- Prezzo scontato

Da uve croatina, barbera e uva rara si ottiene questo vino rifermentato naturalmente con la sostenuta presenza degli zuccheri iniziali dovuta al blocco a freddo anticipato prima della fine della fermentazione alcolica.Mela Fuji e sfumature di amarena e ciliegia compongono il ventaglio olfattivo; in bocca l’acidità della barbera e il tannino della croatina evitano stucchevolezze. Il connubio con la pasticceria da forno provoca invidia all’ambrosia, ma una valida alternativa sono i dessert a base di frutta, da gustare in spiaggia al chiaro di luna godendosi una leggera brezza marina.
Molti hanno provato a dare un senso al nome di questo vino prodotto in una piccola zona della Valle Versa. Secondo la leggenda più popolare, Giuda, risorto e pentito del suo grande peccato, si sarebbe sacrificato per salvare da una catastrofe naturale i vigneti dai quali si otteneva un nettare di incredibile bontà.
Mon Carul è il termine dialettale che identifica il comune di Montecalvo Versiggia. Questa parola è composta da due sinonimi: la radice della parola romana mons (monte) e car (come gli antichi Liguri chiamavano il monte). Stefano ha voluto creare un marchio dedicato ai vitigni autoctoni (Croatina, Barbera, Uva Rara, Moradella) e a quelli alloctoni più diffusi (Riesling Renano, Riesling Italico, Pinot Nero). Un progetto di valorizzazione che si basa sul precetto della coltivazione in biologico, con attenzione anche all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e pratiche a ridotto impatto ambientale. Con la vendemmia 2019 arriverà la certificazione ufficiale sia per le uve sia per i vini. L’ambizione per il futuro è quella di esaltare i vitigni autoctoni comprendendone appieno potenzialità e peculiarità.
Da uve croatina, barbera e uva rara si ottiene questo vino rifermentato naturalmente con la sostenuta presenza degli zuccheri iniziali dovuta al blocco a freddo anticipato prima della fine della fermentazione alcolica.Mela Fuji e sfumature di amarena e ciliegia compongono il ventaglio olfattivo; in bocca l’acidità della barbera e il tannino della croatina evitano stucchevolezze. Il connubio con la pasticceria da forno provoca invidia all’ambrosia, ma una valida alternativa sono i dessert a base di frutta, da gustare in spiaggia al chiaro di luna godendosi una leggera brezza marina.