- Prezzo scontato

Grappa tipica friulana il cui nome è ricco di storia. Nemas infatti è l'antico nome di Nimis, sede della Distilleria Ceschia. Nasce dalla distillazione artigianale, con il classico alambicco discontinuo a caldaiette, di vinacce fresche provenienti dalle pregiate uve coltivate tra le incantevoli colline del Friuli. È una grappa dalla grande personalità, ma dal gusto armonico ed equilibrato che va incontro alle esigenze del consumatore moderno. Da gustare a temperatura ambiente per coglierne tutta la naturale pienezza. Unica nel caffè, un abbinamento che scalda il cuore e la mente.
Soddisfatti o Rimborsati. Utilizziamo Stripe e Paypal per garantire la tua transazione in ogni caso.
Siamo qui per aiutarti! Il nostro supporto clienti è disponibile a risolvere eventuali problemi.
Se per qualche motivo non sei completamente soddisfatto, offriamo il reso senza problemi.
Civitavecchia. È il 1945 quando Angelo Molinari, esperto profumiere e conoscitore dei segreti della miscelazione, comincia i suoi esperimenti per creare un prodotto di altissima qualità: la Sambuca Extra. Un liquore dal gusto inconfondibile, a base di anice stellato, la cui ricetta è tutt’oggi segreta. Ha inizio così la storia dell’azienda Molinari. Di lì a poco la Molinari si diffonde in tutta Roma grazie all’intraprendenza di Angelo e dei suoi figli, Marcello e Mafalda, che la fanno conoscere ai ristoratori di via Veneto. Un drink consumato con alcuni chicchi di caffè al suo interno, che diventa presto emblema di un’epoca mondana piena di fascino, e ispirazione per la Dolce Vita del maestro Federico Fellini. Sono tanti i vip, attori e sportivi, che si alternano come testimonial delle campagne pubblicitarie Molinari. Persino Frank Sinatra, grande estimatore della Sambuca Molinari, ne è così entusiasta da scrivere una lettera alla famiglia Molinari in cui ne tesse le lodi. Nel 1967 entra in azienda Antonio Molinari, ad affiancare i fratelli. L’ascesa dell’inconfondibile liquore all’anice è inarrestabile e, a seguito del grande successo ottenuto, il primo complesso industriale di Civitavecchia viene affiancato da un secondo: nel 1974 viene inaugurata a Colfelice (Frosinone) la Molinari Sud S.p.A., un nuovo stabilimento ad alto livello di automazione, con una capacità produttiva che arriva a battere il record di 60.000 bottiglie al giorno. Questo complesso industriale è progettato per rispondere ai costanti sviluppi del mercato italiano ed estero e rappresenta un gioiello tecnologico. Dal 1975, in seguito alla scomparsa di Angelo Molinari, i figli ne raccolgono l’eredità continuando a imporre il marchio Sambuca Molinari in Italia e nel mondo.
Grappa tipica friulana il cui nome è ricco di storia. Nemas infatti è l'antico nome di Nimis, sede della Distilleria Ceschia. Nasce dalla distillazione artigianale, con il classico alambicco discontinuo a caldaiette, di vinacce fresche provenienti dalle pregiate uve coltivate tra le incantevoli colline del Friuli. È una grappa dalla grande personalità, ma dal gusto armonico ed equilibrato che va incontro alle esigenze del consumatore moderno. Da gustare a temperatura ambiente per coglierne tutta la naturale pienezza. Unica nel caffè, un abbinamento che scalda il cuore e la mente.