La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La caratteristica dell'Acqua Tonica Lurisia è quello dei Chinotti di Savona, presidio Slow Food. Il microclima della riviera ligure di Ponente conferisce al frutto profumi intensi ed un eccezionale succosità. La speciale tintura estratta dai chinotti dà alla bibita un sapore unico, ottenendo così una bevanda buona e dissetante. Consumata in purezza è un...
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Il Barolo Mirafiore affina per due anni in botti di rovere di media e grande capacità. Al termine del secondo anno il vino effettua un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere immesso al consumo. La lunga macerazione e i ridotti travasi effettuati durante l’affinamento consentono di anticipare lo sviluppo di aromi terziari ancor prima del’imbottigliamento. UnBarolo del tipicocolore rosso granato con note di spezie come la noce moscata, l’alloro, il pepe nero, la frutta rossa matura e la liquirizia. In bocca è vino ricco e corposo, con tannini potenti ed armonici e con un’acidità vivace che favorisce un finale lungo.Ideale l'accostamento a piatti di carni rosse succulente e a formaggi di lunga stagionatura, ma può accompagnare le conversazioni di fine pasto.
Nel 1878 Emanuele Alberto Guerrieri conte di Mirafiore, figlio del primo Re d’Italia, fonda la Casa E. di Mirafiore con i suoi tenimenti in Barolo e Fontanafredda ottenendo negli anni uno straordinario successo fino al periodo della Prima Guerra Mondiale. Successivamente, intorno all’anno 1930, una cattiva gestione, combinata all’arrivo della fillossera, portò al suo fallimento. Il marchio Mirafiore venne acquistato dalla famiglia Gancia di Canelli, mentre il marchio Fontanafredda veniva acquistato dalla Monte dei Paschi di Siena e avrebbe rappresentato negli anni successivi la storia del Barolo moderno. Solo nel 2009 grazie all’intervento di Oscar Farinetti si è riusciti a ridare vita all’azienda emblema di Barolo e più specificatamente di Serralunga d’Alba.
La tenuta si trova nel cuore delle Langhe su quei paesaggi vitati riconosciuti, nel 2014, come patrimonio mondiale dell’UNESCO per l’eccezionale valore universale del paesaggio agricolo.
Siamo in una delle colline più famose del mondo, rinomata per le ricchezze della terra e la sua vocazione per la produzione del vino, e per l’abile intervento dell’uomo per la conservazione e la valorizzazione dei doni della natura.
I 120 ettari di proprietà si trovano nei comuni di Serralunga d’Alba, la maggior parte dei quali nei pressi della cantina, nella sottozona di Fontanafredda, e Barolo ad un’altitudine compresa tra i 300 e i 480 metri sul livello del mare. Mirafiori ha il vanto di possedere due dei migliori cru dell’area denominazione del Barolo DOCG, Lazzarito e Paiagallo che lavora in maniera biologica, senza l’utilizzo di prodotti di sintesi, garantendo massima sostenibilità, rispetto dell’ambiente e qualità del prodotto finito.
Dettagli del prodotto
E4-4HXN-67NK
6 Articoli
2019-04-23
Scheda tecnica
Regione
Piemonte
Denominazione
Barolo DOCG
Vitigni
Nebbiolo 100%
Gradazione Alcolica
14
Momento per degustarlo:
Davanti al Camino
Abbinamenti
Carni rosse succulente e saporite, formaggi a lunga stagionatura
Uve Barbera raccolte nel comune di Serralunga e vinificate in acciaio. Questo eccellente rosso affina per un anno in botti di rovere di media e grande capacità (da 2.000 a 14.000 litri) e per ulteriori sei mesi in bottiglia. Il terreno è quello tipico di Serralunga d’Alba, ricco di microelementi, e quindi il vigneto esprime un vino di carattere, con...
Il vigneto Paiagallo, nel comune di Barolo, si trova su una collina media (320-370 m slm) con esposizione est, ha un suolo ricco di calcare e ossido di potassio, fosforo e rame, con buona permeabilità.
Un grande cru che affina per due anni in botti di Allier di media e grande capacità e successivamente in bottiglia per almeno un anno. Il colore di questo...
Un rosso generoso ottenuto da uve Dolcetto 100% vinificate in acciaio con breve affinamento in botti di rovere di media e grande capacità (da 2.000 a 14.000 litri) e per ulteriori sei mesi in bottiglia.
Il colore è rosso rubino intenso, con riflessi che denotano freschezza. Al naso si avvertono note di viola, mirtillo, ciliegia nera e rosmarino. In bocca...
Frutto di una selezione dei grappoli provenienti dai vigneti del comune di Serralunga, questo Nebbiolo viene vinificato in vasche di acciaio, e successivamente lasciato maturare per circa un anno in botti di rovere di grande capacità e per ulteriori sei mesi in bottiglia.
I terreni esposti ad est conferiscono al vino una nota aromatica molto floreale e...
Da un vigneto di trent’anni dalla bassa resa e con vendemmia rigorosamente manuale, nasce il Monserra, un vino dal colore rosso rubino intenso con delicati riflessi violacei. Tra i suoi profumi possiamo riconoscere la mora, la ciliegia e frutta a bacca nera. Vino vigoroso e ben strutturato che si accompagna perfettamente a carne, salumi e primi piatti...
Le uve di cabernet franc e sauvignon sono vinificate separatamente. Scelte durante la raccolta vengono diraspate, pigiate e messe in fermentazione in serbatoi inox e, dopo la svinatura, il vino completa la fermentazione malalottica sempre in acciaio. Quindi viene travasato in botti di piccola capacità dove resta ad affinarsi per diversi mesi, dopo di che...
Una grande interpretazione di questo vitigno piemontese che, leggermente aromatico e fruttato, conserva le sue doti di rusticità e piacevolezza di beva. Dopo la vendemmia, che viene svolta manualmente, il processo di vinificazione viene svolto in acciaio e successivamente il vino ottenuto riposa in botti di rovere per 3-5 mesi. Alla degustazione si...
Il protagonista indiscusso del panorama enologico umbro, prodotto da uve Sagrantino in purezza frutto di una selezione delle migliori uve provenienti dalla vecchia vigna in località Colcimino.
“Il Domenico” è dedicato al fondatore dell’Azienda, Domenico Adanti e si presenta di colore rubino intenso con sfumature granate. Intensa la gamma aromatica:...
Il Barolo Mirafiore affina per due anni in botti di rovere di media e grande capacità. Al termine del secondo anno il vino effettua un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere immesso al consumo. La lunga macerazione e i ridotti travasi effettuati durante l’affinamento consentono di anticipare lo sviluppo di aromi terziari ancor prima del’imbottigliamento. UnBarolo del tipicocolore rosso granato con note di spezie come la noce moscata, l’alloro, il pepe nero, la frutta rossa matura e la liquirizia. In bocca è vino ricco e corposo, con tannini potenti ed armonici e con un’acidità vivace che favorisce un finale lungo.Ideale l'accostamento a piatti di carni rosse succulente e a formaggi di lunga stagionatura, ma può accompagnare le conversazioni di fine pasto.