La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Prodotto ottenuto mediante la lavorazione degli ingredienti, colato in pirottino, cottura in forno, raffreddamento, spruzzo superficiale di aroma alcolico e confezionamento. Consumare tal quale oppure in accompagnamento a latte o caffè.
Formato di pasta tra i più tradizionali del sud Italia realizzata con semola di grano duro, una miscela dei migliori grani coltivati nel sud Italia da agricoltori locali. La pasta deve le sue straordinarie caratteristiche alla materia prima, alla maestria e all'esperienza dei pastai di Gragnano e alla lenta essiccazione secondo il metodo Cirillo che...
Il “Sasseo” è un Primitivo che nasce dalla volontà dell’azienda di avere un vino dalla spiccata personalità. Il nome rende omaggio al territorio salentino, composto principalmente da lastre calcaree frantumateche hanno dato origine a sassi di colore bianco che rispecchiano la luce del sole. Un rosso deciso, strutturato ma al contempo suadente con tannini dolci. Le uve, accuratamente selezionate durante la vendemmia, fermentano per 14 giorni circa per procedere dunque con l’affinamento, in cui il vino rimane per 12 mesi in fusti di rovere di Slavonia; dopo l’imbottigliamento segue un’ulteriore fase di maturazione di alcuni mesi, direttamente in vetro. Un Primitivo inconfondibile che rappresenta una perfetta combinazione di freschezza e morbidezza, in un corpo di complessità e dal spessore.
Masseria Altemura è situata nell’Agro del territorio di Torre Santa Susanna e di Oria, nel cuore della penisola salentina, una terra dal carattere mediterraneo, dove luce, vento e mare si fondono in una irripetibile alchimia. Dopo l’acquisizione da parte della famiglia Zonin gli ettari della tenuta passano a 270 di cui 130 a vigneto, e 40 a oliveto. L’intervento architettonico sugli antichi edifici ha rispettato l’impianto originario. Nulla è stato lasciato al caso, a partire dall’utilizzo della materia prima che rispecchia quella impiegata per la realizzazione dei nuovi manufatti. Sui terreni dove un tempo crescevano antichi vigneti ad alberello curati e assistiti da una sapiente tradizione sono stati messi a dimora i nuovi filari delle migliori varietà autoctone realizzati a partire dall’anno 2000, secondo una filosofia pienamente ecosostenibile. Le vigne sorgono nel cuore della penisola salentina, equidistanti dai Mari Ionio e Adriatico, e beneficiano delle correnti ventose dell’uno e della salinità dell’altro. Ne deriva una terra estremamente luminosa, quasi accecante a guardarla, in tutti i sensi, visto che nei periodi più assolati la pietra bianca che affiora in superficie tra un filare e l’altro fa da specchio ai raggi del sole.
Ottenuto da uve Primitivo raccolte nella zona di Manduria questo vino biologico ha grande carattere e profondità. Il processo di vinificazione e l’affinamento si svolgono esclusivamente in acciaio e bottiglia per lasciare le note del vitigno intatte. Il risultato è un vino caldo di notevole intensità che si esprime con note di confettura, tabacco e cacao...
Ottenuto esclusivamente da uve Negroamaro del Salento, questo piacevolissimo vino dal colore rosso rubino fa vinificazione in acciaio e si presenta con sentori di ciliegia, ribes nero e frutti di bosco intensi e persistenti. Il Negramaro di Masseria San Magno, da servire tra i 14 ed i 16 gradi, è un vino molto versatile, adatto ad una serata informale...
Un rosato dal colore vivace con lievissimi riflessi ramati che si presenta con un bouquet ampio, dai sofisticati sentori floreali di rosa canina, accompagnati da piacevoli note di amarena e da una speziatura che ricorda il pepe rosa e lo zenzero con un leggero tocco di curcuma.
Al palato ha grande equilibrio e intensa freschezza in un corpo snello,...
Le uve delle giovani viti utilizzate per il Pinot Nero Classico provengono maggiormente da Mazzon, l’altra parte da un vigneto affittato appositamente. Il terreno sabbioso-argilloso, il sole pomeridiano e l’Ora del Garda provvedono a fornire nel vigneto le condizioni climatiche ideali. Il Pinot Nero che distingue questo Cru viene coltivato qui da ormai...
Un rosso fresco ed estremamente piacevole realizzato con uve Rossese in purezza, raccolte nelle zone di Finale Ligure, Vezzi Portio, Spotorno. Tutta la vinificazione viene poi svolta in serbatoi in acciaio inox per mantenere intatte le caratteristiche del vitigno autoctono e del fantastico terroir della riviera ligure. Questo Rossese si presenta di...
Un intrigante rosso prodotto con un misto di antiche varietà rosse come Rossara, Carmener e Negrara allevate a circa 350 m s.l.m. Il Vino Rosso “Poho Rosso” di Furlani, fa parte dei “Vini dell'Angelo”, progetto nato da Proposta Vini per valorizzare la biodiversità trentina prima della Grande Guerra e dell'avvento della filossera. Il Poho Rosso si presenta...
È un rosso di colore rubino prodotto da uve Merlot, Cabernet franc e Cabernet Sauvignon allevate nella zona di Montello. Un vino di notevole struttura che apre al naso su note fruttate di amarene, visciole e ribes nero. Poi si avvertono eleganti percezioni vegetali di erbe officinali e di peperone arrostito , e ancora caffè, bacche di vaniglia e pepe rosa...
Il “Sasseo” è un Primitivo che nasce dalla volontà dell’azienda di avere un vino dalla spiccata personalità. Il nome rende omaggio al territorio salentino, composto principalmente da lastre calcaree frantumateche hanno dato origine a sassi di colore bianco che rispecchiano la luce del sole. Un rosso deciso, strutturato ma al contempo suadente con tannini dolci. Le uve, accuratamente selezionate durante la vendemmia, fermentano per 14 giorni circa per procedere dunque con l’affinamento, in cui il vino rimane per 12 mesi in fusti di rovere di Slavonia; dopo l’imbottigliamento segue un’ulteriore fase di maturazione di alcuni mesi, direttamente in vetro. Un Primitivo inconfondibile che rappresenta una perfetta combinazione di freschezza e morbidezza, in un corpo di complessità e dal spessore.