La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Formato di pasta tra i più tradizionali del sud Italia realizzata con semola di grano duro, una miscela dei migliori grani coltivati nel sud Italia da agricoltori locali. La pasta deve le sue straordinarie caratteristiche alla materia prima, alla maestria e all'esperienza dei pastai di Gragnano e alla lenta essiccazione secondo il metodo Cirillo che...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
È un rosso di colore rubino prodotto da uve Merlot, Cabernet franc e Cabernet Sauvignon allevate nella zona di Montello. Un vino di notevole struttura che apre al naso su note fruttate di amarene, visciole e ribes nero. Poi si avvertono eleganti percezioni vegetali di erbe officinali e di peperone arrostito , e ancora caffè, bacche di vaniglia e pepe rosa . I tannini rotondi e di grande eleganza bilanciano la morbidezza di questa vino dal lungo finale speziato. “Oltre il rosso” è l’ideale su vitello brasato, costolette d’agnello al rosmarino, formaggi ovini e vaccini di media stagionatura.
L’azienda nasce dalla fraterna collaborazione di Francesco Serafini, comunicatore dell’azienda dalla personalità vulcanica,e Antonello Vidotto, anima della vigna.Serafini & Vidotto coltivano i propri vigneti dal 1987 secondo etica, ricercando il gusto, osservando i ritmi e i criteri di un’agricoltura compatibile e intelligente. L’azienda sorge a Nervesa della Battaglia, nel Veneto, sotto i ruderi dell’Abazia dove, tra il 1551 e il 1555, Monsignor della Casa scrisse il Galateo, nei territori della Serenissima Repubblica di Venezia, una zona da sempre votata alla produzione di vini rossi. La zona DOC “Montello-Colli Asolani” si sviluppa a nord ovest della città di Treviso, nella prima fascia collinare pedemontana. L’area Montelliana è da sempre votata alla vitivinicoltura, grazie alla particolare costituzione del terreno e alla fortunata esposizione climatica: due elementi fondamentali che hanno generato condizioni idrogeologiche ottimali per la cultura dei grandi vigneti di Cabernet, Merlot e Prosecco, che disegnano pendii e pianure dell’area.
Dettagli del prodotto
X9-VKES-GGXM
6 Articoli
2019-04-23
Scheda tecnica
Annata
2014
Regione
Veneto
Denominazione
Montello Colli Asolani DOC
Vitigni
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
Gradazione Alcolica
13
Momento per degustarlo:
Pranzo in Famiglia
Abbinamenti
Vitello brasato, costolette d’agnello al rosmarino, formaggi ovini e vaccini di media stagionatura
Produttore
Serafini & Vidotto Azienda Agricola s.s. e Vidotto
Vino rosso rubino fitto prodotto da uve Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Un vino aristocratico con note di amarene, prugne, bacche di mirto che aprono a profumi vegetali di erbe aromatiche, viola ed intensi terziari. Al palato è avvolgente e caldo con tannini vellutati che lo completano in maniera perfetta. Un vino persistente che rimanda a...
Al solo versarlo nel calice ci si accorge della sua struttura, consistenza e generosa morbidezza. All’olfatto, istantanei ed evidenti sentori di piccoli frutti neri e rossi macerati tra cui riconosciamo ciliegia nera, mora di rovo, prugna rossa, nocino, fusi in dolci note speziate di cioccolato e di bacche di vaniglia; quindi progressiva apertura verso...
Intrigante rosso prodotto dal famoso autoctono trentino in purezza allevato nella zona di Mezzolombardo, nella Piana Rotaliana. La fermentazione alcolica primaria è generata da lieviti indigeni. Dopo 20-25 giorni ha inizio la fermentazione secondaria, malolattica, senza l’inoculo di batteri selezionati. Il Teroldigo matura in vasche di cemento per 5-7...
Il Rosso dei Fauri viene prodotto solo nelle migliori annate con uve Montepulciano in purezza provenienti dal comune di Bucchianico. La macerazione si effettua per 10/12 giorni in vasche cemento, mentre l’affinamento 18 mesi in tonneaux. Si presenta di colore rosso rubino con riflessi granata. Un rosso eccezionale, complesso e intenso, maturo e profondo...
Il Teroldego Rotaliano Doc è unanimemente considerato il “principe” dei vini trentini. Vitigno autoctono, condivide alcune caratteristiche biochimiche con il Marzemino e prende il nome da una località situata nel comune di Mezzolombardo: Teroldeghe. Caratteristica fondamentale di questa varietà è di crescere e dare il suo meglio solo nella Piana...
Il Colle degli Ulivi è ottenuto da uve Barbera, Sangiovese, Marzemino, Schiava Gentile. L’uva Barbera conferisce acidità e freschezza, Sangiovese apporta rotondità ed eleganza, Marzemino contribuisce al colore, Schiava Gentile dona finezza e profumi delicati. Le uve provengono dal vigneto situato in collina a 350 mslm, nel comune di Botticino, e il...
È un rosso di colore rubino prodotto da uve Merlot, Cabernet franc e Cabernet Sauvignon allevate nella zona di Montello. Un vino di notevole struttura che apre al naso su note fruttate di amarene, visciole e ribes nero. Poi si avvertono eleganti percezioni vegetali di erbe officinali e di peperone arrostito , e ancora caffè, bacche di vaniglia e pepe rosa . I tannini rotondi e di grande eleganza bilanciano la morbidezza di questa vino dal lungo finale speziato. “Oltre il rosso” è l’ideale su vitello brasato, costolette d’agnello al rosmarino, formaggi ovini e vaccini di media stagionatura.