- Prezzo scontato

Prodotto dalle uve provenienti dal Vigneto del “Cristo” , appezzamento di circa 15 ettari. Sorbara è la zona più vocata per la produzione di questo vitigno in quanto è il lembo di terra più stretto tra i due fiumi Secchia e Panaro che solcano la provincia di Modena. Il lambrusco salamino è presente in vigna per un terzo e serve come impollinatore per il Sorbara in quanto pianta sterile. Si effettua macerazione a contatto con le bucce per due giorni a cui segue fermentazione alcolica e rifermentazione con metodo Martinotti. Il Solco si presenta di colore rosso violaceo scuro, con perlage fine, con note intense di frutta matura, ciliegia e amarena. Al palato è piacevolmente delicato, fresco, morbido, con buona acidità, ottimo come aperitivo, con salumi, oppure con pasticceria secca
“Quando finii gli studi, mio padre mi chiese cosa desideravo fare nella vita. La mia risposta fu che volevo mantenere viva la tradizione del lavoro che nonno Achille aveva iniziato nel 1926 e che lui e mia mamma gestivano oramai da 40 anni. Nel 1998 con mia moglie Barbara ho iniziato a condurre direttamente la cantina scommettendo sulla produzione del primo Sorbara in purezza. Da allora curo e vinifico 17 ettari di vigneto nella storica zona del Cristo di Sorbara, la più sottile estensione di terra compresa tra il Secchia e il Panaro, i due fiumi che abbracciano la provincia modenese."
Alberto Paltrinieri
Prodotto dalle uve provenienti dal Vigneto del “Cristo” , appezzamento di circa 15 ettari. Sorbara è la zona più vocata per la produzione di questo vitigno in quanto è il lembo di terra più stretto tra i due fiumi Secchia e Panaro che solcano la provincia di Modena. Il lambrusco salamino è presente in vigna per un terzo e serve come impollinatore per il Sorbara in quanto pianta sterile. Si effettua macerazione a contatto con le bucce per due giorni a cui segue fermentazione alcolica e rifermentazione con metodo Martinotti. Il Solco si presenta di colore rosso violaceo scuro, con perlage fine, con note intense di frutta matura, ciliegia e amarena. Al palato è piacevolmente delicato, fresco, morbido, con buona acidità, ottimo come aperitivo, con salumi, oppure con pasticceria secca