L'idea del blend fra il più borgognese e il più piemontese dei vitigni anima il Novamen che in una zona prealpina trova freschezza e frutto diversi da quelli delle più calde colline meridionali. Novamen è il tentativo di dare al Saluzzese un grande vino da invecchiamento (in barriques di terzo/quarto passaggio per 18 mesi) che non smentisca l'attitudine locale per i vini leggiadri e profumati. il colore è intenso e profondo, di un rubino carico con riflessi viola marcati. Il naso è ricco di sensazioni calde e fruttate che vanno dalla ciliegia alla prugna, dal petalo di rosa appassito ai sentori balsamici. La bocca è calda, forte di un'alcolicità importante, rinfrescata da una vena acida equilibrata.
Cascina Melognis è nata a Revello alla fine del 2008 per mano di Vanina Maria Carta e Michele Antonio Fino. L'azienda produce vini in un territorio inatteso. All'imbocco della Valle Po, sulle colline che cingono l'antica città marchionale di Saluzzo e il borgo di Revello, con i ripidi versanti di terra rossa e ricca di scheletro che guardano alla monumentale mole del Monviso il Re di Pietra. Sono queste terre che anticamente godevano di meritata fama per le proprie produzioni enoiche, anche se nell'ultimo secolo, complici la fillossera, lo sviluppo della frutticoltura intensiva e la vicinanza con le Langhe, lo spazio per le viti si è gradualmente ridotto, a vantaggio però dei migliori versanti collinari. Quella del recupero di antiche varietà resta il punto fermo della filosofia della piccola cantina piemontese, come quello della valorizzazione del territorio.
Dettaglio Prodotto
VIPIMELNO
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Cascina Melognis
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Vitigni
Barbera, Pinot Nero
Gradazione Alcolica
13.5%
Temperatura di Servizio
16/18 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Sinespina è nato per dare una risposta moderna a una domanda antica. C'è un modo per unire le virtù e le caratteristiche di tanti vitigni autoctoni sparsi nelle vigne delle colline saluzzesi? Il risultato è un vino dal colore delicatissimo, con profumi inaspettati che ricordano la frutta esotica su cui si innesta una delicata ma persistente sensazione di...
Il Pelaverga coltivato fin dal XV secolo sulle aree collinari attorno a Saluzzo, antica capitale dell'omonimo Marchesato, non è da confondere con il Pelaverga da cui si ricava il Verduno Pelaverga Doc: si tratta infatti di vitigni omonimi ma differenti e che non condividono alcuna parentela genetica. Il Pelaverga di Cascina Melongis si presenta di colore...
Lo Chatus, originario della zona dell’Ardèche in Francia, in Italia è un vitigno presente ormai in pochi e limitati areali dell’arco alpino occidentale: Valle Maira, Po, Bronda e Infernotto, Pinerolese e Valsusa. In questo interessante blend con il più autoctono dei Piemontesi contribuisce con sentori scuri e balsamici di sottobosco, di erbe aromatiche e...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza (come per tutti gli altri vini dell’azienda Travaglini) raccolte a circa 320-420 m s.l.m. nella zona di Gattinara, un area con tipico clima dell’area pedemontana, con rare precipitazioni nevose che rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Il processo di vinificazione si svolge in acciaio a temperatura...
Ottenuto da un blend tra uve di merlot e montepulciano, con il primo vitigno che predomina, matura per sei mesi in acciaio, rivelando un carattere intenso ma nel contempo equilibrato. Ottenuto da un blend tra uve di merlot e montepulciano, con il primo vitigno che predomina, matura per sei mesi in acciaio, rivelando un carattere intenso ma nel contempo...
Il Roero DOCG “Malin”, di Baracco de Baracho, nasce da vigneti situati a Vezza d’Alba, matura tre mesi in acciaio e diciotto in barriques, poi affina quattro mesi in vetro prima di essere proposto al consumatore. Il legno cede spezia e un leggerissimo passaggio d'ossigeno. Il vino ne esce rafforzato, stabile, complesso e vigoroso. Nel calice si presenta...
Il Langhe Nebbiolo “IL” viene prodotto da Virna Borgogno con uve Nebbiolo in purezza raccolte nella zona di Barolo. La lavorazione viene svolta in serbatoi di acciaio inox a cui segue un invecchiamento in botte di rovere e l'imbottigliamento con conseguente affinamento in bottiglie coricate. Un vino di colore rosso rubino brillante che si attenua con...
L'idea del blend fra il più borgognese e il più piemontese dei vitigni anima il Novamen che in una zona prealpina trova freschezza e frutto diversi da quelli delle più calde colline meridionali. Novamen è il tentativo di dare al Saluzzese un grande vino da invecchiamento (in barriques di terzo/quarto passaggio per 18 mesi) che non smentisca l'attitudine locale per i vini leggiadri e profumati. il colore è intenso e profondo, di un rubino carico con riflessi viola marcati. Il naso è ricco di sensazioni calde e fruttate che vanno dalla ciliegia alla prugna, dal petalo di rosa appassito ai sentori balsamici. La bocca è calda, forte di un'alcolicità importante, rinfrescata da una vena acida equilibrata.