Dedica è l’interpretazione di Cascina Gilli della barbera d’Asti nella sua versione superiore. Le uve provenienti dai vecchi vigneti dell’azienda di oltre 70 anni, situati sulle colline di Schierano, caratterizzano fortemente questa Barbera Superiore. Un’attenta selezione in vigneto, seguita da una maturazione di 9 mesi in barrique, hanno conferito a questo vino un profumo ancora più intenso, levigato da note nuove e balsamiche. Lo spiccato sentore di piccoli frutti come la mora e il lampone si fondono ed evolvono insieme alla vaniglia donata dal legno, dando vita ad un insieme di sensazioni intense ed equilibrate. Morbido e persistente al palato, è destinato con il tempo a regalare nuove sorprese in eleganza e complessità.
Cascina Gilli è nel basso Monferrato, tra Castelnuovo Don Bosco e Albugnano, su una dorsale di colline di terra bianca, completamente coltivate a vigneto e da sempre terroir d’elezione di vini particolarmente profumati e ricchi di corpo. Composta da uno storico edificio del 1700 e da circa 14 ettari di terreno circostante, Cascina Gilli è gestita dal 1983 da Gianni Vergnano, che con un lavoro attento e appassionato, ha saputo collocare l’azienda tra le più affidabili e prestigiose del panorama piemontese. Gran parte del lavoro svolto in questi anni è stato dedicato al recupero dei vitigni storici appartenenti a queste colline e a oggi Cascina Gilli è conosciuta e apprezzata per la sua Freisa, la Barbera, la Bonarda piemontese e la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco. Le colline di terra bianca sulle quali sorge la Cascina Gilli ben si differenziano dal resto del territorio. Infatti la terra di queste colline è composta, come quella di Langa, da marne argillose grigio azzurre e da sempre ha prodotto vini ricchi di corpo e profumi.
I vigneti si estendono tutto intorno alla Cascina e sul bricco di Cornareto nel comune di Castelnuovo Don Bosco, nonché sulla vicina collina di schierano (comune di Passerano Marmorito) dove trovano collocazione le prime scelte del Malvasia, Barbera e Bonarda.
Dettaglio Prodotto
VIPIGILBBS18
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Cascina Gilli
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2018
Vitigni
Barbera 100%
Gradazione Alcolica
13.5%
Temperatura di Servizio
18/20 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
I viticoltori piemontesi hanno un amore contrastato nei confronti di questo vino; troppo facile ottenere stupendi profumi da questo vitigno internazionale, tanto che a volte appare impoverito il lavoro fatto su vitigni rossi, molto più impegnativi, dove i profumi sono difficili da ottenere, delicati, quasi impercettibili. II colore giallo paglierino...
Questo Spumante Rosato Extra Dry di Cascina Gilli nasce da profumatissime uve malvasia; denso di aromi, sapido e di piacevolissima freschezza, riempie di festa il calice e si presta ad allietare festeggiamenti e aperitivi. Dal caratteristico colore rosa corallo, presenta un perlage fine e persistente. Piacevolmente aromatico, al naso si esprime con...
L’etichetta Lirico è nata nel 2016 dalla vinificazione della Freisa unita a una piccola parte di Bonarda piemontese. In seguito a una brevissima fase di macerazione, la fermentazione è lenta e a basse temperature, così da estrarre tutti i profumi fruttati e floreali di questo vino. La leggera vivacità è dovuta alla rifermentazione naturale del vino in...
Un vino che sin dal primo assaggio delizierà gli estimatori della Freisa con il suo grande equilibrio fra corpo, profumi ed acidità. Il colore è rosso rubino intenso, mentre al naso presenta sentori pronunciati di lampone, tracce di mora e di rosa, che accarezzano l’olfatto preparando il palato ad un incontro sorprendente. In bocca risulta fresco e al...
“Le parentele inaspettate della Freisa”: così titola la ricerca dell’università di Torino che ha evidenziato mediante analisi genetiche un rapporto di diretta discendenza fra il vitigno Freisa ed il Nebbiolo. Una lavorazione particolarmente accurata in vigneto con rese bassissime per ottenere una perfetta maturazione delle uve, quasi al limite...
Il nome Bonarda crea spesso confusione nel consumatore, infatti viene usato sia per indicare il vino dell’Oltrepo Pavese, ottenuto da uve di Croatina, sia per l’antico e nobile vitigno piemontese, di cui purtroppo rimangono assai pochi vigneti. La Bonarda Moyé si presenta morbida al palato, con ampi profumi tra i quali si distinguono la mora e una...
Un accurato diradamento e l’unicità del terroir hanno permesso di contenere l’acidità tipica della Barbera d’Asti, dando origine a “Le More”: una Barbera giovane, dal colore rosso intenso, che, dopo il primo anno di maturazione, delinea i caratteristici riflessi granata. Il denso profumo vinoso introduce piacevoli sentori fruttati, tra i quali emerge la...
Il Lagrein come varietà autoctona è sicuramente uno dei fiori d’occhiello della viticultura Alto Atesina. Il clima caldo nella conca di Bolzano, i terreni profondi e sciolti, tanto lavoro e tanta passione nei vigneti bolzanini garantiscono un vino pieno e scuro. Il Lagrein “Select“ deriva da tre vigneti situati nel centro della frazione Gries con viti...
Un vino che vuole essere il “cavallo di razza” della cantina Pravis, vinificato solo nelle annate migliori, da uve prevalentemente di Cabernet Sauvignon. Il vino viene affinato in barrique per 24 mesi ed in bottiglia per ulteriori 12 mesi. Ha un colore porpora intenso, profondo con profumi subito avvolgenti, giustamente erbacei, con sfumature di spezie,...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza (come per tutti gli altri vini dell’azienda Travaglini) raccolte a circa 280-350 m s.l.m nella zona di Gattinara, un area con tipico clima dell’area pedemontana, con rare precipitazioni nevose che rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Il processo di vinificazione si svolge in acciaio a temperatura...
La massima espressione di questi intrigante vitigno autoctono dell’alto casertano. Di colore rosso rubino, al naso è intenso, con note vivaci di frutta rossa seguite da quelle di rose appassite e violette. Eleganti note speziate di noce moscata e cannella si susseguono ad accenni minerali. Al palato è morbido, dal tannino presente ma mai eccessivo. Vino...
Dedica è l’interpretazione di Cascina Gilli della barbera d’Asti nella sua versione superiore. Le uve provenienti dai vecchi vigneti dell’azienda di oltre 70 anni, situati sulle colline di Schierano, caratterizzano fortemente questa Barbera Superiore. Un’attenta selezione in vigneto, seguita da una maturazione di 9 mesi in barrique, hanno conferito a questo vino un profumo ancora più intenso, levigato da note nuove e balsamiche. Lo spiccato sentore di piccoli frutti come la mora e il lampone si fondono ed evolvono insieme alla vaniglia donata dal legno, dando vita ad un insieme di sensazioni intense ed equilibrate. Morbido e persistente al palato, è destinato con il tempo a regalare nuove sorprese in eleganza e complessità.