- Prezzo scontato

Riferimento: CNV0200NDJ
Marca: Callipo
La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV). È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante. Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza. È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Riferimento: 4260
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
Riferimento: 6M-DFSX-0IQZ
Marca: Delfino
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Riferimento: 12
Marca: Gentile
Formato di pasta tra i più tradizionali del sud Italia realizzata con semola di grano duro, una miscela dei migliori grani coltivati nel sud Italia da agricoltori locali. La pasta deve le sue straordinarie caratteristiche alla materia prima, alla maestria e all'esperienza dei pastai di Gragnano e alla lenta essiccazione secondo il metodo Cirillo che...
Riferimento: CNV0300CIP
Marca: Callipo
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Un’etichetta di protesta per una delle storiche cantine del Barolo per schierarsi contro l’eccessiva burocrazia del mondo dell’agricoltura e dell’enologia italiana. Un Barolo volutamente declassato realizzato dalle uve die migliori appezzamenti quali Cannubi, Fossati e San Pietro delle viole. No Name è vinificato in maniera classica con affinamento di tre anni in brandi botti di rovere. Un vino complesso, profondo bilanciato da un’ottima freschezza dal tannino vivace. Da abbinare a carni rosse saporite e cacciagione di pelo.
L’azienda Borgogno rappresenta un patrimonio del panorama enologico italiano. E’ infatti attiva dal 1761 e nel corso dei decenni ha seguito da protagonista la storia d’Italia. Nel 1861, anno dell’unità d’Italia, il Barolo Borgogno infatti viene servito al pranzo celebrativo e negli anni successivi rappresenta per tutti gli appassionati un punto di riferimento nella tradizione. L’azienda viene tramandata negli anni di padre in figlio fino al 2008, anno in cui viene acquistata da Oscar Farinetti, patron di Eataly, che non ne cambia la filosofia tradizionalista ma inizia una ristrutturazione della cantina, ricomincia ad utilizzare vasche in cemento per la fermentazione dei vini, secondo i metodi tradizionali della zona, ed inizia la conversione al biologico. Borgogno vanta oggi 31 ettari di vigneto di cui una buona parte coltivata a Nebbiolo, Dolcetto, Barbera e Freisa. 5 di questi ettari sono invece dedicati alla coltivazione dei vitigni a bacca bianca, rispettivamente 2 ettari coltivati a Riesling e 3 a Timorasso. Va inoltre detto che l’azienda possiede oggi 5 fra i migliori vigneti cru di Barolo: Liste, Cannubi, Cannubi San Lorenzo, Fossati, San Pietro delle Viole.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: wine279
Marca: Cascina Gilli
Un accurato diradamento e l’unicità del terroir hanno permesso di contenere l’acidità tipica della Barbera d’Asti, dando origine a “Le More”: una Barbera giovane, dal colore rosso intenso, che, dopo il primo anno di maturazione, delinea i caratteristici riflessi granata. Il denso profumo vinoso introduce piacevoli sentori fruttati, tra i quali emerge la...
Riferimento: wine299
Marca: Conterno Diego
Il Re dei vini di Langa, un vino dal sapore pieno ed elegante e dai sentori olfattivi unici. Le uve Nebbiolo vengono raccolte nella zona a Ovest, Sud-Ovest nel Comune di Monforte d’Alba, su una collina dai 300 ai 450 m s.l.m. Le uve fermentano con una macerazione che dura all’incirca 25 giorni, per poi maturare lentamente in botti di legno per 30 mesi. Un...
Riferimento: wine296
Marca: Conterno Diego
Il Re dei vini di Langa, un vino dal sapore pieno ed elegante e dai sentori olfattivi unici. Le uve Nebbiolo vengono raccolte nella zona a Ovest, Sud-Ovest nel Comune di Monforte d’Alba, su una collina dai 300 ai 450 m s.l.m. Le uve fermentano con una macerazione che dura all’incirca 25 giorni, per poi maturare lentamente in botti di legno per 30 mesi. Un...
Riferimento: wine486
Da vigneti acquistati nei primi anni Novanta dalla famiglia Fioravanti nasce questo Pinot Nero dal frutto intenso e goloso. Le uve vengono raccolte nella prima decade di settembre e pigiate entro un’ora dalla raccolta. La macerazione si protrae per circa 10 giorni prima che la base venga suddivisa in 2 distinte partite: la prima (circa l’80%) proseguirà...
Un’etichetta di protesta per una delle storiche cantine del Barolo per schierarsi contro l’eccessiva burocrazia del mondo dell’agricoltura e dell’enologia italiana. Un Barolo volutamente declassato realizzato dalle uve die migliori appezzamenti quali Cannubi, Fossati e San Pietro delle viole. No Name è vinificato in maniera classica con affinamento di tre anni in brandi botti di rovere. Un vino complesso, profondo bilanciato da un’ottima freschezza dal tannino vivace. Da abbinare a carni rosse saporite e cacciagione di pelo.