La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La caratteristica dell'Acqua Tonica Lurisia è quello dei Chinotti di Savona, presidio Slow Food. Il microclima della riviera ligure di Ponente conferisce al frutto profumi intensi ed un eccezionale succosità. La speciale tintura estratta dai chinotti dà alla bibita un sapore unico, ottenendo così una bevanda buona e dissetante. Consumata in purezza è un...
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Il vitigno più rappresentativo della regione nella sua zona di maggior rilievo nonché il “figlio” prediletto dell’azienda che ne ha fatto la sua bandiera. Per dare la massima possibilità di espressione al Verdicchio lo si fa maturare per un minimo di due anni prima di metterlo in commercio. Il risultato è un vino straordinario, ricco, complesso ed elegante che si abbina perfettamente a crostacei, funghi porcini,tartufi e carni bianche.
Quella DI Fulvia Tombolini è un’azienda di famiglia che dal 1921 tramanda tradizioni e valori di un territorio con fortissima vocazione agroalimentare. Fulvia ha voluto dare seguito al lavoro cominciato dal nonno Sante producendo vini di qualità nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.
Nella zona collinare di Staffolo, in provincia di Ancona, in un habitat perfetto tra lago, fiume e la fascia pre-appenninica si collocano i vigneti aziendali con vitigni autoctoni quali Verdicchio, Passerina e Pecorino allevati con un’agricoltura perfettamente integrata con fauna e flora del territorio.
Il “D'ororgiallo” è un vino prodotto da uve Pecorino in purezza coltivate sulle colline di Ripatransone vinificate in acciaio con bassissima quantità di solfiti (almeno -50% della quantità consentita dalla legge). Un bianco fresco e frofumato con profumi intensi di frutta e fiori gialli, fresco e sapido, speciale con antipasti e primi.
E’ una delle uve internazionali più coltivate nel mondo, e in Trentino è presente dalla fine del XIX. Nella zona di Santa Margherita comparve negli anni Cinquanta ed era nota semplicemente come “Borgogna bianca”, a sottolineare la sua provenienza dalla nota zona di produzione francese. Il vino presenta dei profumi fruttati da ananas, da mela golden. Il...
Questo intrigante bianco è ottenuto da uve pinot bianco del vigneto Weißhaus di Appiano, situato a 500 metri s.l.m. Un vino bianco secco, giallo paglierino tenue. Al olfatto ha uno spiccato aroma di mela, un leggero sentore di vaniglia. Al palato presenta una fresca acidità, in equilibrio con la naturale cremosità della struttura. Dal corpo pieno ed...
Si produce dall’uva omonima, diffusasi in Trentino Alto Adige nella prima metà del secolo scorso e sino agli anni Settanta conosciuta come “Ruländer”. Dai pregiati vigneti di Lavis e Meano di Trento, le uve vengono vendemmiate e selezionate a mano verso i primi di settembre. Vinificato unicamente in acciaio questo Pinot Grigio si presenta giallo...
La famiglia Pratzner conserva diverse centinaia di bottiglie di ogni buona annata, che vengono poi fatte maturare per altri 6 anni in cantina. Questi vini raffinati rappresentano la "Riserva privata" della cantina, destinata a dimostrareì l'impressionante potenziale di maturazione dei vini maturati sul lievito per 10 mesi. Di colore giallo carico, questo...
Il vitigno più rappresentativo della regione nella sua zona di maggior rilievo nonché il “figlio” prediletto dell’azienda che ne ha fatto la sua bandiera. Per dare la massima possibilità di espressione al Verdicchio lo si fa maturare per un minimo di due anni prima di metterlo in commercio. Il risultato è un vino straordinario, ricco, complesso ed elegante che si abbina perfettamente a crostacei, funghi porcini,tartufi e carni bianche.