiva apertura verso...
Lambrusco nero prodotto col metodo tradizionale della rifermentazione in bottiglia. Prodotto da uve Ancellotta, Lambrusco Viandanese e Lambrusco Salamino raccolte nella zona di Spineda, al confine tra la provincia di Cremona e Mantova, questo vivace rosso si presenta con tonalità porpora che avvolge e colora il bicchiere. Un vino che ha profumo molto...
Da uve Barbera in purezza provenienti dall’appezzamento “Bricco del Conte”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 26 - 28°C, 10-15 giorni a contatto con le bucce, estrazione dei componenti nobili con metodo Delestage, svinatura a fermentazione alcolica terminata. Fermentazione malolattica completamente svolta in cemento. Successivo travaso in botti di rovere francese da 25/30 hl. Maturazione per circa 12 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 3/4 mesi. Si abbina perfettamente a primi piatti, carni rosse e bianche, formaggi media stagionatura.