Nel mondo antico, numerose località del Mediterraneo prendevano il nome di Taricheiai (in greco) o di Cetaria (in latino). Ciò è dovuto al fatto che in questi luoghi, anticamente, esistevano stabilimenti per la lavorazione del pesce.
Cetara, incantevole piccolo borgo di pescatori che incontriamo dopo Vietri sul Mare, deve il suo nome alla presenza di quest’attività fin da epoche remote.
Con il Medioevo, quasi tutte le fabbriche romane per la lavorazione del pesce si trasformarono in impianti simili alle tonnare, poiché la produzione delle salse, dapprima molto ricercate, cadde in disuso.
A Cetara, tuttavia, esiste ancora oggi un’industria di trasformazione del pescato e Delfino Battista ne prosegue orgogliosamente la tradizione, continuando a produrre specialità che nascono dall’indissolubile legame con lo splendido mare della Costiera Amalfitana.
La passione, i forti legami familiari, il grande impegno: ecco l'essenza dell'azienda Delfino Battista, punto di riferimento per le attività produttive di Cetara.