Questo Barolo Chinato nasce a ovest di Alba, prodotto con uve Nebbiolo in purezza, vendemmiate manualmente tra la prima e la seconda decade di ottobre. La fermentazione avviene in tini di acciaio, successivamente il vino viene aromatizzato per aggiunta di un infuso alcolico di erbe e spezie, con una base di china calissaja, cui seguono 3 mesi di macerazione e affinamento di 6 mesi in fusti di rovere in modo da ottenere la giusta armonizzazione. Di colore rosso impenetrabile, all’olfatto il Barolo chinato è molto intenso, con un bouquet in cui dominano la scena sentori di china calassaja, lasciando spazio ad aromi di cannella, chiodi di garofano, noce moscata ed erbe aromatiche. Ottimo come vino da meditazione o in abbinamento con il cioccolato fondente.
Storica cantina Piemontese immersa nelle affascinanti colline delle Langhe, la cantina Fontanafredda vede la luce con Emanuele Guerrieri Conte di Mirafiore, figlio del re che nel 1878 iniziò l’attività commerciale grazie alla sua forte passione per il vino. Nei decenni la cantina ottiene numerosi successi fino all’invasione della fillossera. A causa della depressione economica e del flagello del parassita infatti nel 1931 le tenute e la cantina vengono vendute per 1.050.500 lire a Monte dei Paschi di Siena, mentre il marchio viene venduto alla famiglia Gancia per 100.000 lire. Solo nel 2009 l’azienda sarà acquistata da Oscar Farinetti che ne rileverà i 122 ettari, di cui 84 coltivati a vigneto, suddivisi tra i più prestigiosi comuni della zona di Barolo: Serralunga d’Alba, Barolo e Diano d’Alba. Oggi Fontanafredda appartiene all’associazione Vino Libero, un gruppo di 12 produttori di vino e 1 distilleria, accomunati dall’intento di sviluppare un’agricoltura di tipo sostenibile, in combinazione a un continuo processo di ricerca mirato alla salvaguardia della natura e al minimo intervento in vigna e in cantina. Fontanafredda con le sue 8.500.000 bottiglie prodotte all’anno è tra i più grandi produttori di Barolo e si è meritata nel 2017 il titolo di “European Winery of the Year” assegnatale dal prestigioso Wine Enthusiast Magazine.
Dettaglio Prodotto
87300816
2019-04-23
Scheda tecnica
Produttore
Fontanafredda
Prodotto in
Italia
Regione
Piemonte
Formato Bottiglia
500 ml
Vitigni
Nebbiolo 100%
Gradazione Alcolica
5%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
L'Alta Langa Rosè Contessa Rosa di Fontanafredda nasce in vigneti situati nella Langa albese e astigiana, nel cuore del Piemonte. È ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, raccolte e selezionate unicamente a mano all’inizio di settembre. La spumantizzazione avviene secondo metodo Classico, a cui segue un periodo di affinamento sui propri lieviti. Il...
E'uno dei più prestigiosi vigneti dell'azienda, situato in posizione di media collina con esposizione est/sud-est. Un rosso nobile ed estremamente longevo che affina in barriques per 12 mesi e successivamente in botti di Allier di 2/3 mila mila litri, dove prosegue l’affinamento per un ulteriore anno. Dopo l’imbottigliamento riposa ancora per almeno un...
Prodotto da uve Arneis in purezza raccolte nelle zone di Monteu Roero, Vezza d’Alba e Montà d’Alba. Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. All’olfatto il bouquet ricorda il profumo dei frutti esotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia. In bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l’acidità...
Una tipologia di prodotto che rappresenta una nicchia della tradizione vitivinicola piemontese e si ottiene da una base di Barolo alla quale vengono aggiunti zucchero, e alcol nel quale sono state messe a macerare varie spezie, tra cui la china, i cui principi attivi vengono estratti a temperatura ambiente. Segue un affinamento in botte di quasi un anno....
Il Barolo Chinato è un raffinato vino liquoroso che deriva direttamente dall’antica tradizione Piemontese. Il vino è prodotto con vino Barolo DOCG al quale si aggiunge una segreta ricetta di erbe aromatiche tra le quali sono note le aromatizzazioni con corteccia di china calissaja, radice di rabarbaro e di genziana e il prezioso seme di cardamomo. I...
Questo Barolo Chinato nasce a ovest di Alba, prodotto con uve Nebbiolo in purezza, vendemmiate manualmente tra la prima e la seconda decade di ottobre. La fermentazione avviene in tini di acciaio, successivamente il vino viene aromatizzato per aggiunta di un infuso alcolico di erbe e spezie, con una base di china calissaja, cui seguono 3 mesi di macerazione e affinamento di 6 mesi in fusti di rovere in modo da ottenere la giusta armonizzazione. Di colore rosso impenetrabile, all’olfatto il Barolo chinato è molto intenso, con un bouquet in cui dominano la scena sentori di china calassaja, lasciando spazio ad aromi di cannella, chiodi di garofano, noce moscata ed erbe aromatiche. Ottimo come vino da meditazione o in abbinamento con il cioccolato fondente.