- Prezzo scontato

Nella tradizione locale il Nebbiolo d’Alba si ottiene da una zona variegata di destra Tanaro, vicina ad Alba, fra la zona del Barolo e quella del Barbaresco. Qui il Nebbiolo conserva una buona personalità, ma è più morbido, meno tannico, di gusto più delicato. Affinato in piccole botti di rovere, il Cumot è un vino piacevole, ma longevo, conserva a lungo i suoi sentori di frutta matura, liquirizia e vaniglia. Raggiunge la piena maturazione dopo almeno un anno di affinamento in bottiglia. Si accompagna con i grandi secondi di carne e selvaggina come la lepre al civet. Ottimo con i formaggi delle Alpi cuneesi, come il Raschera di alpeggio e il Castelmagno. Va servito a 18/20°C in grandi calici per cogliere i suoi profumi che, con l’invecchiamento, accentuano le note speziate.
La cantina Bricco Maiolica è una realtà di Diano d’Alba condotta con grande maestria ed entusiasmo da Beppe Accomo e Claudia Castella. Da sempre a conduzione familiare, siamo oggi alla quarta generazione per un’azienda che nasce nel 1928. La zona di Diano d’Alba è storicamente la patria del Dolcetto ma produce con straordinari risultati da decenni Nebbiolo (piantato dal Nonno Giuseppe nel 1950), Barbera, Sauvignon e Chardonnay. La tenuta Bricco Maiolica si estende su circa 24 ettari, a circa 10 chilometri a sud della città di Alba. Le uve vengono coltivate con basse rese per ottenere grappoli sani e perfettamente maturi. In vigna si fa grande attenzione all’ambiente, non si utilizzano prodotti sintetici al fine di salvaguardare la spontaneità e vitalità dei terreni permettendogli cosi di raccontare al meglio il perfetto terroir delle Langhe.
Nella tradizione locale il Nebbiolo d’Alba si ottiene da una zona variegata di destra Tanaro, vicina ad Alba, fra la zona del Barolo e quella del Barbaresco. Qui il Nebbiolo conserva una buona personalità, ma è più morbido, meno tannico, di gusto più delicato. Affinato in piccole botti di rovere, il Cumot è un vino piacevole, ma longevo, conserva a lungo i suoi sentori di frutta matura, liquirizia e vaniglia. Raggiunge la piena maturazione dopo almeno un anno di affinamento in bottiglia. Si accompagna con i grandi secondi di carne e selvaggina come la lepre al civet. Ottimo con i formaggi delle Alpi cuneesi, come il Raschera di alpeggio e il Castelmagno. Va servito a 18/20°C in grandi calici per cogliere i suoi profumi che, con l’invecchiamento, accentuano le note speziate.