La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Formato di pasta tra i più tradizionali del sud Italia realizzata con semola di grano duro, una miscela dei migliori grani coltivati nel sud Italia da agricoltori locali. La pasta deve le sue straordinarie caratteristiche alla materia prima, alla maestria e all'esperienza dei pastai di Gragnano e alla lenta essiccazione secondo il metodo Cirillo che...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Dagli appezzamenti posizionati sulle morbide colline di Zenevredo ricche di argilla e sali minerali la Croatina allevata con i sistemi Guyot e Cordone speronato da vita a questo piacevolissimo rosso. Vinificato secondo tradizione per esaltarne i profumi primari, viene in un secondo momento rifermentato per ottenere una fragrante vivacità. Questo rosso dal colore rubino intenso e dai profumi di viola, mandorla e amarena, da servire rigorosamente tra i 14 ed i 16 gradi, è partner perfetto di salumi, carni bianche o rosse anche in umido e formaggi a media stagionatura.
È al Medioevo che risalgono le origini di Tenuta Il Bosco a Zenevredo, nell'Oltrepò Pavese, quando i monaci benedettini ridettero vita al terreno, dopo un lungo abbandono, facendo rifiorire la vite. Tuttavia è a partire dal 1987, anno in cui la famiglia Zonin rileva l’azienda, che gli ettari a vigna della tenuta passano gradualmente da 30 a 152, in una fase di ampliamentoche ha privilegiato la grande ricchezza di varietà autoctone nobili come la sorprendente Bonarda e la Barbera, che raggiungono eccezionali standard qualitativi. La differente esposizione dei versanti vitati, da cui prendono nome i cru Poggio Pelato, Conti Vallone, Bellaria, Poggioli, San Zeno e Meriggi, permette la coltivazione delle diverse varietà di uve nelle condizioni più favorevoli per ognuna di esse. Inaugurata nel 1991 la cantina imbottiglia all’origine oltre 800.000 bottiglie: dagli spumanti a base Pinot Nero, da sempre il vitigno principe della zona, a vini da vitigni autoctoni come la Bonarda e la Barbera.
Armìlo, dalla fusione armonica dei nomi di mamma Armida e papà Nilo, nome che ben identifica l'armonia di questo rosso, eccellente autoctono del Trentino, da pregiati piccoli vigneti di teroldego sulle colline di Trento fra cui Gabàn, piantati a filare e pergola semplice, coltivati con passione. Il Teroldego di casa Bolognani affina in piccole botti di...
Vino di antica tradizione, è il risultato di un’accurata selezione in vigna delle migliori uve Sagrantino destinate all’appassimento. Di colore rosso rubino con sfumature violacee. Vino abboccato, è un trionfo di confetture di visciole, mirto, marasca e more di rovo. La splendida freschezza è ben bilanciata in bocca da dolcezza e acidità. Affina in botte...
Teroldego Rotaliano ovvero "Oro del Tirolo" da una probabile interpretazione del idioma "Tiroler Gold" I regnanti d’Austria, durante la loro reggenza in Trentino, considerarono infatti questo vino eccellente sia per il colore intenso e profondo, profumato di lampone e mora che per il sapore pieno rotondo giustamente acido e privo di tannini: appunto Oro...
Pigiatura soffice, fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Dopo la svinatura il vino viene posto ad affinare in botte grande (1500 l) per un periodo che oscilla tra i 12-14 mesi. Dopo avviene l’assemblaggio in inox ove il vino vi rimane per qualche mese fino all’imbottigliamento. Questo vino evidenzia un bel colore rosso granato,...
Dagli appezzamenti posizionati sulle morbide colline di Zenevredo ricche di argilla e sali minerali la Croatina allevata con i sistemi Guyot e Cordone speronato da vita a questo piacevolissimo rosso. Vinificato secondo tradizione per esaltarne i profumi primari, viene in un secondo momento rifermentato per ottenere una fragrante vivacità. Questo rosso dal colore rubino intenso e dai profumi di viola, mandorla e amarena, da servire rigorosamente tra i 14 ed i 16 gradi, è partner perfetto di salumi, carni bianche o rosse anche in umido e formaggi a media stagionatura.