La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La caratteristica dell'Acqua Tonica Lurisia è quello dei Chinotti di Savona, presidio Slow Food. Il microclima della riviera ligure di Ponente conferisce al frutto profumi intensi ed un eccezionale succosità. La speciale tintura estratta dai chinotti dà alla bibita un sapore unico, ottenendo così una bevanda buona e dissetante. Consumata in purezza è un...
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Prodottoda uve Arneis in purezza raccolte nelle zone di Monteu Roero, Vezza d’Alba e Montà d’Alba. Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. All’olfatto il bouquet ricorda il profumo dei frutti esotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia. In bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l’acidità che dona freschezza e sapidità al retrogusto. Servito fresco è un grande aperitivo. A tavola è ideale con gli antipasti a base di pesce, primi a base di verdure dal gusto delicato
Storica cantina Piemontese immersa nelle affascinanti colline delle Langhe, la cantina Fontanafredda vede la luce con Emanuele Guerrieri Conte di Mirafiore, figlio del re che nel 1878 iniziò l’attività commerciale grazie alla sua forte passione per il vino. Nei decenni la cantina ottiene numerosi successi fino all’invasione della fillossera. A causa della depressione economica e del flagello del parassita infatti nel 1931 le tenute e la cantina vengono vendute per 1.050.500 lire a Monte dei Paschi di Siena, mentre il marchio viene venduto alla famiglia Gancia per 100.000 lire. Solo nel 2009 l’azienda sarà acquistata da Oscar Farinetti che ne rileverà i 122 ettari, di cui 84 coltivati a vigneto, suddivisi tra i più prestigiosi comuni della zona di Barolo: Serralunga d’Alba, Barolo e Diano d’Alba. Oggi Fontanafredda appartiene all’associazione Vino Libero, un gruppo di 12 produttori di vino e 1 distilleria, accomunati dall’intento di sviluppare un’agricoltura di tipo sostenibile, in combinazione a un continuo processo di ricerca mirato alla salvaguardia della natura e al minimo intervento in vigna e in cantina. Fontanafredda con le sue 8.500.000 bottiglie prodotte all’anno è tra i più grandi produttori di Barolo e si è meritata nel 2017 il titolo di “European Winery of the Year” assegnatale dal prestigioso Wine Enthusiast Magazine.
È ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, raccolte e selezionate a mano durante le prime due decadi di ottobre. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox ad una temperatura controllata per 15 giorni. Successivamente il vino affina per 24 mesi in barriques di rovere di Allier e in bottiglia, per un periodo non inferiore ai 12 mesi a seconda delle...
Sui terreni molto sassosi di Monte Terlago nasce un vino dal gusto minerale, speziato e fresco come il Müller Thurgau. Il clima ventoso della Valle dei Laghi facilita l'escursione termica che dà al Müller i suoi caratteristici aromi. Nel bicchiere si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. E’ un bianco aromatico e speziato con belle...
Prodotto da uve Gewurztraminer in purezza raccolte in località “Cros del Mont” di Lasino, un appezzamento a 500 m s.l.m. con esposizione sud-ovest. Il colore di questo vino è inequivocabilmente giallo dorato; al naso troviamo aromi di cannella, di petali di rosa, di nocciole e di frutto della passione. E tutto questo continua al palato: elegante,...
Selezione della parcella del vigneto più vecchio di Grillo presente in azienda a circa 500 metri slm. Terreno a medio impasto calcareo con forte presenza di scheletro. Prodotto da uve Grillo in purezza raccolto a mano con produzione di 1,5 kg per pianta. Le uve dopo la diraspatura fermentano con i soli lieviti presenti e rimangono a contatto con le bucce...
Prodotto da uve Turbiana in purezza raccolte nella zona di Sirmione, nei pressi del lago di Garda, e lavorate interamente in serbatoi in acciaio inox per lasciare intatte le caratteristiche dell’uva. Di colore paglia con accennate sfumature verdognole, raggiunge riflessi dorati con l’invecchiamento. Al naso si presenta con note di melone, mandarino e...
Prodottoda uve Arneis in purezza raccolte nelle zone di Monteu Roero, Vezza d’Alba e Montà d’Alba. Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. All’olfatto il bouquet ricorda il profumo dei frutti esotici, della pera matura dei fiori di biancospino e del miele di acacia. In bocca è piacevolmente avvolgente, morbido, dolce con l’acidità che dona freschezza e sapidità al retrogusto. Servito fresco è un grande aperitivo. A tavola è ideale con gli antipasti a base di pesce, primi a base di verdure dal gusto delicato