Uno tra i più importanti vini della cantina La Source, è composto dal 90% di uve Petit Rouge e 10% da Vien de Nus che fermentano alla temperatura controllata di circa 28°C restando a contatto con le bucce per 8-10 giorni con il metodo delestage. L’affinamento si svolge prima in acciaio, mantenendo il vino a contatto con le fecce fini per favorirne la maturazione e la complessità, e poi in legno. In estate il vino va poi in bottiglia, dove viene lasciato almeno sei mesi. Il colore è rosso rubino, il profumo di viola e frutta rossa, al palato il Torrette è intenso ed equilibrato, secco e piacevole. Abbinamento con selvaggina e carni rosse.
La SOURCE nasce nel 2003, per volontà di alcuni giovani agricoltori e discendenti di famiglie valdostane dedite all’agricoltura da generazioni. Attualmente l’azienda è di proprietà della famiglia Celi-Cuc e Stefano Celi ne è l’anima. L’azienda ha un’estensione di circa 6,5 ettari investiti a vigneto specializzato DOC. La cura dei vigneti è seguita direttamente dal titolare che sceglie le migliori tecniche agronomiche al fine di poter avere dei vigneti che esprimano al meglio le proprie potenzialità. Nella scelta dei vitigni, oltre ad alcuni vitigni internazionali (Syrah, Gamay, Müller Thurgau, Shiraz e Arvine), si è dato ampio spazio a vitigni autoctoni con prevalenza di Petit Rouge, ma anche Premetta, Vien de Nus, Fumin e Cornalin. La vinificazione avviene nella moderna cantina sita in località Bussan Dessous di Saint-Pierre, alle spalle di uno dei più belli e famosi castelli della Valle
Dettaglio Prodotto
VIAOSOUTO16
156 Articoli
Scheda tecnica
Produttore
La Source sas di Celi Stefano e C. Soc. Agr.
Prodotto in
Italia
Regione
Valle d'Aosta
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2016
Vitigni
Petit Rouge 90%, Vien de Nus 10%
Gradazione Alcolica
13%
Temperatura di Servizio
14/16 °C
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Prodotto unicamente da uve Petit Arvine selezionate e raccolte a mano al perfetto grado di maturazione, riposte in cassette affinché il grappolo arrivi integro in cantina per una pressatura soffice. La fermentazione avviene alla temperatura di 18°C, riposa circa sei mesi in acciaio.
Giallo paglierino carico, con sentori che richiamano la mela e fiori...
Di un giallo paglierino carico, esclusivamente da uve chardonnay selezionate e vendemmiate a mano a completa maturazione. Fermenta e risposa in acciaio, il prodotto resta a contatto con le fecce per qualche mese, poi filtrato ed imbottigliato. Gli aromi sono freschi e gradevoli: floreali e fruttati, il sorso è fresco e delicatamente fruttato con spiccata...
Un'intrigante rosato dalle sfumature corallo, ottenuto da una selezione di uve autoctone valdostane: Petit Rouge, Cornalin e Gamay che gli infondono note fruttate e floreali. Un vino fresco e piacevole che trova il suo spazio in antipasti di formaggi e salumi, con carni bianche o crostacei.
Vino ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono della Valle d’Aosta dal colore rubino, elegante e fruttato. Vendemmiato a mano e diraspato, fermentato alla temperatura di 28°C mantiene il contatto con le bucce per 8-10 giorni. L’affinamento inizia in acciaio e finisce dopo circa sei mesi dall’imbottigliamento, ne risulta un vino dal profumo intenso con...
Colore rosso rubino profondo, con riflessi tendenti al granato, ha intensi profumi di frutta rossa matura, macerata e in confettura, accenni vividi di cuoio, tabacco e sottobosco, con note balsamiche di alloro, mentuccia e bastoncino di liquirizia. Assaggio pieno, rustico, profondamente territoriale, mostra un ottimo equilibrio tra morbidezza e tannini...
Il grande vino dalla forza memorabile per antonomasia. La forza di un territorio, la Valpolicella, con le sue colline che circondano Verona. Un vino, che ti prende per mano e non ti lascia. I grappoli, vendemmiati piuttosto tardivamente, in leggera sovramaturazione, sono posti in ambienti bene arieggiati ed asciutti all'appassimento in plateau per circa...
Vino ottenuto dal Crü "Le Coste di Monforte d’Alba", a sud del Comune di Monforte d’Alba, a circa 400 m s.l.m sulla collina “Le Coste”. Rappresenta senza dubbio la punta di diamante dell’azienda Conterno. I vigneti sono esposti a sud e le uve ottenute regalano un Nebbiolo da Barolo con tannini importanti, struttura e corpo significativi. La lunga...
La mappa raffigurata sull’etichetta risale al 1700 circa , raffigura la valle dell’Adige proprio dove si trova Vallarom. Fuflus è un nome onomatopeico da” il fiume che fluttua” e che ricorda anche Fufluns, dio etrusco del vino. Le uve raccolte vengono sottoposte a vinificazione in rosso a contatto con le bucce per 15/18 giorni. Successivamente il vino...
Uno tra i più importanti vini della cantina La Source, è composto dal 90% di uve Petit Rouge e 10% da Vien de Nus che fermentano alla temperatura controllata di circa 28°C restando a contatto con le bucce per 8-10 giorni con il metodo delestage. L’affinamento si svolge prima in acciaio, mantenendo il vino a contatto con le fecce fini per favorirne la maturazione e la complessità, e poi in legno. In estate il vino va poi in bottiglia, dove viene lasciato almeno sei mesi. Il colore è rosso rubino, il profumo di viola e frutta rossa, al palato il Torrette è intenso ed equilibrato, secco e piacevole. Abbinamento con selvaggina e carni rosse.