- Reduced price

Reference: CNV0200NDJ
Brand: Callipo
La 'nduja è uno dei prodotti di eccellenza della nostra Calabria, tipica del paese di Spilinga (VV). È preparata con carne di maiale e peperoncino piccante. Per assaporarne il sapore autentico può essere gustata sul pane caldo, sui crostini e sulla pizza. È deliziosa anche per arricchire i primi piatti, oppure abbinata alle verdure e ai legumi o a...
Reference: 4260
Brand: Condorelli
Da 20 anni offriamo ai nostri clienti un’ampia scelta di prodotti bio a base di cerali genuini, salutari e gustosi. Utilizziamo non solo le migliori materie prime, ma anche molta cura ed esperienza. I drink d’avena natural, avena calcio e riso natural sono tutti provenienti dai migliori cereali bio e ideali per alimentazioni vegane e vegetariane.
Reference: 6M-DFSX-0IQZ
Brand: Delfino
La colatura di alici è una specialità della tradizione gastronomica cetarese, è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento che consiste nel salare e filtrare l'estratto di alici, è saporito, sano, digeribile e ricco di vitamine. Prova la colatura di alici per condire la pasta, aggiungendo anche un...
Reference: PIMF0061
Brand: Pimpinella Food
Prodotto ottenuto mediante la lavorazione degli ingredienti, colato in pirottino, cottura in forno, raffreddamento, spruzzo superficiale di aroma alcolico e confezionamento. Consumare tal quale oppure in accompagnamento a latte o caffè.
Reference: PG012
Brand: Gentile
Formato di pasta tra i più tradizionali del sud Italia realizzata con semola di grano duro, una miscela dei migliori grani coltivati nel sud Italia da agricoltori locali. La pasta deve le sue straordinarie caratteristiche alla materia prima, alla maestria e all'esperienza dei pastai di Gragnano e alla lenta essiccazione secondo il metodo Cirillo che...
Banner
Il Giallo d’Arles è un’interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. Si tratta di un cru prodotto con le uve provenienti dall’omonima vigna che si trova a Tufo, nel cuore della denominazione. Il tipico colore giallo-oro è reso ancora più intenso dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere e dalla completa assenza di interventi di chiarifica. È così che nasce un bianco ricco e materico, di grande stoffa, tutto da scoprire.
Il nome Quintodecimo, dato all’azienda, è un omaggio alla storia antichissima di Mirabella Eclano. Aeclanum era un primitivo insediamento sulla via Appia, risalente al periodo neolitico, nella fertile valle del fiume Calore. Distrutta dall’esercito greco di Costante II venne chiamata Quintum decimum, perché distante esattamente 15 miglia dall’antica Benevento. Tra il decimo e l’undicesimo secolo, il centro abitato si spostò sul crinale dell’attuale collina, assumendo, dal quattordicesimo secolo, il nome di Mirabella Eclano. Il prof. Moio realizza quindi il suo sogno insieme alla moglie in un territorio antichissimo, in un’area interna montuosa della Campania denominata Irpinia. Un luogo anche paesaggisticamente diverso dal resto della Campania che si presenta con un verde rigoglioso, con castagni, faggi e querce a perdita d’occhio e che gode di un clima caratterizzato da piogge abbondanti, forti escursioni termiche, inverni rigidi e nevosi ed estati miti, con temperature medie mai eccessive.
L’azienda di Laura Di Marzio e del prof Luigi Moio rappresenta oggi il modo di migliore di bere l’Irpinia nell’eccellenza e nel buongusto.
No customer reviews for the moment.
Reference: WV-L2PE-YVQB
Brand: Quintodecimo
Un vino che esprime perfettamente tutto il carattere fruttato e minerale della Falanghina. È un cru ottenuto esclusivamente con le uve provenienti da una sola vigna di Falanghina che si trova a Mirabella Eclano. Ha un colore giallo oro luminoso e note che oscillano dalla mela, all’ananas, alle erbe aromatiche e fiori di campo con un piacevole finale...
Reference: QUIEX18
Brand: Quintodecimo
Exultet è un’elegante e raffinata interpretazione del Fiano di Avellino. È un cru prodotto con le uve provenienti dalla vigna di Fiano dell’azienda che si trova a Lapio. Presenta un colore giallo luminoso con riflessi verdi e nitidi profumi varietali di tiglio, acacia e timo. Di struttura densa e continua sviluppa aromi di frutta esotica, agrumi canditi e...
Reference: wine626
Brand: Poli Vignaioli a Santa Massenza
Prodotto da uve Bronner e Solaris, vitigni naturalmente resistenti alle malattie fungine della vite e che non necessitano di alcun trattamento antiparassitario, raccolte in una zona limite per la coltivazione della vite, in località Naran, ai piedi del Monte Gazza e della Paganella nel comune di Vezzano. Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica...
Reference: wine605
Brand: Nicolodi Alfio
Il Kerner fa parte del progetto "Cembrani d'autore" fin dagli anni 60 quando fu impiantato per le prime volte nella Val di Cembra. Si è capito subito che sarebbe diventato un capofila nella produzione vinicola Cembrana. Prodotto da uve Kerner in purezza raccolte nella zona di Segonzano a circa 650 m s.l.m. questo profumato bianco viene lavorato unicamente...
Reference: BX-4KSE-2DW1
Brand: Le Vigne Di Zamò
Un'etichetta di protesta contro la troppa burocrazia nel mondo vitivinicolo per questo Friulano in purezza. Le uve dopo un’attenta selezione vengono diraspate e pressate direttamente in atmosfera di gas inerte, tenendo separata ogni partita proveniente dai diversi vigneti. Il mosto ottenuto rimane una notte in chiarifica spontanea in vasche in acciaio a...
Reference: wine437
Brand: Maixei
Dall’uva bianca autoctona presente unicamente in Liguria, raccolta dalle aree e le vigne più vocate dell’Albenganese , Cisano sul Neva, Salea, Ranzo nasce un vino che è una bandiera dell’enologia ligure. Parte dell’uva, prima della classica vinificazione in bianco viene messa a macerare con neve carbonica per qualche ora per accentuare il carattere e la...
Il Giallo d’Arles è un’interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. Si tratta di un cru prodotto con le uve provenienti dall’omonima vigna che si trova a Tufo, nel cuore della denominazione. Il tipico colore giallo-oro è reso ancora più intenso dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere e dalla completa assenza di interventi di chiarifica. È così che nasce un bianco ricco e materico, di grande stoffa, tutto da scoprire.