La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Formato di pasta tra i più tradizionali del sud Italia realizzata con semola di grano duro, una miscela dei migliori grani coltivati nel sud Italia da agricoltori locali. La pasta deve le sue straordinarie caratteristiche alla materia prima, alla maestria e all'esperienza dei pastai di Gragnano e alla lenta essiccazione secondo il metodo Cirillo che...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Probabilmente da considerarsi uno dei marchi di fabbrica dell’azienda questo rosso è prodotto da uve Refosco 100% è caratterizzato da intense note fruttate tipiche del vitigno. Emergono infatti sentori di visciole in confettura e spezie, anche per il passaggio in botti di rovere in fase di affinamento, con leggere note erbacee e di resina. Al palato è denso e fruttato e ben bilanciato da una freschezza vivace. I tannini sono morbidi e il finale è lungo e persistente. Le sue caratteristiche lo rendono un vino ideale a tutto pasto. Si abbina con primi piatti con sughi, con piatti di carne in umido e formaggi di media e lunga stagionatura. Ideale anche come aperitivo, magari servito tra i 15 e i 16 gradi.
Ca' Bolani sorge nel cuore della Doc Aquileia e con i suoi 550 ettari vitati rappresenta la più importante estensione a vigna del Nord Italia. Fu la prima realtà vitivinicola acquisita nel 1970 al di fuori del Veneto dalla famiglia Zonin che l'ha riportata al massimo splendore facendone una della gemme più preziose della vitivinicoltura friulana. Tra tutti i vitigni autoctoni ed internazionali allevati in azienda una nota particolare merita il Refosco dal peduncolo rosso, autoctono friulano che in Ca’ Bolani ha trovato un habitat ideale per esprimere al meglio tutte le sue straordinarie potenzialità. Il tipo di suolo, le importanti escursioni termiche tra giorno e notte, le fresche brezze marine che la sera spirano dal vicino Adriatico combinate ai venti vivaci che caratterizzano la zona solo elementi importantissimi che creano una situazione favorevole alla vite che evita i ristagni e riesce a dare il massimo delle sue possibilità.
Prodotto da uve Pinot Bianco 100% questo bianco friulano riesce ad essere delicato ed elegante e allo stesso tempo ad avere grande personalità. Un Pinot bianco luminoso e brillante con eleganti note floreali di biancospino e acacia in sintonia con un fruttato che ricorda la pesca bianca e la frutta tropicale. Un vino dal sorso fine, straordinariamente...
Il vitigno aromatico per eccellenza si esprime in maniera delicata ed elegante in questo angolo del Friuli-Venezia Giulia grazie alle grandi escursioni termiche che aiutano il formarsi dei migliori profumi senza mai eccedere in calore. Un vino dal colore paglierino con eleganti riflessi dorati con note caratteristiche varietali di rosa gialla, agrumi e...
La “Costa Bassa” parte dal fondovalle e arriva fino a 450 m. slm, nel comune di Teglio in Valgella. le particolari condizioni climatiche della zona rendono la buccia dell’acino più sottile e nell’uva troviamo acidità medio-bassa e tannino morbido. Da questa zona nasce il vino più immediato dell’azienda Fay, l’espressione semplice e varietale della...
Un Chianti che racchiude in se le tradizioni della cantina e della zona del Chianti Classico. Le uve Sangiovese in purezza sono raccolte nell’area di Radda e vinificate in acciaio. L’affinamento di 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia contribuisce ad arricchire ed arrotondare ulteriormente questo Chianti in cui si distinguono mineralità,...
Il Rebo è un vitigno ottenuto dall’incrocio di merlot e teroldego, creato dal ricercatore Rebo Regotti, da cui prese il nome nel 1948. Il “Diana” di Trevisani è prodotto da uve Rebo in purezza coltivate ad una quota di 380 metri S.l.m. e lavorate unicamente in acciaio per lasciare inalterate le caratteristiche del vitigno. Il vino si presenta di colore...
Il Re dei vini di Langa, un vino dal sapore pieno ed elegante e dai sentori olfattivi unici. Le uve Nebbiolo vengono raccolte nella zona a Ovest, Sud-Ovest nel Comune di Monforte d’Alba, su una collina dai 300 ai 450 m s.l.m. Le uve fermentano con una macerazione che dura all’incirca 25 giorni, per poi maturare lentamente in botti di legno per 30 mesi. Un...
Probabilmente da considerarsi uno dei marchi di fabbrica dell’azienda questo rosso è prodotto da uve Refosco 100% è caratterizzato da intense note fruttate tipiche del vitigno. Emergono infatti sentori di visciole in confettura e spezie, anche per il passaggio in botti di rovere in fase di affinamento, con leggere note erbacee e di resina. Al palato è denso e fruttato e ben bilanciato da una freschezza vivace. I tannini sono morbidi e il finale è lungo e persistente. Le sue caratteristiche lo rendono un vino ideale a tutto pasto. Si abbina con primi piatti con sughi, con piatti di carne in umido e formaggi di media e lunga stagionatura. Ideale anche come aperitivo, magari servito tra i 15 e i 16 gradi.