La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La caratteristica dell'Acqua Tonica Lurisia è quello dei Chinotti di Savona, presidio Slow Food. Il microclima della riviera ligure di Ponente conferisce al frutto profumi intensi ed un eccezionale succosità. La speciale tintura estratta dai chinotti dà alla bibita un sapore unico, ottenendo così una bevanda buona e dissetante. Consumata in purezza è un...
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Un lungo studio della sezione ovoidale delle linguine rende evidente la trama delle semole Cappelli, estruse per dare forma al più seducente dei fidanzamenti: morso polputo e agile accoppiamento anche con sughi delicati.
Dal genio agronomico di uno dei più grandi e misconosciuti studiosi italiani e dedicata al Senatore Raffaele Cappelli, questa varietà di grano cocciuta e generosa è capace di condensare nei suoi chicchi il sole delle Murge e il gusto vero e sincero del ‘900. Interpretato dai nostri pastai in connubio con l’acqua pura del Latemar, restituisce calore e colore con un temperamento schietto e vigoroso, profondamente italiano. A crudo ricorda i sacchi di juta e la radice di liquirizia. In cottura richiama il latte appena munto, buccia di castagna e patata lessa. Nell’assaggio, morbido e nervoso, si ritrova il gusto dolce della mollica di pane e un finale curiosamente salino.
Un grande formato che resta ancora elegante nel gesto di contenuta dimensione del cilindro: la saggezza dello spessore e la forma ad anello sono un irresistibile richiamo per i condimenti con un risultato appetitoso.
La sezione ellittica, l’ampia superficie più estesa, la ruvida porosità dell’impasto, il sapore deciso e primordiale del farro fanno le Linguine amiche di una cucina che non si risparmia in generosità, ma disvela un'insospettabile finezza con i condimenti vegetali.
Le grandi Penne a superficie liscia esaltano la tessitura fine ed elegante della semola Matt: con il taglio diagonale la combinazione con condimenti a basso contenuto di grassi esplode in tutta la sua integrità.
Il più classico dei formati indossa un calibro studiato per la particolare consistenza del farro che unisce nerbo e solidità: capace di esaltare le rifiniture tradizionali o in padella con la sua sferza agreste e il suo profumo solare.
Un lungo studio della sezione ovoidale delle linguine rende evidente la trama delle semole Cappelli, estruse per dare forma al più seducente dei fidanzamenti: morso polputo e agile accoppiamento anche con sughi delicati.