Prodotto da uve Barbera in purezza, raccolte a mano con attenta selezione in vigna, presso l’appezzamento omonimo sito a Coazzolo. Si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso si apre grande e ricco con toni floreali di iris e rosa, per diventare prorompente con sentori di sottobosco, lampone e susina. In bocca è avvolgente caldo e rotondo. È̀ un vino versatile che si abbina bene a salumi, primi piatti saporiti al ragù, carni rosse molto cucinate, bolliti misti e cacciagione.
Nel 1800 Carlo Marchisio, detto il Carlòt, era il padrone unico delle terre che circondavano la cascina che ancora oggi porta il suo nome. Non avendo eredi maschi, nel 1920, conferisce la gestione a Mario Mo - il nonno dell'attuale proprietario Claudio Mo - che successivamente acquista la cascina. Oggi, con l'aiuto della moglie e dei genitori, Claudio si prende cura dei 7 ettari condotti a vigneto, dei noccioleti e dell'orto. Cascina Carlòt è un'azienda agricola a conduzione familiare, votata alla sostenibilità con una gamma di vini genuini dall'indiscusso charme. Claudio si definisce viticoltore, in antitesi con la definizione winemaker, coerente con la filosofia, tipicamente piemontese, secondo cui il vino si fa innanzitutto in vigna e poi cantina. La gamma prodotti esprime al meglio questo radicamento, tutti i vini raccontano il territorio e il vitigno in modo autentico e franco. Fedele all'amore per la terra che lo ospita e seguendo i ritmi scanditi dalla natura, Claudio ha posto le basi per creare un'azienda regolata dai principi della biodiversità, scommettendo da un lato su nocciole e piante da frutta, dall'altro su energie rinnovabili e raccolta di acque piovane. Da 10 anni ormai Claudio si dedica alla modernizzazione continua della propria azienda, con l'obiettivo futuro di renderla energeticamente autosufficiente.
Dettaglio Prodotto
VIPICARBB20
179 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Cascina Carlòt
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2020
Vitigni
Barbera 100%
Gradazione Alcolica
13%
Temperatura di Servizio
12/14 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Prodotto da uve Arneis in purezza, raccolte a mano con attenta selezione in vigna, presso l’appezzamento sito a Vezza d’Alba. Si presenta giallo paglierino con profumi freschi e floreali ed evidenti note di mandorla. Al palato è sapido e ben bilanciato, elegante e con una buona complessità. Ottimo come aperitivo e particolarmente indicato per antipasti...
Prodotto da uve Cortese in purezza, raccolte a mano con attenta selezione in vigna, presso l’appezzamento sito a Coazzolo. Si presenta giallo paglierino con riflessi verdognoli con note fruttate che ricordano la mela verde. Al palato è asciutto, deciso e gradevolmente amarognolo. Compagno dell'aperitivo, è insuperabile con antipasti di mare, con tutti i...
Prodotto da uve Moscato e Traminer, raccolte a mano con attenta selezione in vigna, presso l’appezzamento sito a Coazzolo. Si presenta con sfumature dal giallo paglierino brillante al giallo oro con ricchi sentori tropicali, di pompelmo e di banana. Al palato è grasso, potente e fresco con un finale lungo e persistente. Vino molto versatile, da accostare...
Prodotto da uve Dolcetto in purezza, raccolte a mano con attenta selezione in vigna, presso l’appezzamento sito a Coazzolo. Si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e con intense note fruttate, delicato con un inconfondibile sentore di viola. In bocca si presenta secco, armonico e piacevolmente amarognolo. Strutturato ed elegante...
Ottenuto da un blend tra uve di merlot e montepulciano, con il primo vitigno che predomina, matura per sei mesi in acciaio, rivelando un carattere intenso ma nel contempo equilibrato. Ottenuto da un blend tra uve di merlot e montepulciano, con il primo vitigno che predomina, matura per sei mesi in acciaio, rivelando un carattere intenso ma nel contempo...
La massima espressione di questi intrigante vitigno autoctono dell’alto casertano. Di colore rosso rubino, al naso è intenso, con note vivaci di frutta rossa seguite da quelle di rose appassite e violette. Eleganti note speziate di noce moscata e cannella si susseguono ad accenni minerali. Al palato è morbido, dal tannino presente ma mai eccessivo. Vino...
Il nome di questo Ghemme "Collis Breclemae" nasce dal villaggio medievale di Breclema, capisaldo strategico dei conti di Biandrate, alle porte di Ghemme. Il vigneto giace sui colli sovrastanti l'antico villaggio distrutto. Deriva da uve di Nebbiolo, che fermentano a 28-30°C. Successivamente il vino viene travasato in botti di rovere per l'affinamento,...
Prodotto da uve Barbera in purezza, raccolte a mano con attenta selezione in vigna, presso gli appezzamenti siti a Coazzolo. Si presenta con tonalità rosso rubino carico, dal naso intenso e persistente. Caratteristici i sentori netti di ciliegia, lampone e confettura. Al palato, la grande struttura è coadiuvata da una buona morbidezza. Di sicura...
Prodotto da uve Barbera in purezza, raccolte a mano con attenta selezione in vigna, presso l’appezzamento omonimo sito a Coazzolo. Si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso si apre grande e ricco con toni floreali di iris e rosa, per diventare prorompente con sentori di sottobosco, lampone e susina. In bocca è avvolgente caldo e rotondo. È̀ un vino versatile che si abbina bene a salumi, primi piatti saporiti al ragù, carni rosse molto cucinate, bolliti misti e cacciagione.