La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La caratteristica dell'Acqua Tonica Lurisia è quello dei Chinotti di Savona, presidio Slow Food. Il microclima della riviera ligure di Ponente conferisce al frutto profumi intensi ed un eccezionale succosità. La speciale tintura estratta dai chinotti dà alla bibita un sapore unico, ottenendo così una bevanda buona e dissetante. Consumata in purezza è un...
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Le uve vengono diraspate e pressate direttamente. Il mosto ottenuto rimane una notte in chiarifica spontanea in vasche in acciaio termocondizionate. Il giorno successivo viene effettuato il travaso e inizia la fermentazione, per una durata di 15 giorni a temperatura controllata. Segue poi l’affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi prima dell’imbottigliamento finale.
Il gusto è intenso, aromatico, fresco e, soprattutto, finemente ed elegantemente sapido. Ben bilanciato nelle sue componenti e dotato di un buon corpo, persiste nella scia di frutta. Consigliato su cibi speziati.
Un'azienda a conduzione familiare che dispone di circa 35 etteri di vigneto collocati in provincia di Udine, a Manzano, nella famosa località di Rosazzo. Il grande vantaggio dell’azienda è costituito dalla possibilità di attingere da tre diversi terroirs: quello di Rosazzo(forse una delle più belle colline del Friuli graziata da una collocazione a metà strada tra montagna e mare), quello di Buttrio (Per esposizione, terreno ed età delle viti è qui che Merlot, Cabernet, Refosco e Friulano si esprimono al meglio)e quello di Rocca Bernarda (15 ettari di proprietà che godono delle più ampie escursioni termiche della zona)
Nel 1978 comincia l’avventura di Le Vigne di Zamò. Tullio Zamò acquista 5 ettari di vigna sulla collina della Rocca Bernarda e fonda l’azienda Vigne dal Leon. Con il passare del tempo l'azienda inizia a crescere acquisendo nuovi terreni ed iniziando a collaborare con due personalità quali Silvano Formigli, che si occupa dello sviluppo commerciale, e Franco Bernabei, enologo di fama internazionale. La svolta è segnata e i primi riconoscimenti non tardano ad arrivare. Insieme ad Oscar Farinetti, la famiglia Zamò prosegue il percorso tracciato da Tullio, continuando ad interpretare la tradizione e la personalità del Friuli Venezia Giulia e abbinando alla grande qualità il rispetto della terra e l’attenzione ai vitigni autoctoni.
Rosso prodotto da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso diraspate e pigiate separatamente che vengono macerate nelle vasche in acciaio. Durante la fermentazione si alternano follature, delestage e rimontaggi per circa 10-12 giorni. Dopo la svinatura e la torchiatura i vini ottenuti vengono travasati in botti grandi di...
Un'etichetta di protesta contro la troppa burocrazia nel mondo vitivinicolo per questo Friulano in purezza.
Le uve dopo un’attenta selezione vengono diraspate e pressate direttamente in atmosfera di gas inerte, tenendo separata ogni partita proveniente dai diversi vigneti. Il mosto ottenuto rimane una notte in chiarifica spontanea in vasche in acciaio a...
Nato dal blend di vitigni tipici del territorio come la ribolla gialla, il tocai friulano, il riesling, il sauvignon o il pinot grigio, questo vino bianco è fresco e profumato, da condividere con gli amici nei momenti spensierati. Vino dal colore giallo dorato, cristallino. Al naso si percepisce fine, persistente, franco, fragrante, con profumi di crosta...
Lo Chardonnay, è coltivato da decenni in Trentino. La sua qualità deriva soprattutto dal favorevole adattamento di questa varietà nel Trentino, terra nella quale ha trovato un habitat molto simile alla patria d’origine. L’uva utilizzata dalle Cantine Monfort proviene da vigneti situati sulla collina di Trento e sui pendii della Valle di Cembra. Il vino si...
Da uve Muscat Petit Grain in purezza raccolte nei vigneti allevati a guyot e siti nel comune di Verrayes a 650 m slm. Un bianco fresco e fragrante che si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino con note di albicocca, salvia, timo e pesca. Al palato è di buon corpo, consistente, secco, delicatamente alcolico e fresco. E’...
Si produce dall’uva omonima, diffusasi in Trentino Alto Adige nella prima metà del secolo scorso e sino agli anni Settanta conosciuta come “Ruländer”. Dai pregiati vigneti di Lavis e Meano di Trento, le uve vengono vendemmiate e selezionate a mano verso i primi di settembre. Vinificato unicamente in acciaio questo Pinot Grigio si presenta giallo...
Introdotta nella area Trentina già verso la metà dell’Ottocento, è uno dei vitigni a bacca bianca più diffusi al mondo, che dà un vino con una spiccata impronta varietale. Vinificato in bianco con pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata e stoccaggio in acciaio, imbottigliamento a fine aprile e affinamento in bottiglia. Il vino presenta...
Le uve vengono diraspate e pressate direttamente. Il mosto ottenuto rimane una notte in chiarifica spontanea in vasche in acciaio termocondizionate. Il giorno successivo viene effettuato il travaso e inizia la fermentazione, per una durata di 15 giorni a temperatura controllata. Segue poi l’affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi prima dell’imbottigliamento finale.
Il gusto è intenso, aromatico, fresco e, soprattutto, finemente ed elegantemente sapido. Ben bilanciato nelle sue componenti e dotato di un buon corpo, persiste nella scia di frutta. Consigliato su cibi speziati.