- Prezzo scontato

Riferimento: CNV0200NDJ
Marca: Callipo
La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV). È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante. Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza. È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Riferimento: 4260
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
Riferimento: 6M-DFSX-0IQZ
Marca: Delfino
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Riferimento: 12
Marca: Gentile
Formato di pasta tra i più tradizionali del sud Italia realizzata con semola di grano duro, una miscela dei migliori grani coltivati nel sud Italia da agricoltori locali. La pasta deve le sue straordinarie caratteristiche alla materia prima, alla maestria e all'esperienza dei pastai di Gragnano e alla lenta essiccazione secondo il metodo Cirillo che...
Riferimento: CNV0300CIP
Marca: Callipo
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Il grande vino dalla forza memorabile per antonomasia. La forza di un territorio, la Valpolicella, con le sue colline che circondano Verona. Un vino, che ti prende per mano e non ti lascia. I grappoli, vendemmiati piuttosto tardivamente, in leggera sovramaturazione, sono posti in ambienti bene arieggiati ed asciutti all'appassimento in plateau per circa 120 giorni, fino alla fine di febbraio. La vinificazione, preceduta da 7-8 giorni di pre-macerazione delle bucce del mosto, dura più di un mese. La maturazione avviene in botti da 30 ettolitri di rovere di Slavonia per circa due anni seguiti ancora da 6 mesi di affinamento in vetro. Il risultato é un vino rosso granato che si esprime con ricche note di prugna secca, mirtilli, chiodi di garofano, tabacco e cioccolato.
Una delle aziende vitivinicole italiane più rappresentative la cui storia si snoda a cavallo di tre secoli intrecciandosi con quella della famiglia Zonin. L’azienda di Gambellara rappresenta oggi le origini della fervente attività di famiglia che oggi è rappresentata da un arcipelago di eccellenze sparso su tutto il territorio italiano. Zonin attraverso la famiglia ha mantenuto vivo il forte legame che nel tempo ha intrecciato con la terra d’origine, i vigneti e il piccolo borgo nel cuore del Veneto, tra grandi ricchezze artistiche ed architettoniche. È proprio a Gambellara infatti che la Famiglia Zonin produce i vini fermi e gli spumanti DOC e DOCG che compongono la gamma.
Lo scenario in cui riposa Gambellara, paese d’origine della famiglia Zonin tra Verona e Vicenza, offre un paesaggio collinare dolce e verdeggiante, luogo d’elezione della cantina storica che conosceva già l’arte del vino oltre venti secoli addietro, al tempo dei romani.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: 91-VU46-BURS
Marca: Zonin 1821
Un intrigante metodo Martinotti da uve Garganega, vino raro e prezioso che si mostra con un colore paglierino dorato, caldo di sole e vibrante di una effervescenza assai vigorosa e persistente, ricordo di una spuma esuberante dal brillante colore avorio. I profumi intensi si sviluppano tra la mela al forno e il miele, la pera e il fiore bianco, la crema e...
Riferimento: wine109
Marca: Castello di Uviglie
Da uve Grignolino in purezza provenienti dall’appezzamento “San Bastiano”, nel cuore del Monferrato, raccolte a mano. L’uva viene sottoposta a diraspatura, fermentazione a temperatura controllata di 24 - 25 °C, 3-4 giorni a contatto con le bucce, svinatura del solo fiore sena aggiunta di vino di pressa. Fermentazione malolattica completamente svolta in...
Riferimento: wine422
Marca: Virna Borgogno
“L” viene prodotto da Virna Borgogno con uve Dolcetto in purezza lavorate esclusivamente in vasche di acciaio inox dove il vino ultima la fermentazione malolattica e viene in seguito travasato. Successivamente il vino, in aprile/maggio, viene imbottigliato ed affina brevemente in bottiglie coricate. Il Dolcetto di Virna Borgogno si presenta di colore...
Riferimento: wine297
Marca: Conterno Diego
Vino ottenuto dal Crü "Le Coste di Monforte d’Alba", a sud del Comune di Monforte d’Alba, a circa 400 m s.l.m sulla collina “Le Coste”. Rappresenta senza dubbio la punta di diamante dell’azienda Conterno. I vigneti sono esposti a sud e le uve ottenute regalano un Nebbiolo da Barolo con tannini importanti, struttura e corpo significativi. La lunga...
Riferimento: wine447
Marca: Sancio
Un rosso fresco ed estremamente piacevole realizzato con uve Rossese in purezza, raccolte nelle zone di Finale Ligure, Vezzi Portio, Spotorno. Tutta la vinificazione viene poi svolta in serbatoi in acciaio inox per mantenere intatte le caratteristiche del vitigno autoctono e del fantastico terroir della riviera ligure. Questo Rossese si presenta di...
Il grande vino dalla forza memorabile per antonomasia. La forza di un territorio, la Valpolicella, con le sue colline che circondano Verona. Un vino, che ti prende per mano e non ti lascia. I grappoli, vendemmiati piuttosto tardivamente, in leggera sovramaturazione, sono posti in ambienti bene arieggiati ed asciutti all'appassimento in plateau per circa 120 giorni, fino alla fine di febbraio. La vinificazione, preceduta da 7-8 giorni di pre-macerazione delle bucce del mosto, dura più di un mese. La maturazione avviene in botti da 30 ettolitri di rovere di Slavonia per circa due anni seguiti ancora da 6 mesi di affinamento in vetro. Il risultato é un vino rosso granato che si esprime con ricche note di prugna secca, mirtilli, chiodi di garofano, tabacco e cioccolato.