La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Formato di pasta tra i più tradizionali del sud Italia realizzata con semola di grano duro, una miscela dei migliori grani coltivati nel sud Italia da agricoltori locali. La pasta deve le sue straordinarie caratteristiche alla materia prima, alla maestria e all'esperienza dei pastai di Gragnano e alla lenta essiccazione secondo il metodo Cirillo che...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Rosso prodotto da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso diraspate e pigiate separatamente chevengono macerate nelle vasche in acciaio. Durante la fermentazione si alternano follature, delestage e rimontaggi per circa 10-12 giorni. Dopo la svinatura e la torchiatura i vini ottenuti vengono travasati in botti grandi di rovere da hl 25. Trascorsi 6 mesi si assemblano le varietà e nel mese successivo il vino viene imbottigliato.
Rosso rubino con sentori di frutta fresca rossa tra cui ciliegia e lampone, che denotano un vino vivace e mai banale, rotondo e molto piacevole.
Zamò rosso è un vino molto versatile che si presta perfettamente ad abbinamenti conprimi piatti saporiti e sostanziosi, consecondi di pesce in umido o alla griglia e con carni bianche
Un'azienda a conduzione familiare che dispone di circa 35 etteri di vigneto collocati in provincia di Udine, a Manzano, nella famosa località di Rosazzo. Il grande vantaggio dell’azienda è costituito dalla possibilità di attingere da tre diversi terroirs: quello di Rosazzo(forse una delle più belle colline del Friuli graziata da una collocazione a metà strada tra montagna e mare), quello di Buttrio (Per esposizione, terreno ed età delle viti è qui che Merlot, Cabernet, Refosco e Friulano si esprimono al meglio)e quello di Rocca Bernarda (15 ettari di proprietà che godono delle più ampie escursioni termiche della zona)
Nel 1978 comincia l’avventura di Le Vigne di Zamò. Tullio Zamò acquista 5 ettari di vigna sulla collina della Rocca Bernarda e fonda l’azienda Vigne dal Leon. Con il passare del tempo l'azienda inizia a crescere acquisendo nuovi terreni ed iniziando a collaborare con due personalità quali Silvano Formigli, che si occupa dello sviluppo commerciale, e Franco Bernabei, enologo di fama internazionale. La svolta è segnata e i primi riconoscimenti non tardano ad arrivare. Insieme ad Oscar Farinetti, la famiglia Zamò prosegue il percorso tracciato da Tullio, continuando ad interpretare la tradizione e la personalità del Friuli Venezia Giulia e abbinando alla grande qualità il rispetto della terra e l’attenzione ai vitigni autoctoni.
Dettagli del prodotto
4G-IIIE-NGA9
50 Articoli
2019-04-23
Scheda tecnica
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Denominazione
FRIULI VENEZIA GIULIA IGP
Vitigni
Cabernet Sauvignon, Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso
Le uve vengono diraspate e pressate direttamente. Il mosto ottenuto rimane una notte in chiarifica spontanea in vasche in acciaio termocondizionate. Il giorno successivo viene effettuato il travaso e inizia la fermentazione, per una durata di 15 giorni a temperatura controllata. Segue poi l’affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi prima...
Un'etichetta di protesta contro la troppa burocrazia nel mondo vitivinicolo per questo Friulano in purezza.
Le uve dopo un’attenta selezione vengono diraspate e pressate direttamente in atmosfera di gas inerte, tenendo separata ogni partita proveniente dai diversi vigneti. Il mosto ottenuto rimane una notte in chiarifica spontanea in vasche in acciaio a...
Nato dal blend di vitigni tipici del territorio come la ribolla gialla, il tocai friulano, il riesling, il sauvignon o il pinot grigio, questo vino bianco è fresco e profumato, da condividere con gli amici nei momenti spensierati. Vino dal colore giallo dorato, cristallino. Al naso si percepisce fine, persistente, franco, fragrante, con profumi di crosta...
Un grande rosso da scoprire sorso dopo sorso!!! Vino profondo, ricco, proveniente dai migliori appezzamenti, i più vecchi, lasciato maturare a lungo prima dell’uscita sul mercato. Un vino capace di stupire per la grande longevità. Lo Schioppettino è un rosso di grande profondità che stupisce per le meravigliose note speziate. Vinificato in acciaio e...
Il Lagrein è una varietà di uva tipica della nostra regione. Un vino molto fruttato, di media struttura, persistente. La vendemmia e la selezione delle uve vengono svolte a mano dalla seconda metà di settembre. La fermentazione è spontanea con lieviti autoctoni e nessun utilizzo di coadiuvante di fermentazione. La fermentazione viene svolta in acciaio...
Vino conviviale ma che non manca di sorprenderci con il suo buon corpo e complessità, al bicchiere è rosso rubino, vinoso con rimandi di frutta rossa su uno sfondo speziato, di tabacco ed un finale leggermente ammandorlato. Ottenuto esclusivamente da uve Dolcetto. L’antipasto piemontese è il compagno perfetto per questo vino.
Il Pinot Nero di Tenuta Rottensteiner cresce nei vigneti, di questa varietà, migliori di Bolzano. Richiede una lavorazione mirata sia in vigneto sia in cantina: controlli di quantità, buona ventilazione, notti fredde e giorni soleggiati. Si presenta di colore rosso rubino carico e luminoso con profumi che richiamano il lampone, la viola e le spezie dolci....
Prodotto da uve Nebbiolo in purezza raccolte nella zona a Sud-Ovest del Comune di Monforte d’Alba, a circa 500 m s.l.m. sulla collina “Bricco Monguglielmo”. Lavorazione interamente svolta in acciaio alla quale segue un affinamento di 5 mesi in botti da 500 l. Il “Baluma” è un vino avvolgente che testimonia lo stretto legame tra l’azienda Conterno ed lo...
Rosso prodotto da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso diraspate e pigiate separatamente chevengono macerate nelle vasche in acciaio. Durante la fermentazione si alternano follature, delestage e rimontaggi per circa 10-12 giorni. Dopo la svinatura e la torchiatura i vini ottenuti vengono travasati in botti grandi di rovere da hl 25. Trascorsi 6 mesi si assemblano le varietà e nel mese successivo il vino viene imbottigliato.
Rosso rubino con sentori di frutta fresca rossa tra cui ciliegia e lampone, che denotano un vino vivace e mai banale, rotondo e molto piacevole.
Zamò rosso è un vino molto versatile che si presta perfettamente ad abbinamenti conprimi piatti saporiti e sostanziosi, consecondi di pesce in umido o alla griglia e con carni bianche