Proviene da una vigna tanto selvaggia, quanto bella, il Dogliani Superiore "Vigna del Prey". Forse è proprio da qui che questo vino eredita il proprio fascino: aggrappato ad un naso concentrato e fitto di profumi, così come lo è il corpo, pieno e denso di gusto. Al naso è un vino scuro, con sentori intensi di mora e mirtillo, liquirizia, lavanda ed una spezia anch'essa scura. Buon corpo e freschezza in bocca. Abbastanza tannico e con un lungo finale che lascia il piacevole ricordo di un vino intenso e pieno. Per sua natura, il Dolcetto è un vino da tutto pasto; questa versione di Dogliani Superiore trova abbinamento perfetto con primi piatti con sughi di carne e con piatti a base di selvaggina o carni rosse in preparazioni ricche.
La storia dell’azienda agricola Boschis Francesco inizia nel 1919 con il trasferimento Telesforo Boschis da Barolo in quel di Dogliani, per la precisione a Pianezzo, insieme al figlio Francesco. Qui si occupano della produzione e vendita di uve, fino al momento della prima vinificazione di uve Dolcetto nel 1968, oggi conosciuto come Dogliani “Vigne Pianezzo”. Negli anni successivi si dedicano alla valorizzazione delle uve locali, in particolar modo il dolcetto, di cui iniziano a vinificare alcuni vigneti separatamente: Vigna dei Prey, Sorì San Martino e Vigna del Ciliegio, coltivano e vinificano anche Barbera, freisa, grignolino e una piccola vigna di Sauvignon blanc. Oggi l’azienda si estende per 20 ettari ma soltanto 10 sono destinati alla viticoltura, la parte restante da noccioleti, campi e prati. Tutto nel rispetto dell’Agricoltura Ecocompatibile evitando l’uso di antiparassitari sistemici, diserbanti, concimi chimici e plastiche ma utilizzando il concime naturale proveniente da una piccola stalla di bovini piemontesi. La vinificazione è quella della tradizione e senza filtrazione, avviene perlopiù in acciaio.
Dettaglio Prodotto
VIPIBOSDOP19
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Boschis Francesco S.s.a.
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2019
Vitigni
Dolcetto 100%
Gradazione Alcolica
13.5%
Temperatura di Servizio
16/18 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Questo vino è fatto a partire da uve freisa in purezza, un vitigno molto interessante, portatore di note speziate e imprevedibili. Le vigne sono almeno a 500 m sul livello del mare e il terreno che le ospita è di matrice calcarea e argillosa. Ne risulta un vino dal grande naso e dal palato vibrante. Si presenta di un bel colore rosso ciliegia, intenso e...
Un vino succoso, ricco di gusto e con una sua propria complessità, ma che rimane comunque fedele alla sua identità di vino conviviale. Rosso rubino alla vista, al naso è vinoso e ha rimandi di frutta rossa su uno sfondo speziato e di tabacco. Buon corpo e finale leggermente ammandorlato. Vino da tutto pasto che regala il meglio di sé in abbinamento ad...
Il Dolcetto di Dogliani Superiore "Sorì San Martino" piace nella sua piacevolezza, che lo rende gioviale compagno della tavola, presenta una complessità ed una ricchezza di profumi tale da conferirgli anche un lato misterioso, mai banale e tutto da scoprire, un sorso alla volta. Da quel rosso porpora emergono una gran quantità di profumi, che giocano su...
Da un appezzamento coltivato a Merlot sito in Alto Garda-Drena ad un’altitudine di 500 m/slm nasce questo intrigante rosso trentino. La fermentazione è spontanea, con rimontaggi effettuati fino a fine processo; svinatura e maturazione in barrique usato per almeno due anni; va in bottiglia senza essere filtrato, sterile (solo brillantato) con una...
È ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate a mano durante le prime due decadi di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata per 15 giorni. Successivamente il vino affina per 24 mesi in barriques di rovere di Allier e in bottiglia, per un periodo non inferiore ai 12 mesi a seconda delle...
Il Teroldego Rotaliano Doc è unanimemente considerato il “principe” dei vini trentini. Vitigno autoctono, condivide alcune caratteristiche biochimiche con il Marzemino e prende il nome da una località situata nel comune di Mezzolombardo: Teroldeghe. Caratteristica fondamentale di questa varietà è di crescere e dare il suo meglio solo nella Piana...
Un accurato diradamento e l’unicità del terroir hanno permesso di contenere l’acidità tipica della Barbera d’Asti, dando origine a “Le More”: una Barbera giovane, dal colore rosso intenso, che, dopo il primo anno di maturazione, delinea i caratteristici riflessi granata. Il denso profumo vinoso introduce piacevoli sentori fruttati, tra i quali emerge la...
Proviene da una vigna tanto selvaggia, quanto bella, il Dogliani Superiore "Vigna del Prey". Forse è proprio da qui che questo vino eredita il proprio fascino: aggrappato ad un naso concentrato e fitto di profumi, così come lo è il corpo, pieno e denso di gusto. Al naso è un vino scuro, con sentori intensi di mora e mirtillo, liquirizia, lavanda ed una spezia anch'essa scura. Buon corpo e freschezza in bocca. Abbastanza tannico e con un lungo finale che lascia il piacevole ricordo di un vino intenso e pieno. Per sua natura, il Dolcetto è un vino da tutto pasto; questa versione di Dogliani Superiore trova abbinamento perfetto con primi piatti con sughi di carne e con piatti a base di selvaggina o carni rosse in preparazioni ricche.