Un vino succoso, ricco di gusto e con una sua propria complessità, ma che rimane comunque fedele alla sua identità di vino conviviale. Rosso rubino alla vista, al naso è vinoso e ha rimandi di frutta rossa su uno sfondo speziato e di tabacco. Buon corpo e finale leggermente ammandorlato. Vino da tutto pasto che regala il meglio di sé in abbinamento ad antipasti della tradizione piemontese, primi piatti e secondi a base di carne, sia bianca che rossa.
La storia dell’azienda agricola Boschis Francesco inizia nel 1919 con il trasferimento Telesforo Boschis da Barolo in quel di Dogliani, per la precisione a Pianezzo, insieme al figlio Francesco. Qui si occupano della produzione e vendita di uve, fino al momento della prima vinificazione di uve Dolcetto nel 1968, oggi conosciuto come Dogliani “Vigne Pianezzo”. Negli anni successivi si dedicano alla valorizzazione delle uve locali, in particolar modo il dolcetto, di cui iniziano a vinificare alcuni vigneti separatamente: Vigna dei Prey, Sorì San Martino e Vigna del Ciliegio, coltivano e vinificano anche Barbera, freisa, grignolino e una piccola vigna di Sauvignon blanc. Oggi l’azienda si estende per 20 ettari ma soltanto 10 sono destinati alla viticoltura, la parte restante da noccioleti, campi e prati. Tutto nel rispetto dell’Agricoltura Ecocompatibile evitando l’uso di antiparassitari sistemici, diserbanti, concimi chimici e plastiche ma utilizzando il concime naturale proveniente da una piccola stalla di bovini piemontesi. La vinificazione è quella della tradizione e senza filtrazione, avviene perlopiù in acciaio.
Dettaglio Prodotto
VIPIBOSDP19
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Boschis Francesco S.s.a.
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
500 ml
Annata
2019
Vitigni
Dolcetto 100%
Gradazione Alcolica
13%
Temperatura di Servizio
14/16 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Questo vino è fatto a partire da uve freisa in purezza, un vitigno molto interessante, portatore di note speziate e imprevedibili. Le vigne sono almeno a 500 m sul livello del mare e il terreno che le ospita è di matrice calcarea e argillosa. Ne risulta un vino dal grande naso e dal palato vibrante. Si presenta di un bel colore rosso ciliegia, intenso e...
Il Pinot Nero di Tenuta Rottensteiner cresce nei vigneti, di questa varietà, migliori di Bolzano. Richiede una lavorazione mirata sia in vigneto sia in cantina: controlli di quantità, buona ventilazione, notti fredde e giorni soleggiati. Si presenta di colore rosso rubino carico e luminoso con profumi che richiamano il lampone, la viola e le spezie dolci....
Da uve Vuillermin in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nel comune di Verrayes a 650/700 m slm. Un autoctono valdostano che viene prodotto con un affinamento in botti grandi di legno per 12/15 mesi e successivo affinamento in bottiglia per 18 mesi. Il Vuillermin si presenta di colore rosso granato e con profumi intensi di frutti a polpa...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza (come per tutti gli altri vini dell’azienda Travaglini) raccolte a circa 280-350 m s.l.m nella zona di Gattinara, un area con tipico clima dell’area pedemontana, con rare precipitazioni nevose che rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Il processo di vinificazione si svolge in acciaio a temperatura...
"Rossana" di Ceretto è una delle più simboliche interpretazioni di quello che può raggiungere il Dolcetto nei pressi del vocato territorio di Alba. La fermentazione delle uve Dolcetto avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce piuttosto breve, per evitare di estrarre troppi tannini. Il vino riposa poi alcuni...
Un vino succoso, ricco di gusto e con una sua propria complessità, ma che rimane comunque fedele alla sua identità di vino conviviale. Rosso rubino alla vista, al naso è vinoso e ha rimandi di frutta rossa su uno sfondo speziato e di tabacco. Buon corpo e finale leggermente ammandorlato. Vino da tutto pasto che regala il meglio di sé in abbinamento ad antipasti della tradizione piemontese, primi piatti e secondi a base di carne, sia bianca che rossa.