Questo vino è fatto a partire da uve freisa in purezza, un vitigno molto interessante, portatore di note speziate e imprevedibili. Le vigne sono almeno a 500 m sul livello del mare e il terreno che le ospita è di matrice calcarea e argillosa. Ne risulta un vino dal grande naso e dal palato vibrante. Si presenta di un bel colore rosso ciliegia, intenso e luminoso; al naso è spezia vivace su fondo fruttato e fiorito, note di viola e fragola. Al palato è morbido, invitante, intrigante, vigoroso, ha un lungo finale ammandorlato. È adatto a pietanze grasse, salumi, formaggi, sapori forti.
La storia dell’azienda agricola Boschis Francesco inizia nel 1919 con il trasferimento Telesforo Boschis da Barolo in quel di Dogliani, per la precisione a Pianezzo, insieme al figlio Francesco. Qui si occupano della produzione e vendita di uve, fino al momento della prima vinificazione di uve Dolcetto nel 1968, oggi conosciuto come Dogliani “Vigne Pianezzo”. Negli anni successivi si dedicano alla valorizzazione delle uve locali, in particolar modo il dolcetto, di cui iniziano a vinificare alcuni vigneti separatamente: Vigna dei Prey, Sorì San Martino e Vigna del Ciliegio, coltivano e vinificano anche Barbera, freisa, grignolino e una piccola vigna di Sauvignon blanc. Oggi l’azienda si estende per 20 ettari ma soltanto 10 sono destinati alla viticoltura, la parte restante da noccioleti, campi e prati. Tutto nel rispetto dell’Agricoltura Ecocompatibile evitando l’uso di antiparassitari sistemici, diserbanti, concimi chimici e plastiche ma utilizzando il concime naturale proveniente da una piccola stalla di bovini piemontesi. La vinificazione è quella della tradizione e senza filtrazione, avviene perlopiù in acciaio.
Dettaglio Prodotto
VIPIBOSFR20
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
Azienda Agricola Boschis Francesco S.s.a.
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2020
Vitigni
Freisa 100%
Gradazione Alcolica
13.5%
Temperatura di Servizio
16/18 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Un vino succoso, ricco di gusto e con una sua propria complessità, ma che rimane comunque fedele alla sua identità di vino conviviale. Rosso rubino alla vista, al naso è vinoso e ha rimandi di frutta rossa su uno sfondo speziato e di tabacco. Buon corpo e finale leggermente ammandorlato. Vino da tutto pasto che regala il meglio di sé in abbinamento ad...
Il Dolcetto di Dogliani Superiore "Sorì San Martino" piace nella sua piacevolezza, che lo rende gioviale compagno della tavola, presenta una complessità ed una ricchezza di profumi tale da conferirgli anche un lato misterioso, mai banale e tutto da scoprire, un sorso alla volta. Da quel rosso porpora emergono una gran quantità di profumi, che giocano su...
Proviene da una vigna tanto selvaggia, quanto bella, il Dogliani Superiore "Vigna del Prey". Forse è proprio da qui che questo vino eredita il proprio fascino: aggrappato ad un naso concentrato e fitto di profumi, così come lo è il corpo, pieno e denso di gusto. Al naso è un vino scuro, con sentori intensi di mora e mirtillo, liquirizia, lavanda ed una...
Il Montirosso è un vino giovane da profumo fresco e fruttato con note di piccoli frutti rossi. Nel calice si presenta colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Il gusto è morbido intensamente fruttato ed armonico con leggera presenza carbonica che lo rende ancor più accattivante. Il finale è asciutto. È un vino da tutto pasto, ideale con antipasti...
Le viti ottantenni del Lagrein crescono su un ghiaione vicino al torrente di Trodena a Villa/Egna a 250 m s.l.m. Le uve fermentano per due settimane a contatto con le bucce in grandi botti di rovere da 25 hl con malolattica successiva. Il Lagrein “Vecchie Viti” matura per un anno in botti di rovere da 500 e 700 litri. Di colore rosso rubino intenso e...
Ortensio Lando, filosofo bon vivant e letterato dell’umanesimo italiano, scrisse nel 1548 parole d’amore per il vino della Valtellina in riferimento al suo soggiorno a Teglio. A lui è dedicato questo vino, prodotto solo nelle annate migliori, creato esclusivamente con uve Nebbiolo raccolte in una delle zone più pregiate del Valtellina Superiore, quella...
Il Vigna Quattro Confini rappresenta una lettura suadente, ben equilibrata e di facile approccio del grande vitigno irpino. Le uve raccolte a mano macerano per alcuni giorni, per poi fermentare in acciaio inox; si prosegue poi con la fase di affinamento, svolto per il 30% della massa in barriques di secondo passaggio per 11 mesi, e per il 70% della massa...
Questo vino è fatto a partire da uve freisa in purezza, un vitigno molto interessante, portatore di note speziate e imprevedibili. Le vigne sono almeno a 500 m sul livello del mare e il terreno che le ospita è di matrice calcarea e argillosa. Ne risulta un vino dal grande naso e dal palato vibrante. Si presenta di un bel colore rosso ciliegia, intenso e luminoso; al naso è spezia vivace su fondo fruttato e fiorito, note di viola e fragola. Al palato è morbido, invitante, intrigante, vigoroso, ha un lungo finale ammandorlato. È adatto a pietanze grasse, salumi, formaggi, sapori forti.