“Elfi” è il rosato di casa Pinsoglio prodotto da uve Freisa e Nebbiolo. Dopo la raccolta effettuata rigorosamente in maniera manuale, si vinifica con una breve macerazione del mosto con le bucce. Un vino che rappresenta l'ideale per questo rosato, in cui i due uvaggi concedono a questo vino una struttura molto più complessa rispetto ai classici rosati a cui siamo abituati.
Fabrizio produce solo vini di territorio che trovano le radici nel variegato territorio del Roero e che lo rispecchiano in ogni bicchiere che viene degustato.
L’azienda a conduzione familiare si trova a Canale (centro focale del Roero) nella Frazione Madonna dei Cavalli. E’ nata con il padre Oreste negli anni sessanta e come tante aziende tipiche roerine gestiva più produzioni. Col tempo si è deciso di investire la maggior parte delle risorse in nuove superfici vitate. La svolta decisiva è avvenuta nel 1997 quando con il figlio Fabrizio si modificò l’impronta aziendale, il tipo di lavorazione in vigna e l’organizzazione della cantina. Il diradamento dei grappoli effettuato nei mesi estivi fu il primo passo alla ricerca di un prodotto migliore. I terreni scelti in diverse posizioni (tra i comuni di Canale, Castellinaldo e Castagnito) contribuiscono a dare sapori ed aromi ricchi e variegati. Otto gli ettari da cui nascono 6 etichette.
Un intrigante rosato prodotto da uve Piedirosso (localmente detto Per e Palummo) e Aglianico raccolte eroicamente dai terrazzamenti costieri a 100/250 mt/slm negli appezzamenti di Cetara e Raito (frazione di Vietri Sul Mare). Lavorato interamente in acciaio, il Costa d’Amalfi Rosato è caratterizzato da un vivace colore rosa e un profumo intenso di...
Uno dei marchi di fabbrica dell’azienda prodotto da uve Arneis in purezza raccolte a circa 200 m sul livello del mare. La raccolta delle uve avviene in Settembre. Dopo la raccolta viene effettuata una pigiatura soffice ed il mosto viene fatto fermentare e maturare in vasche d’acciaio a temperatura controllata. E’ caratterizzato da un colore paglierino con...
Uno dei marchi di fabbrica dell’azienda prodotto da uve Arneis in purezza raccolte a circa 200 m sul livello del mar. Dopo la pigiatura soffice il mosto viene fatto fermentare e maturare in parte in legno e in parte in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Questo nuovo prodotto fa parte del progetto HOPE.
“Nel 2014 mi sono beccata il cancro e ora,...
Un piacevolissimo rosè primaverile/estivo, alternativa perfetta per non amanti delle bollicine. Il Grisù è adatto come aperitivo oppure abbinato a primi e piatti a base di pesce nelle calde giornate estive. La sua sapidità e una interessante acidità sul finale, lo rendono un vino molto piacevole alla beva. Di tonalità rosa salmonato intenso questo pinot...
Un tipico prodotto della Riviera del Garda prodotto da uve Marzemino, Groppello, Sangiovese e Barbera. Un blend fresco e beverino, che conquista per la piacevolezza dei profumi al naso. Per mantenere la loro freschezza le uve vengono lavorate interamente in serbatoi in acciaio donandoci un rosato intenso con riflessi che tendono al rubino nell’unghia....
Alla vista: Rosa "occhio di pernice".
Al naso: Avvolgente e progressivo, di generosa freschezza, profuma di pesca e albicocca, di glicine e di fiori bianchi.
Al palato: Fresco e fruttato, sorprende il palato con un'inattesa esplosione di sottobosco e infiorescenze delicate.
Un intrigante rosato prodotto da uve Piedirosso (localmente detto Per e Palummo) e Aglianico raccolte eroicamente dai terrazzamenti costieri a 100/250 mt/slm negli appezzamenti di Cetara e Raito (frazione di Vietri Sul Mare). Lavorato interamente in acciaio, il Costa d’Amalfi Rosato è caratterizzato da un vivace colore rosa e un profumo intenso di...
“Elfi” è il rosato di casa Pinsoglio prodotto da uve Freisa e Nebbiolo. Dopo la raccolta effettuata rigorosamente in maniera manuale, si vinifica con una breve macerazione del mosto con le bucce. Un vino che rappresenta l'ideale per questo rosato, in cui i due uvaggi concedono a questo vino una struttura molto più complessa rispetto ai classici rosati a cui siamo abituati.