Da uve Barbera in purezza provenienti dall’appezzamento “Bricco del Conte”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 26 - 28°C, 10-15 giorni a contatto con le bucce, estrazione dei componenti nobili con metodo Delestage, svinatura a fermentazione alcolica terminata. Fermentazione malolattica completamente svolta in cemento. Successivo travaso in botti di rovere francese da 25/30 hl. Maturazione per circa 12 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 3/4 mesi. Si abbina perfettamente a primi piatti, carni rosse e bianche, formaggi media stagionatura.
Forte di una tradizione ed esperienza di oltre 5 secoli, l’azienda di proprietà di Simone Lupano è oggi una dinamica realtà produttiva di 120 ettari di cui 25 coltivati a vigneto. Situate al di sotto dei saloni dell’ala nobile del Castello, le cantine storiche, con stili di costruzione diversi, mostrano due caratteristici infernot – gioielli architettonici scavati nel tufo per conservare le bottiglie di vino più pregiate – un’esposizione di bottiglie centenarie insieme ad una serie di strumenti del “mastro bottaio”. I vini nascono dal frutto di una grande passione e amore per il territorio e per i vigneti che grazie alla loro bellezza appartengono al patrimonio Unesco. Tutti i vini si distinguono per eleganza e tipicità del territorio monferrino, spiccano in particolare il Grignolino San Bastiano e il Metodo Classico Le Cave.
Dettaglio Prodotto
VIPIUVIBBSM17
Scheda tecnica
Produttore
Società Agricola Castello di Uviglie srl
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
1500 ml
Annata
2017
Vitigni
Barbera 100%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Vino spumante metodo classico prodotto da questa storica cantina del Monferrato da uve Pinot nero 65% e Chardonnay 35% provenienti dall’omonimo appezzamento. Il processo di rifermentazione in bottiglia viene svolto molto lentamente alla temperatura di 12°C costanti nelle cave di tufo del Castello d’Uviglie originarie del XI secolo. La permanenza sui...
Da uve Chardonnay in purezza provenienti dall’appezzamento “Ferdinanda”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a pressatura soffice senza macerazione sulle bucce, decantazione a freddo, fermentazione a temperatura controllata di 28 °C parte in acciaio, parte in legno. Successiva maturazione in vasche d’acciaio a 10 °C fino al...
Da uve Freisa in purezza provenienti dall’appezzamento “La Costa”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 24-25°C, 3-4 giorni a contatto con le bucce, svinatura del solo fiore senza aggiunta di vino pressa. La fermentazione malolattica viene completamente svolta in...
Da uve Grignolino in purezza provenienti dall’appezzamento “San Bastiano”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 24 - 25 °C, 3-4 giorni a contatto con le bucce, svinatura del solo fiore sena aggiunta di vino di pressa. Fermentazione malolattica completamente svolta in...
Da uve Barbera in purezza provenienti dall’appezzamento “Emanuela”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 24 - 26 °C, 6-7 giorni a contatto con le bucce, svinatura del solo fiore sena aggiunta di vino di pressa. Fermentazione malolattica completamente svolta in acciaio o...
Da uve Barbera in purezza provenienti dall’appezzamento “Bricco del Conte”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 24 - 26 °C, 6-7 giorni a contatto con le bucce, svinatura del solo fiore senza aggiunta di vino di pressa. Fermentazione malolattica completamente svolta in...
Un intrigante rosso prodotto con un misto di antiche varietà rosse come Rossara, Carmener e Negrara allevate a circa 350 m s.l.m. Il Vino Rosso “Poho Rosso” di Furlani, fa parte dei “Vini dell'Angelo”, progetto nato da Proposta Vini per valorizzare la biodiversità trentina prima della Grande Guerra e dell'avvento della filossera. Il Poho Rosso si presenta...
Prodotto dalla vinificazione di uve fresche, principalmente Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è importantissimo per questo vino, vista la delicatezza dei suoi aromi e il suo equilibrio sensoriale giocato in modo importante dall'acidità. Il Valpolicella di Brigaldara cerca di essere un prodotto di grossa bevibilità, con profumi caratteristici...
Cesanese in purezza, dalla vigna “Morra Rossa”, situata a 450 metri sul livello del mare. Vendemmiato a mano, affina 12 mesi in acciaio, 18 in botte grande e 12 in bottiglia. Di colore rosso granato vivo, al naso è ampio: parte con ciliegia e marasca per approdare a note più complesse, tra spezie, note di vaniglia, cacao, pepe e cioccolato bianco. Il...
Il Dlicà è un vino dolce, da meditazione, ottenuto mediante l’appassimento naturale della migliore Malvasia. Dalle caratteristiche note aromatiche e dal colore rosso rubino intenso, presenta un bouquet delicato e fine. Su note appena accennate di glicine, si impongono sentori di frutti rossi in confettura, lampone e mora, avvolti da delicate sfumature di...
Da uve Barbera in purezza provenienti dall’appezzamento “Bricco del Conte”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 26 - 28°C, 10-15 giorni a contatto con le bucce, estrazione dei componenti nobili con metodo Delestage, svinatura a fermentazione alcolica terminata. Fermentazione malolattica completamente svolta in cemento. Successivo travaso in botti di rovere francese da 25/30 hl. Maturazione per circa 12 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 3/4 mesi. Si abbina perfettamente a primi piatti, carni rosse e bianche, formaggi media stagionatura.