La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Formato di pasta tra i più tradizionali del sud Italia realizzata con semola di grano duro, una miscela dei migliori grani coltivati nel sud Italia da agricoltori locali. La pasta deve le sue straordinarie caratteristiche alla materia prima, alla maestria e all'esperienza dei pastai di Gragnano e alla lenta essiccazione secondo il metodo Cirillo che...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Un Chianti che racchiude in se le tradizioni della cantina e della zona del Chianti Classico. Le uve Sangiovese in purezza sono raccolte nell’area di Radda e vinificate in acciaio. L’affinamento di 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia contribuisce ad arricchire ed arrotondare ulteriormente questo Chianti in cui si distinguono mineralità,freschezza ed eleganza. Pur di buona struttura questo vino resta sempre elegante e di piacevole beva. Il Chianti classico di Castello d’Albola è molto versatile e si sposa perfettamente con primi piatti saporiti come i pici al ragù di cinghiale o a secondi di carne rossa.
Un luogo magico dove storia, arte e agricoltura si fondono in maniera armoniosa. Cosi vogliamo descrivere ilborgo medievale di Castello di Albola che sorge in cima alle splendide colline chiantigiane. Appartenuta alle più nobili famiglie toscane, dagli Acciaioli ai Samminiati, dai Pazzi ai Ginori Conti, dal 1979 è di proprietà della Famiglia Zonin che si è impegnata a portare ad un livello produttivo di alta qualità le vigne, per poi procedere alla sistemazione dei casolari e della villa padronale. La Famiglia Zonin si è anche impegnata per ampliare sia i vigneti che la fattoria, che oggi si estende per 900 ettari, di cui oltre 125 coltivati a vite e dove svettano oltre 4 mila piante di olivo.I vigneti che circondano il borgo di Castello di Albola sono disposti ad un’altitudine tra i 350 metri e i 550 metri e prendono luce, come si dice in Chianti, “da sole a sole”. Il vitigno principe è il Sangioveto che è l’antico nome del Sangiovese grosso di Toscana, il simbolo del Chianti Classico esteso su circa il 90% della superficie vitata di Castello di Albola. Si coltiva anche l’altra grande bacca rossa, il Cabernet Sauvignon, utilizzato per produrre il Super Tuscan Acciaiolo, ed il Canaiolo altro storico autoctono. Tra i vitigni a bacca bianca ricordiamo lo Chardonnay e la Malvasia del Chianti Classico.
Un intrigante metodo Martinotti da uve Garganega, vino raro e prezioso che si mostra con un colore
paglierino dorato, caldo di sole e vibrante di una effervescenza assai vigorosa e persistente, ricordo di una spuma esuberante dal brillante colore avorio. I profumi intensi si sviluppano tra la mela al forno e il miele, la pera e il fiore bianco, la crema e...
Il Barolo Mirafiore affina per due anni in botti di rovere di media e grande capacità. Al termine del secondo anno il vino effettua un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere immesso al consumo. La lunga macerazione e i ridotti travasi effettuati durante l’affinamento consentono di anticipare lo sviluppo di aromi terziari ancor prima...
Eleganza e potenza sono le caratteristiche di questo grande rosso prodotto dall’omonimo vitigno allevato in una delle zone più vocate della Vallagarina, denominata appunto Ziresi. La prima parte della vinificazione viene svolta in serbatoi in acciaio inox per poi procedere con l’affinamento, svolto dapprima per 12 mesi in barrique e poi in bottiglia per...
Il Cesanese è l’unico vitigno rosso autoctono del Lazio coltivato da sempre nel territorio ma riscoperto qualitativamente solamente negli ultimi anni. Pur essendo un vitigno difficile, si è adattato egregiamente grazie a terreni sciolti, ben drenati e un’esposizione ideale, giusti presupposti per esaltarne l’eleganza e la complessità. Alla raccolta...
Il vitigno autoctono trentino per eccellenza che gode di una collocazione storica: in zona Carlovi a Pressano (Lavis) sulla via imperiale romana Claudia Augusta. Cresce su 3.400 metri quadri di terra rossa, allevato da Rudi Vindimian a regime biologico aiutato dalle condizioni climatiche molto favorevoli della zona. Un vino dal colore molto scuro e dai...
Prodotto da uve sangiovese, sagrantino, barbera, merlot e cabernet raccolte a mano dalle parcelle situate nel comune di Bevagna e lavorate in acciaio con un affinamento in botti di rovere per 12 mesi prima dell’imbottigliamento. Di colore rosso rubino intenso, al naso esprime le caratteristiche del terroir della zona di Montefalco. E’ un mix di toni...
Un Chianti che racchiude in se le tradizioni della cantina e della zona del Chianti Classico. Le uve Sangiovese in purezza sono raccolte nell’area di Radda e vinificate in acciaio. L’affinamento di 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia contribuisce ad arricchire ed arrotondare ulteriormente questo Chianti in cui si distinguono mineralità,freschezza ed eleganza. Pur di buona struttura questo vino resta sempre elegante e di piacevole beva. Il Chianti classico di Castello d’Albola è molto versatile e si sposa perfettamente con primi piatti saporiti come i pici al ragù di cinghiale o a secondi di carne rossa.