Da uve Vuillermin in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nel comune di Verrayes a 650/700 m slm. Un autoctono valdostano che viene prodotto con un affinamento in botti grandi di legno per 12/15 mesi e successivo affinamento in bottiglia per 18 mesi. Il Vuillermin si presenta di colore rosso granato e con profumi intensi di frutti a polpa rossa. È un vino secco di buona struttura che presenta note di tostatura dovute all’affinamento ed un leggero sentore di agrumi. Da abbinare a salumi e carni, in particolare la selvaggina, e tome speziate.
L’avventura enoica di La Vrille iniziò nel 2005 con la messa a dimora di viti nell’anfiteatro naturale che fa da contorno all’agriturismo e dove crescono spontaneamente diverse piante mediterranee, tra le quali il timo. Note calde e suadenti si avvertono in alcuni vini, soprattutto nel Chambave Muscat. La Vrille crede nel rispetto dell’ambiente e riserva grande cura al terreno che considera basilare per la buona salute delle piante. Il lavoro nel vigneto è svolto quasi esclusivamente a mano, con trattamenti ridotti al minimo, e la stessa attenzione è applicata ai processi di vinificazione. I risultati si sentono nelle espressioni organolettiche che esprimono profumi e sapori inconfondibili. Ettari vitati: 2,5
Dettaglio Prodotto
VIAOLAVVU18
197 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
La Vrille Azienda Agrituristica e Vitivinicola
Prodotto in
Italia
Regione
Valle d'Aosta
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2018
Vitigni
Vuillermin 100%
Gradazione Alcolica
13.5%
Temperatura di Servizio
16/18 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Da uve Muscat Petit Grain in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nel comune di Verrayes a 650 m slm. Un bianco fresco e fragrante che si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino con note di albicocca, salvia, timo e pesca. Al palato è di buon corpo, consistente, secco, delicatamente alcolico e fresco. E’...
Da uve Pinot nero in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nei comuni di Chambave e Verrayes tra 450 e 650 m slm. Un suadente rosso ottenuto dopo un affinamento in botti grandi di legno per 12/15 mesi e successivo affinamento in bottiglia per 18 mesi. Rosso rubino brillante con profumi intensi di piccoli frutti rossi, noce moscata e chiodi...
Da uve Pinot nero in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nei comuni di Chambave e Verrayes tra 450 e 650 m slm. Un suadente rosso ottenuto dopo un affinamento in botti grandi di legno per 12/15 mesi e successivo affinamento in bottiglia per 18 mesi. Rosso rubino brillante con profumi intensi di piccoli frutti rossi, noce moscata e chiodi...
Da uve Fumin in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nel comune di Verrayes a 700 m slm. Un autoctono valdostano che viene prodotto con un affinamento in legno grande per 12 mesi, poi in bottiglia per 24 mesi. Si presenta di colore rosso porpora tendente al rubino con riflessi violacei, estremamente fine nei profumi con note speziate e...
Da uve Cornalin in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nel comune di Verrayes a 650/700 m slm. Un autoctono valdostano che viene prodotto con un affinamento di 11 mesi in acciaio e 6 in bottiglia. Il Cornalin di casa La Vrille si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e con dei profumi ricchi, speziati, con note di...
Le vigne di cesanese sono coltivate sulle dolci colline d’origine vulcanica attorno a Roma. La vendemmia viene fatta manualmente in una fase di leggero appassimento delle uve. La fermentazione con macerazione sulle bucce dura circa 15 giorni a temperatura controllata di 30/32° C. Il prodotto viene svinato effettuando un ripasso sulle vinacce per diversi...
Il Pinot Nero di Tenuta Rottensteiner cresce nei vigneti, di questa varietà, migliori di Bolzano. Richiede una lavorazione mirata sia in vigneto sia in cantina: controlli di quantità, buona ventilazione, notti fredde e giorni soleggiati. Si presenta di colore rosso rubino carico e luminoso con profumi che richiamano il lampone, la viola e le spezie dolci....
Teroldego Rotaliano ovvero "Oro del Tirolo" da una probabile interpretazione del idioma "Tiroler Gold" I regnanti d’Austria, durante la loro reggenza in Trentino, considerarono infatti questo vino eccellente sotto vari aspetti. Riposa per ventiquattro mesi in piccole botti di legno da 225 litri ed ulteriori sei mesi in acciaio per amalgamare le singole...
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza raccolte nella zona a Sud-Ovest del Comune di Monforte d’Alba, a circa 500 m s.l.m. sulla collina “Bricco Monguglielmo”. Lavorazione interamente svolta in acciaio alla quale segue un affinamento di 5 mesi in botti da 500 l. Il “Baluma” è un vino avvolgente che testimonia lo stretto legame tra l’azienda Conterno ed lo...
Da uve Vuillermin in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nel comune di Verrayes a 650/700 m slm. Un autoctono valdostano che viene prodotto con un affinamento in botti grandi di legno per 12/15 mesi e successivo affinamento in bottiglia per 18 mesi. Il Vuillermin si presenta di colore rosso granato e con profumi intensi di frutti a polpa rossa. È un vino secco di buona struttura che presenta note di tostatura dovute all’affinamento ed un leggero sentore di agrumi. Da abbinare a salumi e carni, in particolare la selvaggina, e tome speziate.