• Spedizioni e Resi

  • Enosearcher motore di ricerca vini

  • Prezzo scontato

Vino Bianco Trentino DOC Nosiola Sottovi Biologico 2021 - Poli Francesco

VITNPOLNO21

Prodotto da uve Nosiola in purezza, unico vitigno storico-autoctono a frutto bianco del Trentino, provenienti dal vigneto sovrastante il lago di S.Massenza in localita' Sottovi, nel comune di Padergnone. Il vigneto è coltivato in agricoltura biologica certificata da ICEA. Dopo la raccolta delle uve al mattino nelle ore più fresche, si effettua pigiatura con macerazione sulle bucce per alcune ore e successiva soffice pressatura. La fermentazione del mosto e la successiva maturazione sui lieviti fini vengono svolte in vasche di acciaio inox. Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini il vino presenta dei profumi delicatamente fruttati con delicato sentore di nocciola. Il gusto e' secco e piacevolmente fresco. 

11,89 €
10,70 € Risparmia 10%
Spedito in 24/72h
Quantità
Prodotto Disponibile

  Pagamenti Sicuri e Protetti

Soddisfatti o Rimborsati. Utilizziamo Stripe e Paypal per garantire la tua transazione in ogni caso.

  Supporto Clienti

Siamo qui per aiutarti! Il nostro supporto clienti è disponibile a risolvere eventuali problemi.

  Reso Gratuito e Rimborso Garantito

Se per qualche motivo non sei completamente soddisfatto, offriamo il reso senza problemi.

Descrizione

Santa Massenza è un confine e, come tutti i confini, unisce: il clima del sud incontra quello continentale, le piante mediterranee convivono con quelle alpine. E’ in questo piccolo paese di rinomata tradizione viticola e distillatoria che è situata l’ Azienda Agricola e la Distilleria di Francesco e Alessandro Poli. Dal 1998 i vigneti vengono coltivati in agricoltura biologica, da qualche anno si utilizzano i preparati e le tecniche dell’agricoltura biodinamica.

Con la Nosiola, unica varietà autoctona trentina a frutto bianco da cui si producono il “Nosiola Sottovi”, il Majano e il Vino Santo Trentino “i Nosioi” è stato reimpiantato un antico vigneto in località Sottovi, sulle colline sovrastanti il lago. Vigneti che dovevano essere coltivati a Nosiola da Vino Santo anche qualche secolo fa leggendo alcuni storici riferimenti: Scrive Pincio Giano Pirro negli “ Annali, ovvero cronache di Trento “ del 1648:

“… un banchetto molto più fastoso e ricco di portate di vini venne predisposto il 12 settembre 1536, per l’arrivo a Trento di re Ferdinando … venivano serviti , di norma, vini dolci, tra i quali primeggiavano il Moscato, il Bianco di Calavino… l’insuperabile Vino Santo, prodotto sui colli di Santa Massenza”.

Il Vino Santo rappresenta una felice sintesi di storia, tradizione, qualità e territorio dove la pazienza la fa da padrone, bisogna attendere diversi anni perché il nostro vino maturi nelle botti di rovere e acacia dando il meglio di se stesso. Nei vigneti attorno al paese vengono coltivati i vitigni a bacca rossa, la Schiava, il Rebo, il Lagrein ed il Cabernet Sauvignon. Alcuni anni fa in località Naran, a 550 metri ai piedi del Monte Gazza e della Paganella, sono stati piantati dei vitigni naturalmente resistenti e che quindi non necessitano di alcun trattamento antiparassitario. Bronner e Solaris per dar vita al “Naranis”, un vino di montagna a impatto zero.

“Dalla vendemmia 2019 nasce il Massenza Belle che ho creato per valorizzare la Peverella, vecchio vitigno quasi scomparso, ma storicamente presente. Successivamente alla spumantizzazione in autoclave, ho voluto introdurre il metodo familiare rifermentando lo stesso vino con l’aggiunta di mosto di Vino Santo Trentino. Con la vendemmia 2014 la stessa vinificazione l’ho riportata sulla schiava”

Dettaglio Prodotto
VITNPOLNO21

Scheda Tecnica

Produttore
Consorzio Vignaioli del Trentino
Prodotto in
Italia
Regione
Trentino-Alto Adige
Formato Bottiglia
750 ml
Annata
2021
Vitigni
Nosiola 100%
Gradazione Alcolica
12.5%
Biologico
Si
Allergeni
Anidride solforosa e solfiti in conc. sup. a 10mg/kg