La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV).
È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante.
Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza.
È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
La caratteristica dell'Acqua Tonica Lurisia è quello dei Chinotti di Savona, presidio Slow Food. Il microclima della riviera ligure di Ponente conferisce al frutto profumi intensi ed un eccezionale succosità. La speciale tintura estratta dai chinotti dà alla bibita un sapore unico, ottenendo così una bevanda buona e dissetante. Consumata in purezza è un...
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Questa composta viene preparata con la cipolla rossa di Tropea Calabria, rinomata per la particolare dolcezza e l’elevata digeribilità. È ottima servita sul pane tostato o sui crostini e per esaltare i formaggi, sia freschi che stagionati. Si accompagna perfettamente alle carni arrosto ed è deliziosa servita con il pesce come i filetti di sgombro o la...
Prodotto dall’omonimo vitigno toscano vinificato in purezza questo delicato bianco di colore giallo paglierino ha degli intensi e piacevolissimi profumi dimela verde, note agrumate,erbe aromatiche, mandorla e cenni minerali amplificati dalle grandi escursioni termiche di cui godono le colline di San Gimignano. E’ il vino perfetto per un aperitivo oppure abbinato a primi piatti leggeri o a pesce alla griglia.
Di proprietà della famiglia Zonin dal 1980 l’Abbazia di Monte Oliveto è situata a San Gimignano, la famosa città delle torri e zona della Toscana rinomata in tutto il mondo. L’azienda produce nei suoi 20 ettari di vigneto specializzato uno dei più antichi e prestigiosi vini d’Italia, la Vernaccia di San Gimignano DOCG. L’attuale tenuta deve il suo nome all’Abbazia, edificata nel 1340 dai monaci Olivetani, che la scelsero come posto ideale per la coltivazione della vite e degli ulivi. Qui la cultura del vino sembra perdere la sua origine nella notte dei tempi, infatti, per secoli sulle pendici delle colline di San Gimignano è stato prodotto uno dei vini bianchi più noti sin dall’antichità, di cui illustri poeti, tra tutti Dante Alighieri, tessero le lodi: la Vernaccia di San Gimignano.
Un Chianti che racchiude in se le tradizioni della cantina e della zona del Chianti Classico. Le uve Sangiovese in purezza sono raccolte nell’area di Radda e vinificate in acciaio. L’affinamento di 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia contribuisce ad arricchire ed arrotondare ulteriormente questo Chianti in cui si distinguono mineralità,...
Bianco prodotto da uve Fiano in purezza vinificate interamente in serbatoi di acciaio inox. Il Fiano di Masseria Capoforte si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, un elegante bianco dalle note sottili ed eleganti tra le quali spiccano frutta matura e agrumi come cedro e limone, seguite da note floreali di fiori di campo e...
L’incrocio Bronner non necessita trattamenti con antiparassiti o altri veleni. È resistente contro Oidium e Peronospora. Le caratteristiche del vitigno assomigliano a quelle del Riesling e Pinot Bianco. “Julian” matura nella zona “Lavardi” a Caldaro ad un altitudine di 450mt. Condizioni particolarmente favorevoli per ottenere vini bianchi intensamente...
La Nosiola rappresenta per Villa Persani l’unico vitigno autoctono a bacca bianca. Raetica è indicata da Plinio il Vecchio e da altri autori greco-romani, come una delle viti a bacca bianca più diffuse nella "Raetia", un'antica provincia dell'impero romano. Oggi si ritiene che i diretti discendenti di questo storico vitigno siano la Nosiola ed il...
Prodotto da uve Solaris in purezza raccolte nella zona di Vezzano, in un appezzamento a 350 m s.l.m. con esposizione sud-ovest. Un vino particolare, in tutto. Caratterizzato da un olfatto incredibilmente fruttato che ricorda il ribes bianco, le mele selvatiche ed il gelsomino. In bocca è intenso, dotato di una piacevolissima nota minerale finale, morbido...
Prodotto dall’omonimo vitigno toscano vinificato in purezza questo delicato bianco di colore giallo paglierino ha degli intensi e piacevolissimi profumi dimela verde, note agrumate,erbe aromatiche, mandorla e cenni minerali amplificati dalle grandi escursioni termiche di cui godono le colline di San Gimignano. E’ il vino perfetto per un aperitivo oppure abbinato a primi piatti leggeri o a pesce alla griglia.