Ogni anno a Cascina Gilli la migliore partita di Freisa della collina di Cornareto viene vinificata separatamente. La vivacità di questo prodotto è legata alla tradizionale lavorazione che prevede, prima dell’imbottigliamento, l’aggiunta in autoclave di una parte di vino dolce, determinando cosi una piccola rifermentazione alcolica che arricchisce il vino delle sue tipiche bollicine. È un vino dal colore intenso e di moderata vivacità, denso nei suoi profumi di frutti di bosco, fra i quali prevale la caratteristica nota di lampone. In bocca si presenta secco, con una gradevole sfumatura acidula ed un tenue retrogusto amarognolo, risultando un prodotto di carattere spiccato ma al tempo stesso di facile beva. Gli abbinamenti tipici sono antipasti, primi piatti semplici e insaccati.
Cascina Gilli è nel basso Monferrato, tra Castelnuovo Don Bosco e Albugnano, su una dorsale di colline di terra bianca, completamente coltivate a vigneto e da sempre terroir d’elezione di vini particolarmente profumati e ricchi di corpo. Composta da uno storico edificio del 1700 e da circa 14 ettari di terreno circostante, Cascina Gilli è gestita dal 1983 da Gianni Vergnano, che con un lavoro attento e appassionato, ha saputo collocare l’azienda tra le più affidabili e prestigiose del panorama piemontese. Gran parte del lavoro svolto in questi anni è stato dedicato al recupero dei vitigni storici appartenenti a queste colline e a oggi Cascina Gilli è conosciuta e apprezzata per la sua Freisa, la Barbera, la Bonarda piemontese e la Malvasia di Castelnuovo Don Bosco. Le colline di terra bianca sulle quali sorge la Cascina Gilli ben si differenziano dal resto del territorio. Infatti la terra di queste colline è composta, come quella di Langa, da marne argillose grigio azzurre e da sempre ha prodotto vini ricchi di corpo e profumi.
I vigneti si estendono tutto intorno alla Cascina e sul bricco di Cornareto nel comune di Castelnuovo Don Bosco, nonché sulla vicina collina di schierano (comune di Passerano Marmorito) dove trovano collocazione le prime scelte del Malvasia, Barbera e Bonarda.
Dettaglio Prodotto
VIPIGILFVP20
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Cascina Gilli
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2020
Vitigni
Freisa 100%
Gradazione Alcolica
13%
Temperatura di Servizio
14/16 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
I viticoltori piemontesi hanno un amore contrastato nei confronti di questo vino; troppo facile ottenere stupendi profumi da questo vitigno internazionale, tanto che a volte appare impoverito il lavoro fatto su vitigni rossi, molto più impegnativi, dove i profumi sono difficili da ottenere, delicati, quasi impercettibili. II colore giallo paglierino...
Questo Spumante Rosato Extra Dry di Cascina Gilli nasce da profumatissime uve malvasia; denso di aromi, sapido e di piacevolissima freschezza, riempie di festa il calice e si presta ad allietare festeggiamenti e aperitivi. Dal caratteristico colore rosa corallo, presenta un perlage fine e persistente. Piacevolmente aromatico, al naso si esprime con...
L’etichetta Lirico è nata nel 2016 dalla vinificazione della Freisa unita a una piccola parte di Bonarda piemontese. In seguito a una brevissima fase di macerazione, la fermentazione è lenta e a basse temperature, così da estrarre tutti i profumi fruttati e floreali di questo vino. La leggera vivacità è dovuta alla rifermentazione naturale del vino in...
Un vino che sin dal primo assaggio delizierà gli estimatori della Freisa con il suo grande equilibrio fra corpo, profumi ed acidità. Il colore è rosso rubino intenso, mentre al naso presenta sentori pronunciati di lampone, tracce di mora e di rosa, che accarezzano l’olfatto preparando il palato ad un incontro sorprendente. In bocca risulta fresco e al...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza raccolte nella zona a Sud-Ovest del Comune di Monforte d’Alba, a circa 500 m s.l.m. sulla collina “Bricco Monguglielmo”. Lavorazione interamente svolta in acciaio alla quale segue un affinamento di 5 mesi in botti da 500 l. Il “Baluma” è un vino avvolgente che testimonia lo stretto legame tra l’azienda Conterno ed lo...
Il Principe dei vini rossi campani, portavoce dell’enologia irpina, il Taurasi rappresenta sicuramente l’eccellenza della Campania. Il Vigna Quattro Confini viene realizzato, come da tradizione, con uve Aglianico in purezza raccolte a fine Ottobre. La fermentazione viene svolta in barriques, dove il vino continua ad affinare per 30 mesi; segue un...
Le uve Merlot in purezza, pigiate e diraspate, vengono poste nelle vasche di macerazione per un periodo di 5/7 giorni durante i quali vengono alternate pratiche di rimontaggio, follature e délestage. Alla svinatura il vino viene fermentato a temperatura controllata, per poi affinare in serbatoi d’acciaio per il 90%, in botti per il 10%. Dal colore rosso...
Le uve per questa riserva crescono a Mazzon ad un’altezza di 400 m s.l.m. Il terreno sabbioso-argilloso, il sole pomeridiano e l’Ora del Garda provvedono a fornire nel vigneto le condizioni climatiche ideali. Il Pinot Nero che distingue questo Cru viene coltivato da ormai più di 100 anni. Le uve vengono selezionate a mano e fermentate in grandi tini di...
Ogni anno a Cascina Gilli la migliore partita di Freisa della collina di Cornareto viene vinificata separatamente. La vivacità di questo prodotto è legata alla tradizionale lavorazione che prevede, prima dell’imbottigliamento, l’aggiunta in autoclave di una parte di vino dolce, determinando cosi una piccola rifermentazione alcolica che arricchisce il vino delle sue tipiche bollicine. È un vino dal colore intenso e di moderata vivacità, denso nei suoi profumi di frutti di bosco, fra i quali prevale la caratteristica nota di lampone. In bocca si presenta secco, con una gradevole sfumatura acidula ed un tenue retrogusto amarognolo, risultando un prodotto di carattere spiccato ma al tempo stesso di facile beva. Gli abbinamenti tipici sono antipasti, primi piatti semplici e insaccati.