Le uve vengono diraspate e pressate direttamente. Il mosto ottenuto rimane una notte in chiarifica spontanea in vasche in acciaio termocondizionate. Il giorno successivo viene effettuato il travaso e inizia la fermentazione, per una durata di 15 giorni a temperatura controllata. Segue poi l’affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi prima dell’imbottigliamento finale.
Il gusto è intenso, aromatico, fresco e, soprattutto, finemente ed elegantemente sapido. Ben bilanciato nelle sue componenti e dotato di un buon corpo, persiste nella scia di frutta. Consigliato su cibi speziati.
Un'azienda a conduzione familiare che dispone di circa 35 etteri di vigneto collocati in provincia di Udine, a Manzano, nella famosa località di Rosazzo. Il grande vantaggio dell’azienda è costituito dalla possibilità di attingere da tre diversi terroirs: quello di Rosazzo(forse una delle più belle colline del Friuli graziata da una collocazione a metà strada tra montagna e mare), quello di Buttrio (Per esposizione, terreno ed età delle viti è qui che Merlot, Cabernet, Refosco e Friulano si esprimono al meglio)e quello di Rocca Bernarda (15 ettari di proprietà che godono delle più ampie escursioni termiche della zona)
Nel 1978 comincia l’avventura di Le Vigne di Zamò. Tullio Zamò acquista 5 ettari di vigna sulla collina della Rocca Bernarda e fonda l’azienda Vigne dal Leon. Con il passare del tempo l'azienda inizia a crescere acquisendo nuovi terreni ed iniziando a collaborare con due personalità quali Silvano Formigli, che si occupa dello sviluppo commerciale, e Franco Bernabei, enologo di fama internazionale. La svolta è segnata e i primi riconoscimenti non tardano ad arrivare. Insieme ad Oscar Farinetti, la famiglia Zamò prosegue il percorso tracciato da Tullio, continuando ad interpretare la tradizione e la personalità del Friuli Venezia Giulia e abbinando alla grande qualità il rispetto della terra e l’attenzione ai vitigni autoctoni.
Dettaglio Prodotto
8VI19206
156 Articoli
2019-04-23
Scheda tecnica
Produttore
Le Vigne di Zamò srl Società Agricola
Prodotto in
Italia
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Formato Bottiglia
750 ml
Vitigni
Gewurztraminer 100%
Gradazione Alcolica
13%
Biologico
No
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg
Rosso prodotto da un blend di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso diraspate e pigiate separatamente che vengono macerate nelle vasche in acciaio. Durante la fermentazione si alternano follature, delestage e rimontaggi per circa 10-12 giorni. Dopo la svinatura e la torchiatura i vini ottenuti vengono travasati in botti grandi di...
Nato dal blend di vitigni tipici del territorio come la ribolla gialla, il tocai friulano, il riesling, il sauvignon o il pinot grigio, questo vino bianco è fresco e profumato, da condividere con gli amici nei momenti spensierati. Vino dal colore giallo dorato, cristallino. Al naso si percepisce fine, persistente, franco, fragrante, con profumi di crosta...
Grande bianco siciliano prodotto da uve raccolte alle pendici dell’Etna. Il suo nome, indica anche una piccola e graziosa farfalla autoctona proprio dell'Etna, rappresentata in etichetta e a rischio di estinzione. Un vino genuino e naturale prodotto senza aggiunta di solfiti. Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati, con profumi di...
Il vigneto da cui si raccolgono le uve Pinot Bianco è ubicato nella zona a nord est del centro aziendale, in località “Gerette”. Vino di colore giallo chiaro e brillanti riflessi verdognoli con profumo di fiori bianchi, mela, albicocca ed artemisia. Fine, elegante, giustamente equilibrato con acidità che si amalgama con armonia alla struttura fruttata....
Prodotto unicamente da uve Petit Arvine selezionate e raccolte a mano al perfetto grado di maturazione, riposte in cassette affinché il grappolo arrivi integro in cantina per una pressatura soffice. La fermentazione avviene alla temperatura di 18°C, riposa circa sei mesi in acciaio.
Giallo paglierino carico, con sentori che richiamano la mela e fiori...
Il pinot bianco è un vitigno capace di esprimere vini di grande finezza ed eleganza e in Trentino ha trovato un habitat perfetto per regalare vini di assoluta eccellenza. I vigneti di Longariva sono allevati con la classica pergola trentina, con basse rese. L’intero processo di vinificazione è svolto in serbatoi di acciaio inox per lasciare che il vitigno...
Le uve vengono diraspate e pressate direttamente. Il mosto ottenuto rimane una notte in chiarifica spontanea in vasche in acciaio termocondizionate. Il giorno successivo viene effettuato il travaso e inizia la fermentazione, per una durata di 15 giorni a temperatura controllata. Segue poi l’affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi prima dell’imbottigliamento finale.
Il gusto è intenso, aromatico, fresco e, soprattutto, finemente ed elegantemente sapido. Ben bilanciato nelle sue componenti e dotato di un buon corpo, persiste nella scia di frutta. Consigliato su cibi speziati.