Il vitigno più rappresentativo della regione nella sua zona di maggior rilievo nonché il “figlio” prediletto dell’azienda che ne ha fatto la sua bandiera. Per dare la massima possibilità di espressione al Verdicchio lo si fa maturare per un minimo di due anni prima di metterlo in commercio. Il risultato è un vino straordinario, ricco, complesso ed elegante che si abbina perfettamente a crostacei, funghi porcini,tartufi e carni bianche.
Quella DI Fulvia Tombolini è un’azienda di famiglia che dal 1921 tramanda tradizioni e valori di un territorio con fortissima vocazione agroalimentare. Fulvia ha voluto dare seguito al lavoro cominciato dal nonno Sante producendo vini di qualità nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio.
Nella zona collinare di Staffolo, in provincia di Ancona, in un habitat perfetto tra lago, fiume e la fascia pre-appenninica si collocano i vigneti aziendali con vitigni autoctoni quali Verdicchio, Passerina e Pecorino allevati con un’agricoltura perfettamente integrata con fauna e flora del territorio.
Dettaglio Prodotto
8AT15206L
10 Articoli
2019-04-23
Scheda tecnica
Produttore
Sanfrancesco srl Società Agricola
Prodotto in
Italia
Regione
Marche
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2015
Vitigni
Verdicchio 100%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Il “D'ororgiallo” è un vino prodotto da uve Pecorino in purezza coltivate sulle colline di Ripatransone vinificate in acciaio con bassissima quantità di solfiti (almeno -50% della quantità consentita dalla legge). Un bianco fresco e frofumato con profumi intensi di frutta e fiori gialli, fresco e sapido, speciale con antipasti e primi.
Lo Chardonnay barricato nasce da uva raccolta ad un alto livello di maturazione; tale condizione non gli impedisce di mantenere una acidità fine che lo rende particolarmente adatto alla barrique, in cui rimane a maturare per 18 mesi. Gli aromi di frutta esotica come il mango e l´ananas sono il risultato di questo processo. È un vino che può invecchiare in...
Il Muller Thurgau è un vitigno a frutto bianco ottenuto dall’incrocio del Riesling Renano con il Sylvaner verde, eseguito nel 1882 dal ricercatore di nome Muller del paese di Thurgau in Svizzera. In incrocio che accomuna ed esalta tutte le caratteristiche aromatiche delle due varietà ottenendo un vino dal delicato profumo di salvia ed al gusto con una...
Bianco prodotto da uve Pinot Grigio in purezza raccolte in zona Fondovalle a 209 m s.l.m., in piano, da vigne piantate nel 1972 e allevate a pergola semplice. Fermentazione e maturazione sulle fecce fini in acciaio, senza fermentazione malolattica e stabilizzazione tartarica. L‘aroma ben evidente è caratterizzato da sentori fruttati che ricordano...
Parlando enologia del Trentino non si può tralasciare un vino di grande classe: il Pinot Grigio. Un bianco a denominazione di origine controllata che nasce dall’omonimo vitigno di origine francese, importato in Trentino agli inizi del Novecento dalla Germania. Il Pinot Grigio Rosé è il risultato di una personale rilettura del classico Pinot Grigio con una...
Il vitigno più rappresentativo della regione nella sua zona di maggior rilievo nonché il “figlio” prediletto dell’azienda che ne ha fatto la sua bandiera. Per dare la massima possibilità di espressione al Verdicchio lo si fa maturare per un minimo di due anni prima di metterlo in commercio. Il risultato è un vino straordinario, ricco, complesso ed elegante che si abbina perfettamente a crostacei, funghi porcini,tartufi e carni bianche.